Inside Cop27

COP27 – DAY1, Guterres: “Cooperare o morire”. E il Loss and Damage finisce subito in agenda

Cronache dal primo giorno di lavori alla 27a Conferenza Onu sul clima di Sharm el Sheikh. Fra le richieste avanzate, la tassazione dei profitti extra delle multinazionali dei combustibili fossili e un Patto di solidarietà climatica fra Stati ricchi e Stati emergenti. Ma un primo passo concreto è già realtà: il tema dei finanziamenti per aiutare i Paesi più vulnerabili ad affrontare i danni da climate change sarà in agenda, cosa che fino alla vigilia, nonostante le continue sollecitazioni, non era scontata

Pubblicato il 07 Nov 2022

Credit: UN Climate Change

7 NOVEMBRE 2022 – Messo davanti alla scelta fra cooperare o morire”, come ammonito nel suo discorso di apertura dal segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, il vertice sul clima Cop27 di Sharm el Sheik sembra essere partito con il piede giusto. O almeno, con un piede di “buone intenzioni”. Il primo risultato, seppur ancora privo di conseguenze concrete, il summit l’ha infatti portato a casa già nella sessione di apertura di oggi, prima vera giornata di lavori dopo l’evento introduttivo di ieri.

I partecipanti hanno concordato infatti che, nel corso dei confronti, il tema dei finanziamenti specifici per aiutare le nazioni vulnerabili a far fronte ai danni causati dal riscaldamento globale (il cosiddetto ‘loss and damage fund‘) sarà all’ordine del giorno. Nonostante le ripetute sollecitazioni da parte dei Paesi più poveri e deboli, principali vittime di un problema del quale sono i minori responsabili, l’argomento non era infatti ancora stato ufficialmente inserito nell’agenda del vertice.      

UN Secretary General António Guterres at the Opening Ceremony of the World Leaders Summit | #COP27

UN Secretary General António Guterres at the Opening Ceremony of the World Leaders Summit | #COP27

Guarda questo video su YouTube

La svolta – come annunciato dal ministro degli Esteri egiziano Sameh Shoukry, che presiede i lavori della Conferenza – è stata raggiunta dopo 48 ore di intensi negoziati ed è stata la causa del ritardo di un’ora sull’inizio dei lavori. La decisione  finale è attesa “non oltre il 2024”: “L’inclusione di questo ordine del giorno riflette un senso di solidarietà e di empatia con le sofferenze delle vittime dei disastri causati dal clima”, ha puntualizzato il capo della diplomazia egiziana.

La cronaca della prima giornata: ecco gli eventi e gli interventi principali

Il premier Meloni a Sharm el Sheik: incontro di un’ora con Al Sisi

L’Italia è presente al Convention Center di Sharm El Sheik con la premier Giorgia Meloni e il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto. Ad accoglierli, il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres e il presidente egiziano Abdel Fattah al Sisi. 

Nell’incontro proprio con al Sisi, duranto circa un’ora, Meloni ha discusso di approvvigionamento energetico,  fonti rinnovabili, crisi climatica e immigrazione. Ma il faccia a faccia è stato l’occasione anche per  sollevare il tema del rispetto dei  diritti umani e di sottolineare la forte attenzione dell’Italia sui casi di Giulio Regeni e Patrick Zaki. 

Giterres: “Patto di solidarietà climatica e tasse su extraprofitti da fossili”

“Invito tutti i governi del mondo a tassare i profitti extra delle multinazioni dei combustibili fossili: destiniamo quel denaro a chi sta soffrendo le conseguenze della crisi energetica e alimentare mondiale e alle comunità alle prese con le perdite e i danni causati dal cambiamento climatico”. Lo ha affermato il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres nel corso del suo intervento.

Un Patto di solidarietà climatica fra Stati ricchi e Stati emergenti. Lo ha chiesto stamani il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, in apertura del summit. Il segretario generale ha ribadito che il cambiamento climatico è “la sfida centrale del nostro secolo”, ma che su questa “stiamo perdendo: le emissioni crescono e le temperature globali salgono”.

Unhcr: “Non possiamo lasciare soli milioni di sfollati”

“Solo un’azione coraggiosa e un massiccio aumento dei finanziamenti per la mitigazione e l’adattamento climatico possono alleviare le conseguenze umanitarie attuali e future della crisi climatica sulle popolazioni sfollate e sulle comunità ospitanti”. Lo afferma una nota dell’alto commissario dell’Onu per i rifugiati, Filippo Grandi, il quale ricorda che “non possiamo lasciare che milioni di sfollati e chi li ospita affrontino da soli le conseguenze del clima che cambia”.

“Il 70% dei rifugiati e degli sfollati nel mondo – aggiunge – proviene dai paesi più vulnerabili al clima, tra cui l’Afghanistan, la Repubblica Democratica del Congo, la Siria e lo Yemen: tutti loro hanno un interesse enorme nelle discussioni sulla crisi climatica, ma troppo spesso sono esclusi”.

Sunak: “crescita globale pulita” grazie alla lotta al cambiamento climatico

Una “crescita globale pulita” e nuovi posti di lavoro: a questi risultati può portare la lotta al cambiamento climatico, secondo il premier britannico Rishi Sunak. Nel suo discorso alla Cop27, Sunak ha definito “essenziale che i Paesi del mondo rispettino gli impegni presi l’anno scorso alla Cop26 di Glasgow al fine di limitare l’aumento della temperatura globale: credo che possiamo farcela, per questo i leader globali devono fare di più e più velocemente”.

Ue-Kazakistan: memorandum su materie prime e batterie

A margine della Cop27, la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ha firmato un Memorandum of understanding  con il primo ministro kazako, Alikhan Smailov, sulle materie prime, le batterie e l’idrogeno rinnovabile. “Integreremo meglio le catene del valore che sono fondamentali per la transizione verde e digitale. È un nuovo capitolo della nostra già profonda relazione”, ha affermato la presidente.

Macron: “La minaccia energetica della Russia non ci allontanerà dai nostri obiettivi”

“La natura è la nostra migliore alleata per raggiungere gli obiettivi della Cop 21 di Parigi e noi non sacrificheremo i nostri impegni climatici sotto la minaccia energetica della Russia”. Così il presidente francese, Emmanuel Macron, intervenendo alla Cop 27. Macron ha anche ricordato l’importanza della dalla battaglia in difesa della biodiverisità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3