Speciale COP26

COP26: dal carbone al nucleare, cosa cambia per il settore energia

L’energia atomica sembra nuovamente sulla strada dopo l’endorsement degli Usa. Sul carbone ha invece prevalso un eccesso di attendismo

Pubblicato il 15 Nov 2021

cop26-finale

Che conseguenze avrà la COP26 sul mondo dell’energia? Anche se è ancora presto per trarre giudizi definitivi, è possibile fare alcune riflessioni, sulla base degli accordi raggiunti (e non) a Glasgow e sulle discussioni che ne sono scaturite. Innanzitutto, può apparire scontato ma è sempre bene ribadirlo, alla Conferenza ONU è emerso chiaramente quanto il contenimento del climate change a livello globale passi dalla trasformazione del settore energetico. Che, a tutt’oggi, ha un grande problema: la sua dipendenza dalle risorse fossili, ovvero petrolio, gas e carbone. In realtà delle prime due a Glasgow si è parlato abbastanza poco, se non per quanto riguarda la decisione di un gran numero di Paesi di tagliare immediatamente i sussidi a tutte gli idrocarburi. Però nella conferenza ONU non è scaturito nessun documento in cui si spinga – ad esempio – a rinunciare alla costruzione di nuove centrali a gas. A cui anzi, Paesi e aziende del settore hanno cercato di attribuire anche a Glasgow un ruolo nella transizione energetica.

Carbone in discussione

L’unica fonte fossile realmente finita sotto accusa è stata il carbone che, effettivamente, è anche la più inquinante. Molto si è discusso di quanto contenuto nel documento finale della COP26, che contiene soltanto la parola riduzione e non eliminazione, ma probabilmente la notizia più importante è che alcuni tra i principali Paesi consumatori di carbone, tra cui USA, Cina, India e Australia di non aderire all’accordo sottoscritto da oltre 40 Paesi sull’addio a questa risorsa per la generazione elettrica. Se fosse stato siglato da queste nazioni, la parola fine per l’utilizzo di questa fonte per scopi energetici sarebbe stata scritta.

I paesi firmatari, infatti, si sono impegnati a:
1)Aumentare rapidamente il dispiegamento di generazione di energia pulita e di misure di efficienza energetica nelle nostre economie e sostenere altri paesi a fare lo stesso, riconoscendo la leadership mostrata dai paesi che assumono impegni ambiziosi, anche attraverso il sostegno del Consiglio per la transizione energetica;
2) Aumentare rapidamente le tecnologie e le politiche in questo decennio per ottenere una transizione dal carbone negli anni 2030 (o non appena possibile in seguito) per le principali economie e negli anni 2040 (o non appena possibile successivamente)
3) Cessare il rilascio di nuovi permessi per nuovi progetti di produzione di energia a carbone senza cattura dalla CO2. 

Direttamente collegato al tema delle fonti fossili è ovviamente la questione del carbon pricing: come mette in luce un’analisi del Financial Times, a Glasgow è stato raggiunto un accordo che non entusiasma in tanti ma che comunque gettate le basi per un nuovo mercato globale del carbonio, aprendo la strada a un boom nel commercio dei crediti di emissione. Il nuovo mercato sarà composto da due parti: un sistema centralizzato aperto ai settori pubblico e privato e un sistema bilaterale separato che consentirà ai paesi di scambiare crediti che possono utilizzare per aiutare a raggiungere i propri obiettivi di decarbonizzazione.

Il rilancio del nucleare

Per quanto riguarda le energie rinnovabili, indubbiamente i documenti post COP26 sono concordi nel metterne in luce la fondamentale importanza per la transizione energetica. D’altra parte, però, come lo shortage di componenti post Covid ha dimostrato – c’è un po’ di preoccupazione tra gli addetti ai lavori sulla capacità della filiera di garantire l’approvvigionamento di minerali e materiali (come le terre rare), che saranno fondamentali per garantire la decarbonizzazione del settore. Forse anche per questo motivo a Glasgow, molto più che in altre occasioni, è stata da riservata da parte di tutti un’estrema attenzione all’efficienza energetica. La riduzione dell’intensità energetica è invece ora vista come una componente fondamentale per il contenimento del climate change.
Sul fronte energetico, poi, a Glasgow, a 10 anni dalla catastrofe di Fukushima, il nucleare sembra aver rialzato la testa. In particolare con il Nuclear Futures Package, il pacchetto da 25 milioni di dollari promosso dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti che punta ad aiutare un’ampia gamma di paesi ad acquisire tecnologie per l’energia nucleare, così da sostenere la lotta ai cambiamenti climatici. Al di là della cifra in sé, è evidente che il fatto che un Paese del peso degli USA abbia messo il suo peso sul nucleare potrebbe avere il suo peso in prospettiva futura. Tanto che anche nel nostro Paese, il dibattito sembra essere definitivamente ripartito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

T
Gianluigi Torchiani

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4