GREEN ENERGY

Transizione energetica, Salesforce punta sul solare siglando un VPPA con Qualitas Energy in Italia



Indirizzo copiato

Firmato un accordo europeo per l’acquisto di energia virtuale che va nella direzione di sostenere l’impegno verso un utilizzo di energia rinnovabile al 100% e di massimizzare i risultati positivi per l’ambiente e la società. Gli stimoli emersi in un confronto con Xenia Kastorinis, Regional Vice President Services, Salesforce e Carlos Gutiérrez, Técnico Qualitas Energy

Pubblicato il 21 giu 2024

Claudia Costa

Web Content Editor



shutterstock_1069016036

Nella cornice del World Tour Milano 2024, evento italiano che ogni anno richiama migliaia di leader di settore, innovatori, aziende clienti e partner per approfondire come il digitale e l’Intelligenza Artificiale possono amplificare la competitività delle aziende, Salesforce ha annunciato di aver siglato il suo primo accordo europeo per l’acquisto di energia virtuale, meglio noto come Virtual PPA (Power Purchase Agreement). Una iniziativa volta ad accelerare la roadmap verso la transizione energetica facendo leva su un impiego più efficiente, sostenibile e autonomo dell’energia.

Virtual PPA: che cos’è e quali sono i vantaggi

Quando si parla di Virtual PPA, sostanzialmente ci si riferisce a una transazione finanziaria, motivo per cui viene spesso chiamata “PPA finanziario“. I PPA Virtuali funzionano come contratti per differenza (CFD): il fornitore e il cliente concordano un prezzo per l’elettricità (lo strike price). Se il prezzo concordato risulta inferiore a quello del mercato all’ingrosso, il cliente riceve dal fornitore la differenza tra il prezzo di esercizio e il prezzo di mercato. Al contrario, se il prezzo concordato è superiore a quello di mercato, il cliente deve compensare al fornitore la differenza. Questi contratti a lungo termine proteggono le aziende dalla volatilità dei prezzi energetici e rendono più accessibile l’energia rinnovabile.

Si tratta di formule ideali per le aziende con più sedi, poiché non richiedono la gestione di punti di fornitura specifici. Inoltre, le aziende che sottoscrivono un VPPA ricevono gli Energy Attribute Certificates (EACs), che attestano l’origine rinnovabile dell’energia acquistata. La flessibilità dei PPA Virtuali li rende una scelta privilegiata per le grandi aziende, rafforzando il loro ruolo nella transizione energetica. Inoltre, questi strumenti sono efficaci nella riduzione delle emissioni Scope 2, supportando così gli sforzi profusi nella decarbonizzazione.

Il primo VPPA in Europa con Qualitas Energy

In questo scenario Salesforce ha siglato un contratto quindicennale per l’acquisto di energia virtuale con Qualitas Energy, gestore di fondi di investimento che dispiega capitali nel settore delle energie rinnovabili e nelle infrastrutture sostenibili, con il preciso obiettivo di espandere il proprio portafoglio di energie rinnovabili con un nuova capacità di energia solare da 27 megawatt (MW) in sei siti italiani situati in tre diverse regioni (Sicilia, Lazio e Piemonte) che vedranno la luce tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025.

Secondo le previsioni, l’investimento genererà energia elettrica sufficiente ad alimentare annualmente oltre 4.200 case, facendo risparmiare oltre 21.500 tonnellate di emissioni di CO2 ogni anno. Inoltre, come parte del contratto, verranno destinati circa 400.000 euro a un fondo comunitario per sostenere progetti comunali e una ONG locale che includeranno attività come la riqualificazione del verde urbano e la rigenerazione di parchi, aree verdi e piste ciclabili.

Salesforce, perché la scelta di un Virtual PPA e l’investimento in Italia

Riguardo le motivazioni che hanno spinto Salesforce a scegliere un accordo per l’acquisto di energia virtuale (Virtual PPA) come strumento per accelerare il proprio processo di transizione energetica, Xenia Kastorinis, Regional Vice President Services per Salesforce, ha spiegato a ESG360 in occasione del World Tour Milano 2024 che sostenibilità e uguaglianza sono valori che guidano l’operato dell’azienda. “Salesforce si è posta l’obiettivo di ridurre le proprie emissioni del 50% entro il 2030 e di diventare net zero entro il 2040. Per raggiungere questi obiettivi, ha anche deciso di acquistare crediti di carbonio per compensare le emissioni residue. Inoltre nel 2013, ha fissato l’obiettivo di utilizzare al 100% energia rinnovabile entro il 2030 e ha raggiunto questo traguardo nel 2021”.

Xenia Kastorinis, Regional Vice President Services per Salesforce

Il Virtual PPA è quindi da leggere nell’opportunità che si configura per Salesforce di mantenere il proprio impegno nell’utilizzo di energia rinnovabile al 100% per coprire il consumo energetico necessario al funzionamento dei propri sistemi e operazioni, vista anche la dispersione geografica delle sue attività. La natura virtuale dell’accordo è stata preferita al PPA fisico anche perché “la maggior parte dei nostri edifici è soggetta a contratti di locazione che hanno una durata inferiore rispetto a quella tipica di un accordo per l’acquisto di energia. Abbiamo ritenuto che un VPPA potesse permetterci anche di contribuire in modo più ampio al sistema energetico globale”.

