Road to Cop27

COP27, 5 proposte dalla Conferenza delle Dolomiti: “Contro il climate change servono pragmatismo e regole”

Si è concluso con la stesura di un Manifesto ricco di idee destinate alla Conferenza egiziana l’evento organizzato nei giorni scorsi da Think tank Vision, la compagnia assicurativa Axa e Autostrada per il Brennero, in collaborazione con l’Università Bocconi e il Politecnico di Milano. Fra i suggerimenti, la semplificazione degli organismi decisionali e l’istituzione nell’Ue di target ambientali annuali

Pubblicato il 28 Ott 2022

Schermata 2022-10-28 alle 16.41.02

Cinque proposte concrete da sottoporre ai tavoli della COP27 di Sharm el Sheikh, con l’auspicio di dare una svolta decisiva alle negoziazioni globali, ormai decennali e spesso inconcludenti, sul climate change. E’ racchiuso qui il cuore del Manifesto che rappresenta l’esito finale della prima Conferenza delle Dolomiti, evento organizzato nei giorni scorsi da Think tank Vision, la compagnia assicurativa Axa e Autostrada per il Brennero, in collaborazione con l’Università Bocconi e il Politecnico di Milano.

L’evento, che ha preso l’emblematico nome di ‘La fine del gioco a somma zero’, ha voluto mettere in luce l’inconsistenza di una logica – quella per ogni persona che vince, ce n’è una che perde – che non sembra più funzionare nella gestione della crisi ambientale. E al contempo ha lavorato per offrire spunti d’azione pratici alla Conferenza dell’Onu, grazie al contributo di  professori universitari, ricercatori, politici e imprenditori. All’incontro hanno partecipato personalità provenienti da Cina, Stati Uniti, India, Sud America: tra gli altri Bill Emmott, Ali Al-Sadiq, Bill de Blasio e Phoebe Koundouri. 

THE FIRST DOLOMITE CONFERENCE ON THE GLOBAL GOVERNANCE OF CLIMATE CHANGE - 22 ottobre

THE FIRST DOLOMITE CONFERENCE ON THE GLOBAL GOVERNANCE OF CLIMATE CHANGE - 22 ottobre

Guarda questo video su YouTube

Il Manifesto indirizzato alla Cop27: le 5 proposte

Ma entriamo nel dettaglio delle 5 proposte avanzate dal Manifesto e destinate ai negoziatori della COP27.

Semplificare i processi decisionali

La prima proposta riguarda la necessità di semplificare il funzionamento degli organismi decisionali, a cominciare dalla stessa Cop, che vede la partecipazione dei 196 Stati aderenti all’Onu e può prendere decisioni solo all’unanimità. 

Coinvolgere le città

Sono tante le voci che parlano alla conferenza Onu, ma c’è una componente essenziale che manca, quella delle città, che sono il baricentro della vita per la maggior parte delle persone nel mondo. Secondo i partecipanti alla Conferenza delle DOlomiti, accogliere a Cop un loro rappresentante aiuterebbe ad avere una percezione più completa dei problemi comuni.

Imporre target annuali

Il Manifesto evidenzia poi la necessità, per l’Unione europea, di non limitare gli obiettivi di riduzione delle emissioni inquinanti al solo medio-lungo periodo, indicando piuttosto i target da centrare anno per anno nei singoli Paesi.

Avviare progetti pilota

Sempre in ambito di pragmatismo delle decisioni c’è anche la proposta di metter in campo progetti pilota, nei territori cittadini di piccole dimensioni dove è più facile agire, in modo da creare l’effetto emulazione.

Abbandonare il mercato Ttf olandese

L’ultimo punto è strettamente legato all’emergenza energetica, con il suggerimento di abbandonare da subito l’indicizzazione delle bollette al mercato Ttf olandese, i cui prezzi sono fortemente influenzati dal peso del produttore russo.

“Agire tutti nella stessa direzione”

“Fermare il surriscaldamento globale non è utopia, se tutti agiamo nella stessa direzione dopo esserci confrontati alla ricerca delle migliori soluzioni da mettere in campo”, dichiara Giacomo Gigantiello, Ceo di Axa Italia.

“Al momento attuale stiamo perdendo la sfida contro il cambiamento climatico”, aggiunge Francesco Grillo, direttore del think tank Vision e Visiting Fellow all’European University Institute. “Pensiamo a questa estate, caratterizzata da una siccità senza precedenti. Stiamo perdendo perché usiamo ancora dei meccanismi decisionali inventati nel Novecento, mentre questo secolo ha bisogno di soluzioni nuove. Ma anche perché affrontiamo il problema dividendolo in piccole nicchie, ciascuna con il suo esperto di riferimento. Invece è necessario sviluppare un approccio interdisciplinare. La conferenza sulle Dolomiti è andata proprio in questa direzione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3