LA COLLABORAZIONE

Open Innovation: Prysmian Group e Hardt Hyperloop accelerano lo sviluppo della smart mobility

Si consolida la partnership fra le due aziende, allo scopo raggiungere i target “net zero” dell’Europa. Obiettivo: sviluppare, progettare e individuare le modalità di installazione del circuito motore del primo sistema europeo operativo in scala reale

Pubblicato il 10 Mag 2021

Hyperloop_diagram_based_on_design_by_Elon_Musk

Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni, consolida la partnership con Hardt Global Mobility nell’ambito di un programma volto a rendere Hyperloop la rete pan-europea sostenibile e ad alta velocità per il trasporto passeggeri e merci, che contribuirà a far raggiungere all’Europa i propri obiettivi di azzeramento delle emissioni di CO2 entro il 2050. Più veloce di un aereo e con consumi di energia inferiori a un treno, Hyperloop è un concept promettente lanciato nel 2013 da Elon Musk, CEO di Tesla e Space X, che ha promosso una serie di contest di sviluppo a partire dal 2016.

Prysmian Group e Hardt stanno lavorando insieme allo sviluppo, alla progettazione e alla modalità di installazione del circuito motore del primo sistema europeo operativo in scala reale: il circuito include l’innovativo cavo motore, una speciale connettività e tutti i cablaggi accessori per alimentare il veicolo a levitazione magnetica di Hardt Hyperloop. Nel 2018 Prysmian Group aveva già fornito l’innovativo cavo motore per alimentare il veicolo a levitazione magnetica di Hardt nella sua prima installazione di 30 metri a velocità limitata a Delft, che nel 2019 è diventata il primo test di Hyperloop in scala reale al mondo ad operare con successo uno scambio di binario. Un altro importante traguardo verrà raggiunto il prossimo anno, quando inizieranno i lavori di costruzione dell’“European Hyperloop Center” e dell’adiacente pista di prova a Groningen (Olanda). Il centro dovrebbe essere completato nel 2023.

Necessario lavorare su trasporti a zero emissioni

La sostenibilità è al centro dell’“Hyperloop Development Program”. Se, come previsto, il traffico aereo crescerà a tassi pre-pandemici, sarà difficile tenere fede all’Accordo di Parigi adottato nel 2015 per limitare il riscaldamento globale. I trasporti a zero emissioni sono essenziali affinché l’Unione Europea possa raggiungere gli obiettivi climatici per il 2050. La strategia di innovazione di Prysmian Group punta a promuovere lo sviluppo di infrastrutture in cavo per la trasmissione di energia e dati che permetta alla società una transizione in tutti i settori, dalla nuova mobilità elettrica alle città smart, dall’espansione del 5G all’utilizzo dell’intelligenza artificiale per raccogliere e interpretare i dati, e molto altro.

“La massima espressione dell’innovazione”

“Siamo di fronte alla massima espressione dell’innovazione” ha dichiarato Andreas Bott, Ceo Prysmian The Netherlands. “Non si ispira a qualcosa di esistente, è completamente nuovo. I benefici in termini di sostenibilità sono significativi: una rete Hyperloop europea di 10.000 chilometri potrebbe ridurre le emissioni di CO2 di 40 milioni di tonnellate all’anno. Questo progetto di collaborazione coinvolge diversi settori e paesi in cui Prysmian opera e siamo orgogliosi di supportare i tecnici di Hardt, situati proprio sull’altra sponda del fiume, di fronte allo stabilimento Prysmian di Delft” ha concluso.
Riccardo Bucci, VP Product Strategy and R&D Director Industrial and OGP della Energy Division di Prysmian Group, aggiunge: “L’insieme di soluzioni innovative sviluppate per questo progetto sono il risultato della vasta esperienza di Prysmian in diversi campi applicativi chiave e avranno a loro volta su ciascuno di tali campi applicativi un impatto positivo in termini di sostenibilità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3