Sostenibilità

Cloud sostenibile, OVHcloud si impegna a ridurre i gas serra entro il 2030



Indirizzo copiato

Il CEO Benjamin Revcolevschi “Il riconoscimento dei nostri sforzi nello sviluppo sostenibile da parte di diverse agenzie, tra cui SBTi, rafforza il nostro impegno e la nostra volontà di raggiungere questi obiettivi ambiziosi e di coinvolgere i nostri clienti e partner in questo approccio responsabile”

Pubblicato il 21 nov 2024



shutterstock_460813648-1024×922

OVHcloud, attore di rilievo a livello mondiale nel settore del Cloud, ha comunicato l’approvazione dei suoi obiettivi di mitigazione delle emissioni di gas serra e il riconoscimento delle sue ambizioni e della sua roadmap da parte di diverse organizzazioni. In veste di precursore del cloud sostenibile, il Gruppo utilizza la sua vasta esperienza per fornire un cloud affidabile nei data center che vantano alcuni dei punteggi di performance più elevati del settore.

L’impegno ambientale di OVHcloud va oltre la riduzione delle emissioni e si concretizza nel supportare i clienti ad agire sul proprio impatto, grazie in particolare alla trasparenza e accuratezza del carbon calculator, già disponibile per gli ecosistemi Bare Metal e Hosted Private Cloud. Nella prima metà del 2025 sarà disponibile anche per gli universi Public Cloud2 e Web Hosting

SBTi approva la roadmap di decarbonizzazione OVHcloud

SBTi (Science-Based Targets Initiative) ha dato il suo benestare agli obiettivi di OVHcloud in merito alla riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) a breve termine (2030) per gli Scopi 1, 2 e 3, ritenuti conformi alle disposizioni stabilite dall’Accordo di Parigi, che punta a contenere l’aumento della temperatura globale a 1,5 gradi. L’intento è contribuire alla diminuzione dell’impronta di carbonio di OVHcloud e sostenere gli sforzi internazionali per contrastare il cambiamento climatico.

Attraverso questa strategia globale e volontaria, il Gruppo OVH si impegna a ridurre le emissioni totali di gas serra di scopo 1 e 2 del 73,4% in valore assoluto entro l’anno fiscale 2030 e del 52% in termini di intensità economica – per milioni di euro di valore aggiunto – le emissioni di gas serra di scopo 3 entro lo stesso periodo. Queste percentuali di riduzione sono state calcolate per l’anno di riferimento 2022. Con questa roadmap, OVHcloud si posiziona come uno dei primi attori del cloud a impegnarsi in un programma di decarbonizzazione così audace, in linea con la traiettoria di 1,5°C.

Riconoscimenti globali per l’impegno nella sostenibilità ambientale

In questo quadro, coerentemente con i valori di OVHcloud, il Gruppo è costantemente e sempre più attivamente impegnato nella riduzione del proprio impatto ambientale e nell’adozione di pratiche sempre più responsabili.

Tra i riconoscimenti ottenuti, OVHcloud è stata classificata al primo posto nella categoria dei fornitori di servizi cloud pubblici operanti in Francia dalla società di consulenza francese AdVaes (Baromètre des Prestataires du Numérique Écoresponsables). Quest’anno il Gruppo ha compiuto ulteriori progressi, ottenendo il punteggio più alto su voci quali riduzione delle emissioni di gas serra, energia, acqua, rifiuti e riciclaggio, e un punteggio eccellente per l’IT interno e il digitale.

Inoltre, l’agenzia di rating EcoVadis ha classificato OVHcloud tra il 29% delle aziende più responsabili, mantenendo così la medaglia di bronzo e migliorando al contempo il proprio punteggio, nonostante il contesto di rating più difficile

“La responsabilità ambientale è profondamente radicata nel nostro DNA e lo è stata fin dalla fondazione di OVHcloud. Il riconoscimento dei nostri sforzi nel campo dello sviluppo sostenibile da parte di diverse agenzie, tra cui SBTi, rafforza il nostro impegno e la nostra volontà di raggiungere questi obiettivi ambiziosi e di coinvolgere i nostri clienti e partner in questo approccio responsabile” commenta Benjamin Revcolevschi, CEO di OVHcloud.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5