Formazione

Al via l’AVL Green Camp: ottanta studenti delle medie a lezione di ambiente e sostenibilità

Al via nel Technical Center AVL di Cavriago il ciclo di lezioni per studiare le emissioni di CO2 e costruire una colonnina di ricarica elettrica. Il progetto, promosso in collaborazione con il Comune, prevede una decina di sessioni, fra teoria e laboratori

Pubblicato il 14 Mar 2022

DCIM100MEDIADJI_0174.JPG

AVL Italia, la maggior società indipendente al mondo specializzata nello sviluppo, simulazione e testing di sistemi powertrain,  ripropone nei mesi di marzo e aprile, in collaborazione con il Comune di Cavriago (Reggio Emilia), un nuovo Camp destinato agli studenti delle scuole medie. Si tratta dell’AVL Green Camp 2022, ampio progetto di formazione e sensibilizzazione che vuole promuovere i temi della tutela ambientale e della sostenibilità e avvicinare le giovani generazioni alle discipline Steam (scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica).

Lezioni teoriche e laboratori

AVL Green Camp 2022 coinvolge tutte le classi seconde della scuola secondaria di primo grado “Galileo Galilei” di Cavriago, per un totale di circa 80 ragazzi. Sarà suddiviso in due fasi: una parte prettamente teorica e una fase laboratoriale.

La parte teorica, Green School, si compone di cinque lezioni mattutine in orario scolastico, una alla settimana dal 15 marzo 2022, della durata di due ore ciascuna. In questa fase gli studenti approcceranno i temi delle emissioni di CO2; scopriranno cos’è il lifecycle assessment di un veicolo, quanta energia è necessaria per produrre un mezzo di trasporto, quali sono i materiali necessari; conosceranno come è fatta una batteria e che cos’è la ricarica; studieranno lo smaltimento e il riciclo.

Durante la fase laboratoriale – Green Lab, quattro sessioni pomeridiane a partire dal 25 marzo – i ragazzi lavoreranno alla realizzazione di una colonnina di ricarica per un monopattino elettrico, alimentata da energia solare.

La scuola entra in azienda. E viceversa

“E’ per noi un grande piacere riproporre il Camp anche durante l’anno scolastico – dice Dino Brancale, amministratore delegato di AVL Italia e convinto sostenitore del progetto –. Se l’anno scorso abbiamo parlato dell’inquinamento atmosferico legato ai veicoli, quest’anno approfondiremo il discorso sulle emissioni di CO2, dall’estrazione delle materie prime che servono a costruire un veicolo al suo funzionamento su strada. Abbiamo preso come esempio un monopattino elettrico, di cui analizzeremo la CO2 footprint durante il lifecycle. È importante rendere i ragazzi consapevoli che le emissioni di CO2 non sono legate solo alla fase di utilizzo e funzionamento di un veicolo, ma a tutto il suo ciclo di costruzione. Riteniamo sia cruciale avvicinare i giovanissimi al mondo della tecnologia e della ricerca affinché questo possa indirizzare i loro percorsi formativi verso l’acquisizione di competenze scientifiche oltre che stimolare lo spirito di innovazione”.

“La scuola entra in azienda e l’azienda esce e va nei luoghi della conoscenza – dichiara il sindaco di Cavriago Francesca Bedogni –. Ci si torna a guardare negli occhi, la tecnologia non viene solo utilizzata per la didattica a distanza ma diventa propulsore di esperienza. Così si fa orientamento, così si cerca di rompere il tetto di cristallo che separa le nuove generazioni dal mondo del lavoro e il mondo imprenditoriale dalla scuola secondaria”.

“La sinergia con una eccellenza del territorio come il Technical Center di AVL Italia crea opportunità che possono diventare esperienze determinanti di orientamento in ambito Steam, in particolare per quanto riguarda le ragazze”, commenta l’assessore all’innovazione del Comune di Cavriago Luca Brami.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2