premi

Schneider Electric assegna i Sustainability Impact Awards a LATI, InfoCamere e Tecno Service



Indirizzo copiato

Schneider Electric ha annunciato i vincitori italiani della seconda edizione dei Sustainability Impact Awards. Le aziende premiate, LATI, InfoCamere e Tecno Service, si sono distinte per l’implementazione di tecnologie digitali oggi disponibili per coniugare obiettivi di crescita e decarbonizzazione

Pubblicato il 14 mar 2024



Schneider Electric: Lati, Tecno Service e InfoCamere vincono i Sustainability Impact Awards
Da sinistra: Michela Conterno, A.D. di LATI; Alberto La Greca, Responsabile della Struttura Servizi Tecnici per Immobili e Impianti di InfoCamere; Silvia d'Agostino, Energy Manager di Tecno Service

Nel corso di un evento tenutosi presso la sede milanese, Schneider Electric ha svelato i vincitori italiani della seconda edizione dei Sustainability Impact Awards. Le aziende premiate per aver raggiunto risultati di impatto in termini di sostenibilità attraverso progetti innovativi sono LATI, azienda nel settore delle plastiche, InfoCamere, società delle Camere di Commercio Italiane per l’innovazione digitale, e Tecno Service. Le prime due realtà si sono distinte nella categoria “Sustainability Impact for My Company” e la terza nella “Sustainability Impact for My Customer“.

Nonostante le differenze, tutte e tre le realtà hanno in comune la capacità dimostrata di implementare tecnologie digitali per conciliare obiettivi di crescita con quelli di decarbonizzazione. La valutazione dei candidati al premio si è basata su tre criteri fondamentali: la strategia di sostenibilità, il grado di digitalizzazione e il livello di decarbonizzazione nelle loro operazioni.

Le aziende italiane premiate da Schneider Electric come ‘Impact Maker’

Schneider Electric si impegna a rendere più semplice la sostenibilità attraverso soluzioni aperte e digitali. L’obiettivo è assistere partner, clienti e fornitori nel calcolo delle proprie emissioni e nella creazione di un piano d’azione tracciabile e misurabile per la decarbonizzazione a livello individuale, della supply chain e dell’ecosistema.

Del resto, la sostenibilità è diventata un imperativo nell’epoca della crisi climatica ed energetica, ma anche un requisito di valore per azionisti, clienti, dipendenti e per i giovani talenti che le aziende oggi si contendono.

Aldo Colombi, Presidente e Amministratore Delegato di Schneider Electric Italia, si è congratulato con le aziende premiate perché hanno dimostrato come sia possibile ottenere un impatto significativo con le tecnologie oggi disponibili, definendole “Impact Maker” per aver trasformato le loro ambizioni di sostenibilità in risultati tangibili.

I vincitori italiani parteciperanno alla competizione mondiale dei Schneider Electric Sustainability Impact Awards, i cui risultati saranno annunciati il prossimo 3 aprile all’evento globale Paris Innovation Summit di Schneider Electric.

Progetti che fanno leva sulle tecnologie digitali per accelerare la decarbonizzazione

Nello specifico, LATI, azienda che produce compound termoplastici tecnici per lo stampaggio a iniezione, è stata premiata per aver messo al centro delle sue strategie di sviluppo la sostenibilità e per aver adottato l’integrazione digitale per minimizzare il consumo energetico e ottimizzare i processi. Grazie all’utilizzo in tutte le fasi e i processi produttivi della piattaforma Power Monitoring Expert di Schneider Electric, LATI ha potuto identificare e affrontare gli sprechi energetici, riducendo nel 2022 le emissioni Scope 1 del 19% e le emissioni Scope 2 del 23% rispetto all’anno precedente.

InfoCamere, società delle Camere di Commercio italiane per l’innovazione digitale, ha intrapreso un percorso di innovazione sostenibile attraverso il progetto di efficientamento del Data Center di Padova avviato nel 2015, che ha permesso di aumentare la potenza elaborativa e la resilienza dell’infrastruttura riducendo drasticamente i consumi energetici.

Con l’aiuto delle piattaforme di monitoraggio e gestione DCIM (Data Center Infrastructure Management) EcoStruxure Data Center Expert e Data Center Operation di Schneider Electric, InfoCamere ha ridotto i consumi elettrici di oltre 1 milione di kWh/anno, pari a oltre il 15% dei consumi totali.

Tecno Service, partner della rete EcoXpert di Schneider Electric che si occupa di progettazione, installazione, gestione e manutenzione di impianti ed edifici, operando anche in qualità di ESCo, ha vinto il premio “Sustainability Impact for My Customer” grazie al progetto di decarbonizzazione realizzato per l’azienda sanitaria USL Toscana Ovest.

Tecno Service ha migliorato l’efficienza energetica e operativa in 13 ospedali attraverso la digitalizzazione degli impianti meccanici ed elettrici, e integrando tutti i siti all’interno della piattaforma di gestione EcoStruxure Building Operations, è riuscita a ridurre complessivamente del 41% le emissioni di CO2.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3