Road to Cop27

COP27, gli auspici di La Française AM: “I leader guardino oltre guerra e recessione: volere è potere”

In vista della Conferenza sul clima di Sharm el Sheikh, la Head of Sustainable Investments dell’asset manager, Marie Lassegnore, rivela le aspettative degli investitori: “L’evento avrà successo se si faranno progressi nel raggiungimento dell’obiettivo di 100 miliardi di dollari e se si lavorerà a un nuovo target post-2025. E il fondo Loss&Damage dovrà essere fra le priorità”

Pubblicato il 04 Nov 2022

soldi investimenti pianeta

“I progressi nel raggiungimento dell’obiettivo di 100 miliardi di dollari all’anno per il finanziamento del clima sono fondamentali, così come la definizione di un nuovo obiettivo post-2025”. Marie Lassegnore, CFA, Head of Sustainable Investments di La Française AM, risponde così alla domanda che le chiedeva di individuare un possibile risultato positivo per la COP27, al via nei prossimi giorni a Sharm el Sheikh. 

Secondo i dati annunciati alla COP26 – afferma Lassegnore –, nel 2020 sono stati mobilitati 83 miliardi di dollari per il clima, il 98% dei quali provenienti da fondi pubblici e solo il 2% dal settore privato, il che lascia un ampio margine di crescita. La Glasgow Financial Alliance for Net Zero (GFANZ) è stata creata proprio con questo obiettivo, per colmare il divario tra finanziamenti pubblici e private a sostegno del clima, ha mobilitato più di 450 soggetti, che rappresentano oltre 130.000 miliardi di dollari di asset in gestione al momento del lancio nel 2021. Da allora abbiamo assistito a molti altri impegni, ma negli ultimi mesi il movimento ESG bashing negli Stati repubblicani degli USA ha iniziato a sollevare preoccupazioni sul ruolo delle banche rispetto alla riduzione dei cambiamenti climatici. Il mercato teme che l’alleanza si possa rompere se le banche statunitensi dovessero ritirarsi, sulla base del fatto che gli impegni Net Zero comportano rischi di responsabilità che oggi potrebbero essere considerati troppo elevati”.

E prosegue: “Questo enorme divario nel mercato sta spingendo gli attori finanziari in direzioni opposte diventando controproducente per la mobilitazione dei finanziamenti per il clima. Questa situazione sta distraendo l’industria finanziaria mentre noi abbiamo una sfida pratica e più a breve termine da affrontare: come incrementare la partecipazione a un problema urgente nel lungo termine, riconoscendo al contempo il peso della recessione economica incombente. Le imprese e i governi non risponderanno allo stesso modo a questa domanda”.

Loss&Damage in cima alla lista delle priorità

In tempi di contrazione economica, le aziende reagiscono riducendo i piani di spesa in conto capitale, congelando le nuove assunzioni (addirittura licenziando i dipendenti), mantenendo l’operatività senza interruzioni e massimizzando l’efficienza. Tuttavia, i CEO hanno un mandato che va oltre il ciclo di recessione, dovendo portare una visione di redditività sostenibile nel lungo termine che oggi non può non tener conto anche dei fattori sociali e ambientali.

“In base alla nostra esperienza nell’identificare opportunità di investimento con un approccio orientato alla salvaguardia del clima – spiega Marie Lassegnore –, una grande leadership e un’efficiente governance aziendale si riflettono nella capacità dei team esecutivi di vedere oltre le turbolenze a breve termine, continuando a investire in ciò di cui l’azienda avrà bisogno quando arriveranno tempi migliori: trattenere i talenti, riorganizzare l’attività, modificare il mix di prodotti, ecc. D’altra parte, ci si aspetta che i governi delle principali economie forniscano un sostegno nei momenti difficili: che progettino e approvino nuove politiche in grado di trasformare la crisi in un’opportunità. Inoltre, i governi non possono trascurare ciò che una visione a breve termine scarterebbe: la sostenibilità sociale e la soddisfazione dei bisogni sociali fondamentali dei cittadini. Con la crescente pressione sull’agricoltura causata da eventi meteorologici estremi, le esigenze di adattamento sono al centro dell’agenda sociale e potrebbero quindi raccogliere maggiori impegni finanziari. I finanziamenti per sostenere situazioni di perdite e danni (soprattutto per i Paesi più vulnerabili) sono in cima alla lista delle priorità della COP di quest’anno”.

“Basse aspettative, ma non escludiamo sorprese positive”

Gli Stati Uniti ricorderanno il 2022 come l’anno dell’uragano Ian, il secondo più dannoso e costoso per il Paese. L’uragano ha, infatti, causato danni per oltre 100 miliardi di dollari. Inondazioni in Pakistan e Australia, livelli di siccità mai visti (tra i peggiori degli ultimi 500 anni), ondate di calore e incendi nell’emisfero settentrionale sono catastrofi climatiche che si prevede diventeranno da 15 a 30 volte più frequenti. Le implicazioni dirette non sono solo di tipo edilizio, ma riguardano anche la sicurezza alimentare, con il calo dei raccolti (la scorsa estate il raccolto di riso nel Nord Italia è diminuito del 30%) e di conseguenza delle materie prime. Si prevedono anche effetti a lungo termine sulla biodiversità e sugli ecosistemi, che avranno ripercussioni ancora maggiori.

“La COP27 – prosegue Lassegnore – si riunirà in un contesto economico e geopolitico molto cupo. Sebbene le aspettative siano basse, non si possono escludere sorprese positive. Possiamo solo sperare e chiedere che i nostri leader guardino oltre l’incombente recessione e le tensioni geopolitiche con la Russia e promuovano piani climatici più ambiziosi per proteggere il future del mondo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3