La scelta dell’Italia come sede del primo investimento europeo è stata motivata da una valutazione che ha considerato vari fattori, tra cui il grado di dipendenza del paese dal gas e il livello di investimenti nelle energie rinnovabili. “Salesforce – ha osservato Kastorinis – ha visto nell’Italia la possibilità di contribuire significativamente alla transizione verso l’energia rinnovabile, accelerando gli investimenti in nuove infrastrutture energetiche”.

I criteri che hanno guidato la scelta di Qualitas Energy

Per quanto riguarda i criteri che hanno portato Salesforce ad affidarsi a Quality Energy come partner strategico per il Virtual PPA, Kastorinis ha affermato “Non ci limitiamo semplicemente ad aggiungere megawatt di energia rinnovabile per il gusto di farlo, ma valutiamo anche l’impatto dei progetti sulle comunità locali e sull’ambiente. Vogliamo essere certi che i non causino danni alla flora e alla fauna”.

“Cercavamo quindi un partner che potesse garantirci il rispetto di determinati criteri, e Quality Energy ha risposto a queste esigenze – ha proseguito Kastorinis – Hanno istituito un fondo di 400.000 euro per sostenere le comunità locali, finanziando progetti come la piantumazione di alberi e la ristrutturazione di alcune strade. Quindi al di là del ‘rinnovabile’, miriamo ad un impatto più ampio sull’ecosistema che circonda il sito in cui saranno costruite le infrastrutture“.

Oltre l’energia rinnovabile per tutelare ambiente e comunità locali

Anche Carlos Gutiérrez, Técnico Qualitas Energy ha voluto sottolineare “Dal 2006, abbiamo già investito 12 miliardi di euro in progetti di energia rinnovabile e uno degli aspetti chiave di questi asset è l’impatto che la costruzione degli impianti ha sulle comunità locali. Per noi è fondamentale coinvolgerle e farle partecipare attivamente”.

Carlos Gutiérrez, Técnico Qualitas Energy

Per questo progetto specifico, ci ha raccontato Gutiérrez “abbiamo istituito un fondo per interagire direttamente con i comuni in modo da piantumare alberi nelle aree circostanti gli impianti, migliorare le strade e i sentieri locali, e ripulire zone storicamente utilizzate per lo smaltimento dei rifiuti“.

In programma c’è anche la distribuzione del resto dei fondi tramite le ONG con alcuni progetti che saranno in linea con l’esigenza di offrire “maggiori possibilità di istruzione per la comunità che dovrà gestire l’impatto della costruzione delle infrastrutture o comunque altre iniziative che potrebbero contribuire positivamente al loro benessere”.

La visione di Salesforce per impatto minimo e benefici massimi

Data la complessità dello sviluppo di asset rinnovabili in Italia, “abbiamo deciso di adottare una strategia basata sulla realizzazione di progetti su piccola scala. Questo approccio ci consente di minimizzare l’impatto, a differenza di altre regioni dove vengono costruiti grandi impianti in aree densamente popolate, riducendo così l’impatto ambientale e sociale” ha aggiunto Kastorinis.

“Il modello 1-1-1, in vigore sin dalla fondazione di Salesforce, prevede che dedichiamo l’1% del nostro capitale, l’1% dei nostri prodotti e l’1% del nostro tempo alla comunità – ha proseguito Kastorinis – Cerchiamo davvero di integrare le esigenze di tutti gli stakeholder, e per noi il pianeta è un importante stakeholder. La transizione energetica è quindi strettamente legata a questo valore. Inoltre, crediamo fermamente che la transizione debba essere equa per tutti gli attori coinvolti. Non si tratta solo di dichiarare di essere al 100% rinnovabili, ma di agire come catalizzatore per l’intero ecosistema, tenendo in considerazione una varietà di aspetti.”

Ecco come massimizzare l’impatto degli investimenti nelle rinnovabili

Gutiérrez ha poi aggiunto “Cerchiamo costantemente di essere innovativi nelle nostre strutture per massimizzare l’impatto del capitale che investiamo. Siamo entrati nel mercato italiano nel 2022 e da allora la nostra strategia è stata quella di costruire una pipeline solida. Decarbonizzare l’Italia, che dipende fortemente dai combustibili fossili per la generazione di elettricità, è stato finora molto difficile. Abbiamo scoperto che spingere all’adozione di tecnologie rinnovabili come primo passo per ridurre il consumo di combustibili fossili rappresenta un grande traguardo per ogni euro investito, poiché aiuta a creare slancio negli investimenti. Attualmente, abbiamo una pipeline operativa di 1,4 gigawatt e circa 100 megawatt in costruzione o già operativi. È stata una storia di successo.”

“Sappiamo che questo tipo di accordo, il Virtual PPA, con aziende come Salesforce così focalizzate sulla crescita o sull’impatto positivo della propria attività, è cruciale per noi perché ci consente di ottimizzare la struttura del capitale degli asset che costruiamo. In questo modo siamo in grado di impiegare grandi quantità di capitale nelle energie rinnovabili, ed è sicuramente una delle strategie che vogliamo seguire in futuro per una produzione sostenibile. Individuare aziende che nutrano questo tipo di attenzione nei confronti dell’ambiente e stringere partnership per investire insieme nella transizione energetica” ha concluso Gutiérrez.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4