convegni

Biodiversità come valore per l’ambiente e l’economia nel convegno di apertura di MyPlant&Garden



Indirizzo copiato

Mercoledì 19 febbraio alle ore 9:30 presso Rho Fiera Milano, il convegno organizzato da Edizioni Green Planner esplorerà il ruolo della biodiversità nel sostenere tanto la stabilità ecologica quanto la prosperità economica

Pubblicato il 17 feb 2025



shutterstock_1798672528-1902×1070-1

La tutela della biodiversità emerge sempre più come un elemento fondamentale per il nostro benessere. Ignorarla o non tenerla in debita considerazione può mettere a rischio l’equilibrio di molteplici economie, non necessariamente di piccola scala. Secondo un report del Boston Consulting Group, ogni anno si perde circa il 6% del PIL globale – una somma che supera i 5.000 miliardi di dollari – a causa di una mancata attenzione nei confronti della biodiversità.

Su questa traccia si dipana il convegno che Edizioni Green Planner ha organizzato in apertura di MyPlant&Garden, manifestazione che propone e promuove dal 2015 tutta la filiera del verde attraverso 9 macro-settori: vivai, fiori, decorazione, edilizia, macchinari, servizi, tecnica, vasi, arredo giardino.

Dal titolo “Biodiversità: fa bene al Pianeta fa bene al Pil. Ricerche, strumenti e progetti che salvaguardano le economie locali e l’ambiente”, l’appuntamento si terrà mercoledì 19 febbraio 2025 dalle 9:30 alle 13:30 presso Rho Fiera Milano nella sala Pad.12 M42.

Patrocinato dall’Ordine dei Biologi di Lombardia e dei dottori Agronomi Forestali di Milano, partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 0,5 CFP con riferimento al Regolamento CONAF n. 162/2022.

Per prendere parte al convegno, è necessario compilare questo modulo e ottenere l’accreditamento, che include anche il biglietto d’ingresso alla fiera.

Una nuova luce all’importanza della biodiversità

Il verde gioca un ruolo cruciale nella qualità della vita, influenzando positivamente il clima, la salute e il benessere sia negli ambienti domestici che urbani. La presenza di aree verdi contribuisce a mitigare le temperature urbane, migliorare la qualità dell’aria e promuovere il benessere psicologico dei residenti.

La rigenerazione delle città attraverso l’integrazione di questi polmoni verdi che, assorbendo anidride carbonica e rilasciando ossigeno purificano l’aria che respiriamo, stimola anche l’innovazione architettonica e urbanistica. L’importanza del verde si estende poi all’economia, influenzando i trend di consumo verso prodotti e servizi più sostenibili.

In occasione della conferenza promossa da Edizioni Green Planner, un gruppo di esperti, tra cui docenti, accademici e ricercatori, illustreranno al pubblico – attraverso dati scientifici e progetti in corso – in che modo la salvaguardia della biodiversità possa contribuire a sostenere economie locali che altrimenti rischierebbero di collassare, anche a causa del cambiamento climatico.

Il convegno mira a gettare nuova luce sull’importanza della biodiversità, evidenziando come non sia solo una questione di interesse per gli appassionati di natura, ma un tema che riguarda tutti noi, sempre più consapevoli della fragilità del nostro Pianeta. L’evento includerà anche un test sul campo per valutare la percezione della biodiversità, curato da Srlabs. Tutti i partecipanti riceveranno la GreenPlanner 2025.

Gli interventi in programma

Il convegno vedrà i saluti iniziali a cura di Francesca Oggionni, Presidente dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Lombardia e di Paolo Broglio, Consigliere dell’Ordine dei Biologi della Lombardia.

Il panel di relatori prevede poi la seguente scaletta:

  • Biodiversità e servizi ecosistemici: un ponte tra resilienza ecologica e sostenibilità socio-economica A cura di Gianalberto Losapio, Dipartimento di Bioscienze, Università degli Studi di Milano
  • Diversità negli ecosistemi forestali: effetti sui servizi ecosistemici e sulla resistenza/resilienza alle perturbazioni A cura di Giorgio Alberti, professore ordinario di Selvicoltura e Assestamento Forestale dell’Università di Udine
  • I Boschi E.On al servizio del benessere delle comunità locali A cura di Marcello Donini, Corporate social responsibilty di E.On Italia
  • Animali: la nostra etica per la loro salvaguardia A cura di Gianfranco Mormino, professore di filosofia morale presso l’Università statale di Milano
  • Il ruolo dell’apicoltore: “invisibile” custode delle api e della biodiversità A cura di Giorgio Baracani, apicoltore e presidente di Conapi-Mielizia
  • Corridoi ecologici che portano pace A cura di Roberto Cazzolla Gatti, professore al Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Bologna
  • Citizen science: il progetto City nature challenge ci coinvolge tutti A cura di Alessandra Flore, responsabile del Dipartimento di Scienze Naturali del Cesab e coordinatrice del Cluster Biodiversità Italia

A moderare l’incontro: Maria Cristina Ceresa, direttore responsabile di GreenPlanner

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5