ricerche

Cambiamento climatico e digitalizzazione ridisegnano i contorni dell’agricoltura italiana



Indirizzo copiato

L’Agricoltura 4.0 si conferma non solo un motore di crescita economica, ma come catalizzatore per pratiche agricole più sostenibili e a basso impatto ambientale, aprendo la strada a un futuro in cui tecnologia e sostenibilità vanno di pari passo. I dati dell’Osservatorio Smart Agrifood e del Laboratorio RISE

Pubblicato il 15 mar 2024



Le barriere percepite per la diffusione del carbon farming (Fonte foto: Osservatorio Smart AgriFood)
Le barriere percepite per la diffusione del carbon farming (Fonte foto: Osservatorio Smart AgriFood)

Nel 2023 l’Agricoltura 4.0 in Italia ha raggiunto i 2,5 miliardi di euro, con un incremento del 19% rispetto all’anno precedente. Uno sviluppo influenzato dagli effetti del cambiamento climatico e dagli eventi meteorologici estremi che hanno colpito lo stivale e che hanno evidenziato ancor di più l’importanza dell’innovazione digitale per una gestione più sostenibile e efficiente delle risorse.

Il mercato dell’Agricoltura 4.0 sotto la lente dell’Osservatorio

Nonostante la prevalenza di macchinari connessi e sistemi di monitoraggio e controllo mezzi, si registra un crescente interesse verso software gestionali, piattaforme di integrazione dati e sistemi di mappatura, riflettendo un cambiamento negli ambiti di investimento. Circa il 72% delle aziende agricole italiane adotta soluzioni di Agricoltura 4.0, con un aumento del numero medio di soluzioni per azienda. L’espansione della superficie coltivata con tecnologie digitali è moderata, passando all’8% nel 2022 al 9% nel 2023.

La ricerca, condotta dall’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano e del Laboratorio RISE dell’Università degli Studi di Brescia, e presentata durante il convegno “Smart Agrifood: il dato è tratto! Ora la sfida è la maturità digitale”, ha messo in luce anche una marcata attenzione verso il carbon farming e per le soluzioni digitali per la tracciabilità alimentare.

Tuttavia, come ha osservato Andrea Bacchetti, Direttore dell’Osservatorio Smart AgriFood “Per garantire la diffusione capillare delle soluzioni digitali in questo settore sarà sempre più importante lavorare sulle competenze. Serviranno, soprattutto in ambito agricolo, più conoscenze tecniche legate alle nuove tecnologie digitali, ma anche nuove figure professionali, che sappiano avvicinare le aziende della domanda e i provider tecnologici, comprendendo fabbisogni, problematiche e obiettivi delle aziende del settore e guidandole nel processo di digitalizzazione”.

Per una panoramica approfondita, invitiamo alla lettura dell’articolo su Agrifood.tech

Carbon farming: sostenibilità e nuove opportunità di reddito

“Nell’ultimo anno temperature primaverili sotto la media, ondate di calore estive, eventi alluvionali estremi hanno messo a dura prova il settore agricolo – ha affermato Chiara Corbo, Direttrice dell’Osservatorio Smart AgriFood – In questo contesto, l’innovazione digitale ha continuato a dimostrare il suo ruolo nel rendere più sostenibile, efficiente e competitivo il settore”.

Incentrato sul sequestro e l’accumulo di carbonio nei suoli e nelle biomasse, il carbon farming non solo contribuisce a mitigare l’impatto ambientale dell’agricoltura, ma si rivela anche un modello di business innovativo per gli agricoltori costituendo una nuova fonte di reddito.

Un’analisi di 214 iniziative di carbon farming a livello globale rivela che oltre l’80% di queste si localizza in Nord America ed Europa, mentre per quanto riguarda l’emissione di crediti carbonio, la Cina si posiziona al primo posto, seguita dagli Stati Uniti.

Nell’ecosistema dell’Agricoltura 4.0, il digitale emerge come elemento fondamentale nella catena del carbon farming, offrendo supporto essenziale in ogni fase del processo. Ciò ha suscitato un marcato interesse tra i fornitori di soluzioni digitali, i quali sono sempre più propensi a investire in questo settore.

Entità consolidate nel mercato stanno progressivamente integrando nelle loro offerte funzionalità avanzate focalizzate principalmente sul monitoraggio e sulla rendicontazione del carbonio sequestrato.

Gli ostacoli a un’adozione diffusa del carbon farming

Parallelamente, le startup rivestono un ruolo significativo, contribuendo attivamente allo sviluppo del settore, in particolare nei mercati del Nord America e dell’Europa, che insieme rappresentano il 78% delle startup globali specializzate in soluzioni digitali per il carbon farming.

Le tecnologie più frequentemente adottate includono software e sistemi gestionali (78%), strumenti per l’analisi di dati e Big Data (61%), sistemi di mappatura che sfruttano immagini e dati satellitari (40%) e soluzioni basate su Intelligenza artificiale e Machine Learning (39%).

Nonostante l’indiscutibile importanza di queste iniziative, l’implementazione delle pratiche di carbon farming incontra diverse sfide. Un’indagine condotta dall’Osservatorio evidenzia che, in Italia, solamente il 22% delle aziende agricole intervistate afferma di essere a conoscenza delle pratiche di carbon farming, e una percentuale ancora più esigua, il 9%, dichiara di averle adottate.

Tra gli ostacoli principali all’adozione si annoverano la carenza di risorse finanziarie e tecnologiche (45%), la mancanza di supporto tecnico e consulenza specializzata (43%) e l’onere economico elevato associato alla realizzazione dei progetti (38%).

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4