Fonti Pulite

Un 2023 da record per le rinnovabili a livello globale

Nel mondo sono stati installati quasi 510 GW di nuovi impianti, in particolare fotovoltaico

Aggiornato il 21 Gen 2024

Numeri e opportunità degli impianti solari

Il 2023 è stato un anno estremamente positivo per le energie rinnovabili a livello globale, tanto che l’obiettivo di triplicare la capacità globale entro il 2030, come stabilito dai governi di tutto il mondo alla conferenza sul cambiamento climatico COP28, potrebbe non essere così irraggiungibile. Questo il punto di vista di un nuovo rapporto dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), secondo cui la capacità del mondo di generare elettricità da fonti rinnovabili sta crescendo più rapidamente che in qualsiasi altro periodo degli ultimi tre decenni. In particolare, la nuova capacità energetica da fonti rinnovabili in tutto il mondo è cresciuta del 50% nel 2023 rispetto al 2022, raggiungendo quasi 510 gigawatt (GW) con i pannelli solari fotovoltaici che rappresentano tre quarti di questo volume.

La leadership cinese

Come ormai d’abitudine, la maggioranza di questo sviluppo si è verificata in Cina, che ha commissionato nel 2023 tanta capacità solare fotovoltaica quanto il mondo intero nel 2022, mentre le aggiunte di energia eolica nel gigante asiatico sono aumentate del 66% anno su anno. In ogni caso anche l’aumento della capacità di energia rinnovabile in Europa, negli Stati Uniti e in Brasile ha raggiunto livelli mai osservati sinora. L’espansione delle energie rinnovabili sta iniziando ad accelerare anche in altre regioni del mondo, in particolare in Medio Oriente e Nord Africa, grazie principalmente agli incentivi politici che sfruttano la competitività in termini di costi del solare fotovoltaico e dell’energia eolica onshore.

Il rapporto mostra che, secondo le politiche e le condizioni di mercato attuali, ci si aspetta ora che la capacità globale di energia rinnovabile cresca fino a 7.300 GW nel periodo 2023-2028 coperto dalle previsioni. I pannelli solari fotovoltaici e l’energia eolica rappresenteranno il 95% di questa espansione, con le energie rinnovabili che supereranno il carbone diventando la principale fonte di generazione di elettricità globale all’inizio del 2025. Ma nonostante la crescita senza precedenti negli ultimi 12 mesi, il mondo deve fare di più per triplicare la capacità entro il 2030, come concordato dai paesi alla COP28.

Il raggiungimento di questo target è però reso problematico da una serie di problemi che in questi mesi stanno incidendo sulla salute delle aziende della filiera. Il settore delle energie rinnovabili, in particolare quello eolico, è infatti alle prese con sfide macroeconomiche che incidono sulla sua salute finanziaria. In particolare, l’industria eolica ha registrato un calo significativo del valore di mercato poiché i produttori di turbine eoliche europee e nordamericane hanno registrato margini netti negativi per sette trimestri consecutivi a causa della domanda volatile, dell’accesso limitato alle materie prime, delle sfide economiche e dell’aumento dei tassi di interesse.

Obiettivi della COP28 raggiungibili

“Il nuovo rapporto dell’IEA mostra che, secondo le politiche e le condizioni di mercato attuali, la capacità globale di energia rinnovabile è già in procinto di aumentare di due volte e mezzo entro il 2030. Non è ancora sufficiente per raggiungere l’obiettivo della triplicazione stabilito alla COP28, ma ci stiamo avvicinando, e i governi hanno gli strumenti necessari per colmare il divario”, ha dichiarato il Direttore Esecutivo dell’IEA Fatih Birol.
“L’energia eolica onshore e i pannelli solari fotovoltaici sono più economici oggi rispetto alle nuove centrali a combustibili fossili praticamente ovunque e più economici delle centrali a combustibili fossili esistenti nella maggior parte dei paesi. Ci sono ancora ostacoli significativi da superare, compreso il difficile contesto macroeconomico globale. Per me, la sfida più importante per la comunità internazionale è aumentare rapidamente il finanziamento e la distribuzione delle energie rinnovabili nella maggior parte delle economie emergenti e in via di sviluppo, molte delle quali sono rimaste indietro nella nuova economia energetica”.

Articolo originariamente pubblicato il 21 Gen 2024

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4