Automotive

Automotive a emissioni zero: l’acceleratore di Startup di casa Toyota

Toyota Motor Europe (TME) sostiene la capacità innovativa delle startup “allacciandola” al know-how e alle opportunità offerte da aziende affermate per promuovere soluzioni di mobilità più sicura, connessa, inclusiva e sostenibile soddisfacendo così le richieste del pacchetto “Fit for 55”

Pubblicato il 11 Lug 2022

Toyota Startup Accelerator

Il pacchetto di misure “Fit for 55”, proposto dalla Commissione europea il 14 luglio 2021, è stato recentemente approvato in molte delle sue parti dal Parlamento europeo lo scorso 8 giugno, ed è stato oggetto di una accesa discussione in occasione del Consiglio dei ministri dell’ambiente UE il 28 giugno che lo ha a sua volta approvato in diverse parti (QUI maggiori dettagli). Uno dei punti più controversi e dibattuti del pacchetto sul quale si è concentrata l’attenzione del mondo politico, industriale e sindacale nelle ultime settimane è la conferma per il mondo Automotive della cessazione delle vendite di vetture con motore endotermico a benzina o diesel dal 2035.

Di per sé, l’Europa guida la transizione ecologica e ci sono tanti aspetti positivi nell’indirizzare le scelte di mobilità a partire dal 2035 nel segno della decarbonizzazione, ma per soddisfare concretamente questa ambizione occorre agganciare la transizione all’elettrico con la trasformazione industriale di un settore strategico come quello automobilistico che richiede necessariamente tanta creatività e tanta capacità di innovazione. Caratteristiche che contraddistinguono le Startup e che Toyota Motor Europe (TME) responsabile delle attività di vendita e marketing dei veicoli, delle parti di ricambio e degli accessori Toyota, GR (Gazoo Racing) e Lexus, nonché delle attività di progettazione e produzione nel mercato europeo – ha deciso di sostenere per “allacciare” il loro approccio innovativo con il know-how e le opportunità offerte da aziende affermate e promuovere così soluzioni altamente innovative nell’area della “sostenibilità e mobilità per tutti“. 

E lo ha fatto attivando insieme a ISDI Accelerator – fondato nel 2014 con l’obiettivo di incanalare gli interessi imprenditoriali degli studenti della scuola di business digitale spagnola nell’ecosistema delle startup europee, facilitando la collaborazione tra enti pubblici, società, enti educativi, investitori e  i fondatori delle startup – un programma di incubazione e accelerazione, noto come Toyota Startup Accelerator.

Startup come game changer per la sostenibilità dell’automotive

E’ iniziata a luglio 2021, la seconda edizione del programma “Toyota Startup Accelerator” che a ottobre ha selezionato le 10 startup più innovative tra circa 150 candidature, provenienti da oltre 40 paesi. Successivamente, queste 10 aziende sono entrate nel bootcamp, ideato per migliorare le loro abilità professionali e i loro progetti. Il programma si è concentrato sull’apprendimento interattivo pratico con imprenditori, dirigenti ed esperti Toyota in varie aree come la progettazione agile di prodotti, il lavoro con le aziende, il talent scouting, i diritti di proprietà intellettuale, la strategia di internazionalizzazione e altro ancora. 

Al termine del bootcamp a dicembre, sono state scelte 5 startup vincitrici per procedere alla fase di accelerazione finale della durata di 6 mesi. Utilizzando i fondi messi a disposizione da Toyota, il supporto di mentori aziendali e di esperti di Toyota, le 5 startup hanno sviluppato il loro Proof of Concepts che a giugno, hanno presentato in occasione di un Demo Day di fronte a investitori, media e dirigenti di Toyota e del suo partner ISDI Digital Business School. 

“Per Toyota è fondamentale rimanere innovativi in questo mondo in rapida evoluzione. Guardiamo a ciò che è positivo per Toyota e per la società in generale, in particolare nei settori della sostenibilità e della mobilità inclusiva. Le startup sono dei veri e propri ‘game changer’ con le loro tecnologie innovative. Come grande azienda possiamo aiutarli a sviluppare le loro proposte su scala maggiore, mentre noi apprendiamo da loro e diventiamo più innovativi” ha affermato Kylie Jimenez, Senior Vice President TME People & Innovation, Information, Technology & Digital and Corporate Affairs.

I 5 migliori innovatori della Toyota Startup Accelerator

“La passione e lo spirito di queste startup per me sono state d’ispirazione. Sono sinceramente convinta che abbiamo raggiunto ciò che stavamo cercando: trovare modi per contribuire alla società attraverso l’innovazione sostenibile. E anche se di questi progetti valutiamo elementi come il modello di business, i KPI e il ritorno sull’investimento, in realtà si tratta di molto di più, ossia di contribuire a creare un mondo migliore. Questo è un viaggio che stiamo facendo insieme, e in cui startup come quelle che abbiamo visto oggi giocano un ruolo importante” ha aggiunto Monica Perez Lobo, Head of TME Sustainability & ESG.

Ecco le 5 startup vincitrici del Toyota Startup Accelerator:

Revolve Wheel (Germania) ha realizzato la prima sedia a rotelle attiva al mondo che si adatta agli standard di una restrizione universale delle dimensioni del bagaglio a mano. La promessa è quella di non dover più effettuare il check-in della sedia a rotelle in aeroporto ore prima del volo, con il rischio di danneggiarla.

HySiLabs (Francia) ha sviluppato una soluzione innovativa per facilitare il trasporto dell’idrogeno caricando e rilasciando idrogeno in un unico vettore liquido chiamato HydroSil. 

PurCity (Danimarca) ha sviluppato un sistema di purificazione dell’aria brevettato, sostenibile e altamente efficiente che cattura direttamente la CO2 e purifica l’aria trasformando edifici nuovi o esistenti in sistemi di purificazione dell’aria su larga scala.

CargaTuCoche (Spagna) propone una piattaforma che fornisce servizi di ricarica residenziali per l’ecosistema dei veicoli elettrici (EV). 

Microwave Solutions GmbH (Svizzera) accelera le economie circolari del carbonio riciclando plastica, gomme e materiali carboniosi in materiali critici e avanzati come il grafene.

 

Toyota continua il suo viaggio verso la mobilità sostenibile

Nel perseguire l’obiettivo della “Mobility for All”, Toyota mira a creare una mobilità più sicura, connessa, inclusiva e sostenibile per realizzare la missione di ‘produrre felicità per tutti’. In Europa TME ha lanciato il marchio di mobilità smart KINTO, particolarmente attento al tema della sostenibilità, che offre una gamma di servizi di mobilità in 14 paesi, e sta aumentando le vendite B2B di prodotti a celle a combustibile a zero emissioni e di servizi di supporto ingegneristico. Toyota opera per raggiungere la neutralità carbonica in tutte le sue attività in Europa, dando il proprio contributo alla realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Storico leader della riduzione delle emissioni di CO2 in Europa, TME ambisce all’azzeramento completo delle emissioni di CO2 dei nuovi veicoli nei paesi dell’Europa occidentale entro il 2035 e continuerà a offrire una gamma completa di sistemi di propulsione elettrificati in tutta Europa con i suoi veicoli ibridi, ibridi plug-in, a batteria ed elettrici a celle a combustibile. In tema di sostenibilità, Toyota ha un unico obiettivo: andare oltre lo zero (Beyond Zero). 

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3