Best practise

Omron punta a emissioni zero: produttività energetica al raddoppio entro il 2040

Il player globale dell’automazione è la prima azienda manifatturiera giapponese a unirsi all’iniziativa EP100 del Climate Group, il progetto a cui hanno aderito oltre 120 organizzazioni che hanno adottato sistemi all’avanguardia impegnandosi nella misurazione e rendicontazione dei miglioramenti nell’ambito dell’efficienza energetica

Pubblicato il 08 Dic 2022

ep100

Omron Corporation entra a far parte della squadra “EP100” del Climate Group: il player globale dell’automazione diventa così la prima impresa nipponica del settore manifatturiero, nonché la quarta azienda del Paese, a unirsi al progetto a cui hanno aderito oltre 120 organizzazioni che hanno adottato sistemi energetici all’avanguardia impegnandosi nella misurazione e rendicontazione dei miglioramenti nell’ambito dell’efficienza energetica.

Attraverso l’adesione all’iniziativa delle proprie divisioni Industrial Automation e Healtchare, Omron si impegna a raddoppiare la propria produttività energetica, puntando a duplicare, entro il 2040, il volume delle proprie vendite per gigawattora (GWh) rispetto ai livelli del 2016. Con il termine ‘produttività energetica’ si intende infatti un indicatore che mira a ridurre il consumo energetico e, nel contempo, a stimolare la crescita economica.

Zero emissioni di carbonio nel 2050

Nella vision a lungo termine varata nell’aprile 2022, Omron ha confemato il proprio impegno ad affrontare e risolvere sfide che riguardano l’intera società attraverso la propria attività di business, trasformando l’organizzazione negli anni e rispondendo ad esigenze sociali come la carbon neutrality. In particolare, la società sta aumentando lo sforzo a favore della creazione e conservazione di energia, impegnandosi parallelamente ad azzerare le emissioni di carbonio nei suoi 76 siti in Giappone entro il 2024, come delineato nel piano a medio termine ‘Shaping the Future Phase 1’ (Plasmare il Futuro Fase 1).

Miglioramento della produttività a favore dei consumi

Da oltre un decennio, Omron lavora per conciliare i miglioramenti in termini di qualità e produttività con la salvaguardia dell’ambiente a livello globale nello stabilimento di Ayabe (la città di Ayabe, nella Prefettura di Kyoto) e in altre fabbriche in-house. La fornitura delle tecnologie e del know-how maturati attraverso tali sforzi permette all’azienda di porsi come guida del settore manifatturiero nel miglioramento della produttività energetica, con prodotti e servizi che non vengono utilizzati solo nei siti di produzione proprietari, ma anche in quelli dei clienti.

D’ora in poi, il segmento dell’automazione industriale visualizzerà il volume di produzione, la qualità e il consumo energetico, oltre a valutare il potenziale di riduzione dell’energia nelle rispettive basi di produzione del segmento sanitario. Attraverso la tecnologia di controllo dell’energia del segmento dell’automazione industriale, Omron costruirà un sistema in cui il miglioramento della produttività determinerà direttamente la riduzione dell’energia. Inoltre, tale segmento utilizzerà in modo proattivo le tecnologie e il know-how acquisiti attraverso queste iniziative per i propri clienti e partner, al fine di supportare i produttori di tutto il mondo non solo nella riduzione delle emissioni di gas serra, ma anche nella realizzazione di una produzione resiliente.

Al lavoro sull’ambizione “emissioni zero”

“Nella vision a lungo termine di Omron per i prossimi 10 anni ‘Shaping the Future 2030’, abbiamo identificato il ‘contributo al conseguimento della carbon neutrality’ tra le questioni sociali da affrontare attraverso le attività della nostra azienda”, dichiara Yoshihito Yamada, Presidente e ceo di Omron Corporation. “Omron si impegna con determinazione a far fronte alla questione sociale del cambiamento climatico e l’adesione a EP100 rappresenta un ulteriore passo fondamentale per realizzare l’ambizione di emissioni zero. Vogliamo promuovere la neutralità sotto il profilo delle emissioni di carbonio in tutta la nostra catena del valore, consentendo ai clienti di contenere le emissioni attraverso l’affidamento alle nostre iniziative e soluzioni. La consapevolezza climatica non fa solo parte della nostra responsabilità verso il pianeta, ma costituisce anche un fattore di differenziazione chiave per garantire la gestione di un business a prova di futuro. Omron si impegna ad assolvere la propria responsabilità sociale nei confronti del pianeta e della società, trasformando la carbon neutrality in un vantaggio competitivo per l’impresa e aumentando ulteriormente il valore aggiunto della catena del valore per incrementare di conseguenza anche il valore aziendale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3