Il caso

Vento e innovazione spingono l’Irlanda verso l’indipendenza energetica

L’obiettivo di avere l’80% di elettricità rinnovabile entro il 2030 è molto realistico nel Paese: determinanti non solo le condizioni naturali dell’isola, ma soprattutto l’innovazione tecnologica supportata da Enterprise Ireland, l’agenzia governativa per l’Innovazione e il Trade, primo Venture Capital al mondo. Dal catamarano a guida autonoma per la mappatura dei fondali al software per la manutenzione, fino al riciclo delle pale dismesse: aziende e startup irlandesi sono già fornitori dei leader mondiali dell’eolico offshore

Pubblicato il 06 Apr 2022

thumbnail_xocean

“Mai è stato più vitale usare la nostra vasta risorsa eolica offshore per creare energia rinnovabile e garantire la sicurezza del nostro approvvigionamento energetico – ha recentemente dichiarato Eamon Ryan, Ministro irlandese dell’Ambiente, del Clima e delle Comunicazioni. – Lo sviluppo della capacità di energia eolica offshore ridurrà e sradicherà la nostra dipendenza dai combustibili fossili, portando un calo senza precedenti delle emissioni di CO2”.

L’obiettivo di avere l’80% di elettricità rinnovabile entro il 2030, come stabilito nel Piano d’azione per il clima, è molto realistico in Irlanda. Determinanti si rivelano non solo le condizioni naturali dell’isola, ma anche l’innovazione tecnologica spinta da centri di ricerca e da Enterprise Ireland, l’agenzia governativa per l’Innovazione e il Trade, 1° Venture Capital al mondo.

L’area marittima dell’Irlanda è sette volte più grande della sua massa terrestre. Questo, insieme alle condizioni ideali di vento e alla posizione ai margini dell’Oceano Atlantico, rende il potenziale per l’energia eolica offshore enorme. L’Irlanda può, infatti, diventare uno dei principali produttori di energia eolica in Europa. Negli ultimi 15 anni, il Regno Unito ha sfruttato al meglio questa fonte di energia anche grazie a diverse fornitori irlandesi di prodotti e servizi innovativi. Come sottolinea l’esperto di Enterprise Ireland, Liam Curran: “Gli inglesi sono leader mondiali nell’eolico offshore. Da qui al 2030, si prevede l’installazione di 3-4mila turbine offshore nel Regno Unito in cui sono già coinvolte molte innovative aziende e startup irlandesi”.

Gael Offshore: le irlandesi figlie del vento

Curran e i suoi colleghi hanno creato un cluster del settore eolico offshore: il Gael Offshore Network composto da 60 società. Esiste infatti un’ampia gamma di capacità tra le PMI irlandesi per ogni fase operativa. Per la ricognizione ci sono aziende con navi, aerei, boe come Green Rebel Marine. Proprio lo sviluppo dell’eolico offshore ha fatto decollare la startup Xocean, che dispone di una flotta di piccoli catamarani senza pilota utilizzata per la mappatura dei fondali marini e delle rotte dei cavi verso la costa. Gavin and Doherty Geosolutions si conferma l’esperto globale nelle indagini geofisiche e geotecniche per il settore.

Specializzata nella posa sottomarina dei cavi è Irish Sea Contractors, mentre per la manutenzione ci sono imprese come Alpha Marine, Fastnet Shipping e Farra Marine. L’Irlanda ha anche una forte esperienza nelle soluzioni ICT, IoT e del monitoraggio remoto, con imprese leader mondiali come Vilicom e Druid Software. Una volta che il cavo arriva a terra e viene collegato alla rete, entrano in gioco esperti come Suir Engineering, Kirby Group e società con competenze di ingegneria civile relative agli aggiornamenti portuali come Roadbridge e ByrneLooby.

Riciclo: a Cork il ponte costruito con pale eoliche dismesse

L’Irlanda sta già cercando soluzioni per il riciclo delle pale eoliche dismesse. Entro il 2050 si stima che ci saranno da smaltire circa 40 milioni di tonnellate di materiale proveniente dall’industria eolica globale. Le moderne pale eoliche durano circa 20 anni prima di essere dismesse. La maggior parte delle lame non è biodegradabile, ed è difficile da riciclare perché costituita da materiali compositi, principalmente fibre di vetro, resine e schiume. Per esempio, una tipica turbina da 2,0 MW ha tre pale lunghe 50 metri per un totale di circa 20 tonnellate di compositi in polimero rinforzato con fibre.

Il progetto di ricerca Re-Wind della University College di Cork, in rete con altre università americane, sta testando diverse applicazioni delle pale dismesse in edilizia, come per esempio barriere anti rumore e coperture. Intanto è stato già inaugurato il BladeBridge, il ponte costruito con pale eoliche riciclate e installato proprio nella cittadina irlandese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3