Digital for ESG

A Bologna l’Università Onu su Big data e Intelligenza artificiale per la gestione del cambiamento dell’habitat umano

Con l’ufficializzazione della creazione dell’Università delle Nazioni Unite o UNU Institute on Big Data and Artificial Intelligence for Managing Human Habitat Change al Tecnopolo di Bologna arriva una nuova conferma per la Data Valley dell’Emilia Romagna

Pubblicato il 25 Giu 2023

Da sinistra a destra: Il Rettore dell'Università delle Nazioni Unite, Tshilidzi Marwala, della Ministra dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, del Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e del Rettore dell’Università di Bologna Giovanni Molari.

L’Emilia Romagna conferma il proprio impegno nella costruzione di una Data valley nei territori della Food valley e della Motor valley con la costruzione di un ecosistema regionale fondato sull’innovazione e su un impegno di respiro internazionale per ricerche e studi finalizzati al contrasto ai cambiamenti climatici.

L’Institute on Big Data and Artificial Intelligence for Managing Human Habitat Change a Bologna

Come anticipato qualche mese fa (leggi qui il servizio n.d.r.) nasce ufficialmente a Bologna l’Università delle Nazioni Unite o UNU Institute on Big Data and Artificial Intelligence for Managing Human Habitat Change. Si tratta dell’Istituto dell’Università delle Nazioni Unite che troverà la sua sede al Tecnopolo di Bologna e che contribuirà a fare dell’Emilia-Romagna un centro d’eccellenza sui temi della ricerca, dell’intelligenza artificiale e dei big data finalizzate alla ricerca sui temi della sostenibilità.

Le strutture coinvolte vedono un ruolo centrale per l’Università di Bologna, del CINECA, e un impegno coordinato da parte degli Atenei regionali e della Regione, con attività che avranno il proprio centro digitale nel Tecnopolo, che potrà contare su una risorsa speciale come Leonardo, il supercomputer europeo gestito da Cineca e sul Data Center del Centro Meteo Europeo per le previsioni a medio termine.

Accanto a queste strutture il nuovo centro potrà contare sul Decade Collaborative Center – DCC Coastal Resilience il Centro delle Nazioni Unite per la resilienza delle coste ai cambiamenti climatici, finanziato dalla Regione con 2 milioni di euro.

Cambiamenti climatici  e studio delle trasformazioni sociali, economiche culturali tra i focus della nuova Università

Big data e Intelligenza artificiale per lo studio dei cambiamenti dell’habitat umano indotti dal climate change rappresentano il focus primario dell’istituto unitamente alla ricerca dedicata ai problemi relativi all’evoluzione del Global South e alle trasformazioni sociali, economiche e culturali correlate alle migrazioni internazionali e interne, all’urbanizzazione, e al ruolo dell’innovazione tecnologica.

In termini di obiettivi di ricerca la nuova Università avrà il compito di portare conoscenza sui temi che permettono di anticipare le conseguenze del cambiamento climatico e sul ruolo delle nuove tecnologie, dei supercomputer e in particolare dell’High Performance Computing HPC per la comprensione e per le simulazioni degli scenari che si prospettano nel nostro futuro. Strumenti digitali che consentono agli scienziati di mettere a disposizione consulenza scientifica indipendente e sostegno alle politiche per lo sviluppo sostenibile globale e per indirizzare le transizioni green e digitali in funzione di una più precisa conoscenza del contesto urbano e sociale. Il tutto in un insieme di centri, risorse, strutture e competenze che hanno l’obiettivo di creare un punto di riferimento per lo studio e la ricerca mondiale sul climate change.

La collaborazione dell’istituto UNU con l’Università di Bologna farà riferimento a una serie di collaborazioni che vedranno impegnate le Università di Ferrara, di Modena e Reggio Emilia, di Parma, l’Università Cattolica di Piacenza e il Politecnico di Milano a cui si uniranno collaborazioni con il Centro per la Conservazione del Patrimonio Sostenibile (SHeC) dell’Università per Stranieri di Perugia e con la Rete delle Cattedre Unesco del Mediterraneo.

Da sinisra a destra: Il Rettore dell’Università delle Nazioni Unite, Tshilidzi Marwala, della Ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, del Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e del Rettore dell’Università di Bologna Giovanni Molari.

L’ufficializzazione di questo importante impegno, che si concretizzerà nella seconda metà del 2024, è avvenuta in occasione dell’evento di studio su “Towards a new UNU institute on Big Data and Artificial Intelligence for Managing Human Habitat Change” durante il quale sono arrivate la dichiarazioni di  Tshilidzi Marwala, rettore dell’Università delle Nazioni Unite, di Anna Maria Bernini, ministra dell’Università e della ricerca, di Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna e di Giovanni Molari, rettore dell’Università di Bologna.

Leggi anche Misurare la sostenibilità delle PMI: la ricerca dell’Emilia Romagna

e Emilia-Romagna: Confcooperative sposa il Tecnopolo di Bologna per lo sviluppo digitale inclusivo e sostenibile

Su Italy4Sustainability interviste, dossier e servizi editoriali pensati per raccontare in modo dettagliato e preciso come imprese e organizzazioni stanno concretizzando i loro impegni in termini di raggiungimento di obiettivi di sostenibilità e di strategie di innovazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3