Digital Technologies

Veil Energy: la digitalizzazione a servizio dell’efficienza energetica

L’azienda di Bolzano commercializza uno strumento software in grado di gestire sistemi costituiti da diversi tipi di impianti di produzione energetica (impianti eolici, idroelettrici, solari, cogenerazione a gas naturale e biogas, olio vegetale e biomasse), così come i consumi di energia di imprese industriali

Pubblicato il 27 Mag 2022

foto-digital

Digitalizzazione e transizione energetica sono sempre più connessi, tanto che da alcuni anni a questa parte si sente parlare di Smart energy, ovvero dell’applicazione concreta delle nuove tecnologie digitali in ambito energetico. Ma ben prima che la digitalizzazione diventasse un trend consolidato, l’azienda sudtirolese VEIL Energy aveva provato a seguire un percorso di questo tipo. Come raccontano a EnergyUp.Tech  i fondatori Marianna Benetti e Klaus Kress, questa realtà – nata a Bolzano nel 2013 – si è occupata fin dal principio di efficienza energetica, in particolare attraverso la produzione di “generatore termoelettrico – TEG”, il quale opera sulla base di un effetto già conosciuto da 130 anni detto “Seebeck”, permettendo di ricavare energia elettrica dal calore di scarto. A questa attività, tuttora in corso, si è affiancata a partire dal 2015 quella dello sviluppo e commercializzazione di E-BOOST, un sistema di gestione di impianti energetici complessi che oggi rappresenta la principale fonte di fatturato per Veil Energy. Si tratta di uno strumento software in grado di gestire completi sistemi costituiti da diversi tipi di impianti di produzione energetica (impianti eolici, idroelettrici, solari, cogenerazione a gas naturale e biogas, olio vegetale e biomasse), così come i consumi di energia di imprese industriali. Diventa insomma possibile monitorare il funzionamento degli impianti, individuando potenziali di risparmio precedentemente nascosti e persino implementare operazioni di manutenzione predittiva, grazie all’ausilio di appositi algoritmi. 

Marianna Benetti e Klaus Kress, fondatori e Ceo di Veil Energy

L’importanza del monitoraggio

“Ci siamo resi conto che molti nostri clienti – in particolare inizialmente i produttori di energia – avevano dei business plan che riuscivano a mai realizzare, a causa delle performance degli impianti che si discostavano da quelle programmate. Per risolvere questa problematica abbiamo cercato di rendere possibile una buona gestione di questi asset, ovvero quella che potrebbe fare un buon manutentore, digitalizzandola. L’idea è arrivata nel 2015 e l’abbiamo sviluppata insieme all’Università di Padova, con un contratto di ricerca: inizialmente il primo progetto è stato applicato su una smart grid ante litteram, ovvero in un progetto realizzato qui in Alto Adige”, evidenzia Benetti. Successivamente però, il target di Veil si è allargato anche alle aziende industriali vere e proprie, che spesso e volentieri possiedono impianti che autoproducono energia (fotovoltaico e cogeneratori) insieme ad altri macchinari che invece la consumano. In questi contesti diventa fondamentale monitorare i dati relativi all’energia con continuità e in tempo quasi reale: i prezzi del gas possono variare da un giorno all’altro, così come gli ordinativi e la domanda di mercato, rendendo difficile prendere scelte efficaci in materia di energia basandosi soltanto sulla lettura della bolletta del mese precedente.

Le funzionalità di E-Boost

Qui interviene E-BOOST che, sostanzialmente, è in grado di prendere i dati relativi ai consumi e alla produzione se presente (cogeneratore, fotovoltaico, …) , ma anche dati esogeni (previsioni del tempo e dati di mercato) oppure quelli che provengono dalle webcam e dai sensori addizionali. Tutti questi byte raccolti sono poi mandati nel cloud, rendendo possibile un classico monitoraggio (obbligatorio per gli energivori), ma anche azioni di tipo decisionale che consentono di utilizzare gli asset di produzione al meglio (come ad esempio accensione/spegnimento degli impianti a seconda di determinate condizioni). Altra funzione abilitata è il condition monitoring, ovvero la possibilità di realizzare una manutenzione di tipo predittiva.

La spinta verso la digitalizzazione

Da un punto di vista tecnologico tutto il sistema funziona con un’architettura basata su cloud AWS: “Non possediamo un background IT ma abbiamo piuttosto una conoscenza approfondita dell’energia. Inizialmente ci siamo così appoggiati a un partner esterno, con il tempo abbiamo però sviluppato delle nostre competenze, tanto che oggi sviluppiamo le app internamente. Siamo partiti con questa iniziativa nel 2015 e in un certo senso siamo stati i precursori di questa tendenza: oggi uno strumento come E-BOOST rientra nel percorso del 4.0, della digitalizzazione e nell’efficienza energetica, che sono adeguatamente incentivati e supportati. Oggi non soltanto gli energy manager e gli EGE spingono su iniziative di questo tipo, ma anche figure come i CIO e le stesse proprietà aziendali. C’è sicuramente molto interesse e lo possiamo osservare dalla quantità di progetti che stanno partendo. Recentemente abbiamo avviato un progetto anche per un grande hotel in Germania. Per noi sarà una bella sfida, che ci permetterà di approcciare anche il mercato del residenziale”, conclude Benetti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

T
Gianluigi Torchiani

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4