Dal diario di Cop27

COP27, il “difficile parto” dell’ultima giornata di lavori: così si è giunti alla controversa Decision finale

Sabato la Ue era pronta a lasciare il negoziato se non si fosse giunti a un “accordo accettabile” sul Loss&Damage: da qui l’avvio del “muro contro muro” finale. Che però non ha ottenuto i risultati sperati, affermando scarsi passi avanti sul fronte della mitigazione e lasciando l’Unione europea “vincitrice” solo a metà

Pubblicato il 21 Nov 2022

cop27 9

Una nottata e un’ultima giornata di trepidazione, alla COP27 di Sharm el Sheikh, ma alla fine l’Accordo è arrivato. Anche se non per tutti è un successo.
La Cover decision finale della Conferenza delle parti Onu sul clima (SCARICA QUI IL TESTO ORIGINALE) oggi mette sul piatto – quali che siano le valutazioni di merito – impegni e programmi, ma il testo non era un risultato scontato. Su di esso si è giocata infatti una estenuante trattativa che proprio nelle ultime battute del Summit si è temuto potesse fallire. Ma ripercorriamo quanto avvenuto in conclusione dell’evento, per capire meglio il “difficile parto” che ha portato a un compromesso non globalmente gradito. 

Il nodo: il mondo diviso sul Loss&Damage

In apertura dell’ultima sessione, sabato, il vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans, ha annunciato che la Ue era pronta a lasciare il negoziato se non si fosse giunti a un “accordo accettabile“. Ma a cosa si riferiva? L’Unione, nei giorni precedenti, aveva detto sì controvoglia al fondo per i “Loss&Damage“, chiesto a gran voce dai paesi del G77+Cina, guidati da Pechino. Si era trattato di un’accettazione “sotto condizioni”, dal momento che l’Ue non aveva mai nascosto il suo timore che l’istituzione del fondo potesse rivelarsi troppo onerosa e potesse richiedere troppo tempo, cosa che l’aveva spinta a prediligere un aggiornamento degli strumenti esistenti.

Insomma: avendo scatenato l’opposizione compatta del G77 e della Cina, un fronte troppo ampio per aprire contrasti, all’Ue non era rimasto che cedere. Ma la scelta è stata di farlo solo a certe, precisissime “condizioni”. Quali?

  • Il fondo doveva essere destinato solo ai paesi più vulnerabili, quindi non a tutti i paesi in via di sviluppo (fra i quali risultano ancora superpotenze come Cina e India);
  • Doveva essere finanziato dalla più ampia base di donatori, quindi anche dalla Cina, che invece voleva scaricare l’onere solo sull’Occidente;
  • Punto cruciale: in cambio del suo sì al fondo, l’Ue chiedeva che alla COP27 si confermassero tutti gli ambiziosi impegni di mitigazione del cambiamento climatico presi l’anno scorso alla COP26 di Glasgow.

Quest’ultimo punto merita di essere approfondito. L’Unione europea, in particolare, chiedeva che il Summit egiziano mettesse nero su bianco la conferma dell’obiettivo di mantenere il riscaldamento globale entro 1,5 gradi dai livelli pre-industriali. Un vincolo, lo sappiamo, non gradito alla Cina, che ha intrapreso un processo di graduale decarbonizzazione, ma mira a non prendere troppi impegni in merito di fronte al mondo.

La bozza e il “muro contro muro”

La svolta è avvenuta dopo la pubblicazione, avvenuta nella notte fra venerdì e sabato da parte della presidenza egiziana, di una bozza sui Loss&Damage che non teneva conto della proposta europea. L’Unione a quel punto ha deciso mostrare i muscoli, minacciando il fallimento delle trattative. Una scelta strategica vincente, davanti alla quale la Cina e il G77 hanno infine detto sì, accettando di indicare nel documento finale che i destinatari degli aiuti saranno i Paesi più vulnerabili, e che sarà ampliata la platea dei donatori.

L’ultimo sprint, poi la delusione finale

Ma la partita non era ancora chiusa: nella serata di sabato, rimaneva infatti da definire la terza condizione posta dall’Ue, ovvero la salvaguardia del target di 1,5 gradi di riscaldamento massimo fissato a Glasgow. E dunque eccoci all’ultima estenuante tranche di negoziati, davanti al punto che ha destato quel “senso di delusione” poi unanimemente proclamato sia dall’Ue sia dall’Onu.

Messa di fronte a pesanti richieste di impegno sul fronte della mitigazione, la COP27 – con la Cover Decision pubblicata domenica mattina – ha infine confermato l’impegno secondo cui  il mondo deve puntare ad una limitazione dell’aumento della temperatura media globale ad 1,5 gradi. Ma senza andare oltre. Il testo finale si limita infatti a riproporre la formulazione contenuta nell’Accordo di Parigi: “Occorre limitare l’aumento nettamente al di sotto dei 2 gradi e proseguire gli sforzi per rimanere il più possibile vicini agli 1,5″, chiarendo che “gli impatti dei cambiamenti climatici saranno molto più limitati se si centrerà l’obiettivo degli 1,5 gradi”.

Sul fronte mitigazione, poi, nessun vero risultato concreto. Per quanto riguarda l’abbandono del carbone, la fonte fossile in assoluto più dannosa per il clima, i passi in avanti sono stati decisamente scarsi. Il testo si riduce a chiedere di “accelerare gli sforzi per una riduzione progressiva dell’uso senza sistemi di recupero della CO2, nonché di “eliminare le sovvenzioni “non efficaci” ai combustibili fossili”. Inoltre, chiede di accelerare una transizione giusta verso le energie rinnovabili, mentre risulta respinta la richiesta delle nazioni che chiedevano di menzionare anche la necessità di una riduzione (phase down) dallo sfruttamento di petrolio e dal gas.
Esattamente quanto avrebbe voluto l’Ue, ma non ha ottenuto.

La delusione del ministro Pichetto

“Dopo negoziati lunghi e difficili, il risultato più evidente di questa Conferenza è la creazione di un fondo per sostenere i Paesi più vulnerabili per affrontare le perdite e i danni conseguenti al verificarsi di eventi climatici estremi. Meno soddisfacenti sono stati i risultati ottenuti sul fronte cruciale delle azioni di mitigazione, dove si è probabilmente persa un’occasione importante per incrementare l’ambizione”. Lo ha detto in un comunicato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto (FI).

Qui la registrazione completa della plenaria di chiusura, tratta dal canale YouTube di UN Climate Change:

🔴 COP27: Closing Plenary | UN Climate Change

🔴 COP27: Closing Plenary | UN Climate Change

Guarda questo video su YouTube

.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3