Road to Cop27

COP27: commercio del carbonio, da Sharm arriverà una convergenza di regole?

Fra i temi caldi sul piatto egiziano, anche la necessità di un maggiore consenso sul funzionamento dei mercati del carbonio volontari e regolamentati. La questione è considerata vitale per aumentare i flussi di investimento verso i Paesi in via di sviluppo, ma il timore degli analisti è che la Conferenza non riesca a giungere a riposte definitive: il lavoro di definizione del quadro degli scambi è ancora in fase troppo prematura

Pubblicato il 28 Set 2022

decarbonizzazione energetica decarbonizzare la produzione di energia

COP27: sarà l’occasione per trovare una maggiore convergenza di regole per i mercati del carbonio volontari e regolamentati? Questo è ciò che si attendono numerosi Paesi e investitori, i quali – alla luce delle intese trovate alla COP26 sull’articolo 6 dell’Accordo di Parigi – ora sperano che la Conferenza di Sharm el-Sheik possa dare un ulteriore spinta verso la creazione di un quadro coerente e credibile per il commercio del carbonio.

Gli strumenti di cooperazione riconosciuti dalla COP26

Ma facciamo un passo indietro per comprendere la questione. Alla COP26, le nazioni hanno concordato regole di attuazione per tre strumenti che aiutano le parti a cooperare per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni e di adattamento previsti nei loro piani d’azione nazionali per il clima ai sensi dell’Accordo di Parigi (contributi determinati a livello nazionale o NDC).

I primi due di questi strumenti prevedono una cooperazione che si tradurrà nel trasferimento della mitigazione delle emissioni tra Paesi, dal paese che ha ottenuto la riduzione al paese che acquisirà tale riduzione. Gli strumenti sono progettati per consentire e incentivare il coinvolgimento del settore privato.

Sono state adottate decisioni sulle regole di attuazione per tutti e tre gli strumenti:

  • In primo luogo, è stata adottata una guida per gli approcci cooperativi, in cui le parti in accordi bilaterali riconoscono il trasferimento delle riduzioni delle emissioni tra di loro. Ciò consente ai programmi di mitigazione come i sistemi di scambio di emissioni nei paesi di collegarsi tra loro.
  • In secondo luogo, sono state adottate regole, modalità e procedure per il nuovo meccanismo UNFCCC, che accredita le attività di riduzione delle emissioni. Ciò consente a un’azienda in un paese di ridurre le emissioni in quel paese e di avere tali riduzioni accreditate in modo che possa venderle a un’altra società in un altro paese. Quella seconda società può utilizzarli per adempiere ai propri obblighi di riduzione delle emissioni o per aiutarla a raggiungere lo zero netto.
  • In terzo luogo, le parti hanno adottato un programma di lavoro per sostenere l’attuazione di approcci non di mercato tra le parti. Il programma di lavoro aiuta diversi paesi, le loro istituzioni e le parti interessate a sviluppare la cooperazione in una serie di aree, come lo sviluppo di fonti di energia pulita.

In questo quadro si inserisce l’ulteriore questione: come regolare concretamente il mercato dei crediti di carbonio?

Il mercato multilaterale del credito di carbonio

Il consenso sulle regole per lo scambio di crediti di carbonio è considerato vitale per aumentare i mercati del carbonio e i flussi di investimento verso i paesi in via di sviluppo con un forte potenziale di sequestro e urgenti esigenze di adattamento climatico. Gli analisti, tuttavia, ritengono improbabile che si facciano grandi passi avanti in questo senso alla COP27, osservando che i gruppi incaricati di definire il quadro per lo scambio globale di carbonio sono ancora nelle prime fasi del loro lavoro. 

All’inizio di novembre, poco prima dell’inizio della COP27 a Sharm El Sheikh, uno di questi gruppi – l’Organo di vigilanza dell’articolo 6.4 – terrà il suo quarto incontro. L’articolo 6.4 fornisce un quadro per un mercato multilaterale del credito di carbonio, che sarà supervisionato da un organismo di 12 membri. Fungerà da sistema centralizzato di autorizzazione dei progetti, responsabile dell’approvazione di crediti di carbonio di alta qualità da progetti in tutto il mondo. I crediti approvati sono etichettati come A6.4ER e possono essere venduti a Paesi, aziende o individui. 

Quale interazione con i mercati volontari del carbonio?

Un tema che gli investitori si attendono di veder affrontato alla COP27 è come il sistema dell’articolo 6.4 interagirà con i mercati volontari del carbonio (VCM), i quali facilitano lo scambio di crediti di carbonio che non contano ai fini degli obiettivi obbligatori di decarbonizzazione. Si tratta di un mercato che continua a crescere, con il valore dei mercati volontari che raggiungerà quasi 2 miliardi di dollari nel 2021 e si prevede che salirà a 50 miliardi di dollari entro il 2030. La speranza è che la Conferenza discuta in particolare su come i mercati regolamentati e i VCM possono lavorare insieme.

Ad esempio, un’area chiave che richiede ulteriore chiarezza è il doppio conteggio e l’applicazione degli adeguamenti corrispondenti. Il doppio conteggio si riferisce ai casi in cui due entità contano lo stesso credito di carbonio per il loro processo di decarbonizzazione. L’introduzione di adeguamenti corrispondenti significherebbe che, se un Paese acquista crediti di carbonio da un altro, il Paese che li vende non può conteggiarli per i propri obiettivi di decarbonizzazione. Tuttavia, restano domande su come far rispettare queste regole e su come tenere traccia dei crediti di carbonio per evitare il doppio conteggio. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3