-5: verso Cop26

L’80% degli italiani è molto interessato alle politiche ambientali di governi e aziende

Lo afferma la survey di SEC Newgate, svolta in 10 Paesi del mondo, secondo cui più della metà dei consumatori globali afferma di essere disposta a boicottare le aziende con scarse prestazioni ESG. Nel nostro Paese i comparti chimico, del trasporto aereo e minerario i meno apprezzati per impegno sui temi della sostenibilità

Pubblicato il 27 Ott 2021

Schermata 2021-10-27 alle 14.14.11

Come le problematiche ambientali, sociali e di governance stanno influenzando l’opinione delle persone nei confronti di governi e imprese? In altre parole, qual è l’atteggiamento del pubblico nei confronti dei principi ESG (Environmental, Social and Governance)? E’ il grande quesito cui ha tentato di dare risposta la Survey ESG Monitor di SEC Newgate (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO), tra i primi 30 gruppi globali di consulenza per la comunicazione.
E quanto emerge è chiaro: l’ambiente, in particolare il cambiamento climatico, domina le preoccupazioni delle persone. Più della metà dei consumatori afferma di essere disposta a boicottare le aziende con scarse prestazioni ESG e ritiene che le richieste ESG dovrebbero essere regolamentate con sanzioni imposte per cattive pratiche. In Italia, poi, il coinvolgimento su questi temi è particolarmente alto, tanto che ben il 62% degli intervistati dichiara che l’impatto ambientale di un prodotto o di un servizio influenza le loro scelte di acquisto.

Un punto fermo in vista di Cop26

Il report, condotto in 10 Paesi fra Europa, America, Asia e Pacifico (Australia, Cina, Colombia, Francia, Germania, Italia, Giappone, Singapore, Regno Unito e Stati Uniti) per un totale di oltre 10.000 intervistati, ha voluto porre un punto fermo su questi temi in vista di Cop26, dove il rapporto fra opinione pubblica e ambiente sarà certamente al centro dell’attenzione.

“La forte e crescente attenzione della comunità alle questioni ESG rappresenta una sfida fondamentale per le aziende e i governi di tutto il mondo – afferma Fiorenzo Tagliabue, Ceo e fondatore di SEC Newgate –. Oggi stiamo assistendo a un forte aumento della domanda di consulenza strategica e advocacy su ESG: è per questo che lanciamo il SEC Newgate ESG Monitor, la nostra prima iniziativa di leadership di pensiero globale”.

Dal Monitor emerge che, se il 61% degli intervistati afferma di essere molto interessato ai problemi relativi all’ambito ESG, il 52% manifesta una forte sensibilità verso l’ambiente. Fra le preoccupazioni, appare preponderante quella per il cambiamento climatico (24%), quindi per la difesa dell’ambiente naturale (10%), la gestione dei rifiuti (7%), l’inquinamento (6%) e la qualità dell’aria (5%). Ma il 76% degli intervistati afferma che le aziende potrebbero dedicare maggiore attenzione in materia di ambiente e più della metà concorda sul fatto che le istanze ESG dovrebbero essere regolamentate con sanzioni verso i contravventori e che, inoltre, sarebbe disposta a boicottare quelle aziende che mostrino scarse performance green.

Italia sensibile alle problematiche ambientali

In Italia il livello di coinvolgimento riguardo alle tematiche ESG è molto alto: l’80% degli intervistati afferma di essere fortemente interessato alle azioni del governo e delle imprese in materia di responsabilità ambientale e sociale; inoltre, il 62% dichiara che l’impatto ambientale di un prodotto o di un servizio influenza le scelte di acquisto dei consumatori. Prioritarie risultano essere le questioni climatiche e ambientali, considerate dal 64% degli intervistati – a fronte del dato globale del 52% – uno dei principali problemi di cui governo e aziende dovrebbero occuparsi.

Più nel dettaglio, le priorità identificate sono il cambiamento climatico (25%), le questioni ambientali in generale (14%) e le opportunità di lavoro (14%). Quanto ai singoli settori, i più apprezzati per l’impegno ESG sono turismo, tecnologia e agricoltura, mentre il settore chimico, quello del trasporto aereo e quello minerario hanno ricevuto il punteggio più basso. Il trasporto aereo, insieme al settore energetico e ai servizi pubblici, influenza significativamente la percezione generale delle performance ESG delle imprese.

Le attese del pubblico verso governi e aziende

“I numeri emersi da SEC Newgate ESG Monitor mostrano un’uniformità di pensiero fra locale e globale. Fatta eccezione per alcune specificità locali -afferma Tom Parker, ceo deputy EMEA di SEC Newgate -. La ricerca ha rivelato un sorprendente terreno comune a livello globale sulla percezione delle tematiche ESG e una preoccupazione diffusa verso etica e politiche di sostenibilità di governi e aziende”.

“Questa è la prima volta che abbiamo intrapreso uno studio sulla percezione pubblica di questo tipo che si estende in più Paesi – aggiunge Sue Vercoe, Managing Director, Social & Market Research, SEC Newgate -. Ciò che è interessante è quanto abbiamo appreso sulle diverse aspettative della comunità nei confronti di governi e aziende utilizzando modelli di regressione per individuare i fattori specifici che influiscono maggiormente sulle percezioni ESG. Ci sono alcuni chiari segnali in questa ricerca che il pubblico si aspetta che il governo guidi su questioni come la risposta globale ai cambiamenti climatici mentre si aspetta che le aziende dimostrino prove chiare che mettono in pratica ciò che predicano”. “L’attenzione globale sull’ESG – conclude – è guidata da individui e consumatori e le loro percezioni informano il loro comportamento e quali azioni saranno più efficaci per le imprese e il governo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3