Un polo nazionale per la decarbonizzazione che ha le sue basi nell’avvio dell’impianto di Carbon Capture & Storage CCS di Ravenna, frutto della collaborazione tra ENI e Snam. Con la denominazione di Ravenna CCS, il progetto per la cattura, il trasporto e lo stoccaggio permanente della CO2 ha lo scopo di contribuire in modo strategico al percorso che ha come obiettivo la creazione di una capacità di stoccaggio di 50 milioni di tonnellate di CO2 per anno in area UE entro il 2030.
DECARBONIZZAZIONE
Carbon capture & storage: parte a Ravenna il progetto di ENI e Snam
Un contributo fondamentale al raggiungimento dell’obiettivo UE di una capacità di stoccaggio di CO2 pari a circa 50 milioni di tonnellate per anno entro il 2030. Nasce in Emilia Romagna, Ravenna CCS, che si candida a diventare un polo nazionale per la decarbonizzazione
Direttore Responsabile ESG360.it, EnergyUP.Tech e Agrifood.Tech

Continua a leggere questo articolo
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia