Impegni

La ripartenza? Passa dall’incremento del trasporto merci su rotaia

Lo ha spiegato la sottosegretaria alla Transizione Ecologica Vannia Gava al webinar “Transizione energetica: il futuro che vivremo”, chiarendo che «nel 2050 l’Europa dovrà essere il primo continente a emissione zero. E non c’è solo la decarbonizzazione, ma anche gli incentivi per incrementare l’efficienza energetica degli edifici pubblici e privati, oltre agli investimenti per ridurre il dissesto idrogeologico e nelle infrastrutture»

Pubblicato il 13 Ago 2021

Foto Webinar Vannia Gava

«Il Recovery fund rappresenta un’occasione storica per l’Europa e per l’Italia in particolare. Finalmente avremo 235 miliardi da poter investire sul futuro del Paese con il Pnrr, anche se saremo obbligati a fare una serie di riforme come le Semplificazioni. Questi soldi serviranno ad avere un paese moderno e all’avanguardia. Ci permetterà di spendere più di un terzo delle risorse per lo sviluppo sostenibile». Comincia così l’intervento che Vannia Gava, sottosegretaria alla Transizione Ecologica, ha rilasciato in esclusiva all’Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia in occasione del webinar online, dal titolo “Transizione energetica: il futuro che vivremo”.

La transizione ecologica è la seconda del Pnrr, la sua rilevanza sarà certamente determinante per la ripresa italiana. Come spiega la sottosegretaria alla Transizione Ecologica, Vannia Gava, questo processo comprenderà moltissime riforme e iniziative: «Nel 2050 l’Europa dovrà essere il primo continente a emissione zero. E non c’è solo la decarbonizzazione. La transizione ecologica significa anche incentivi per incrementare l’efficienza energetica degli edifici pubblici e privati. Gli investimenti per ridurre il dissesto idrogeologico, ma anche investimenti nelle infrastrutture». Viene poi ricordato che, nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, la Transizione Energetica coinvolgerà anche il settore agricolo: «Abbiamo inserito una parte molto importante per l’agricoltura sostenibile, che non vuol dire disincentivare l’agricoltura o i nostri prodotti di qualità per favorire il rinnovabile. Vuol dire che a ambiente e agricoltura devono stare insieme, per creare l’efficientamento energetico delle aziende agricole. Quindi, con i fotovoltaici sui tetti dei capannoni, ad esempio, per un autoconsumo dell’azienda stessa. È una misura davvero molto importante».

L’importanza della transizione verso la sostenibilità

Per quanto riguarda l’abbattimento delle emissioni più gravi, Gava continua sottolineando l’importanza della transizione verso la sostenibilità: «È evidente che ci vuole transizione. Dobbiamo innanzitutto cercare di abbattere le emissioni di quegli impianti e quelle industrie che producono molte emissioni, tipo le cartiere o le acciaierie, ma anche il trasporto merci. Dobbiamo andare verso una mobilità sostenibile, a emissioni zero, con la creazione di piste ciclabili, con la creazione di infrastrutturistica. Il fine è aumentare il trasporto merci su rotaia anziché su gomma».

In conclusione, rientrando nel merito del Recovery Fund, la sottosegretaria sostiene che «andiamo nella direzione di spendere bene questi soldi, perché non sono solo soldi a fondo perduto: ce n’è solo una piccola parte, il resto è prestito. Questo prestito abbiamo due modi di spenderlo: o facendo debito, quindi lasciandolo alle future generazioni, oppure lo possiamo spendere bene facendo in modo che lo sviluppo sostenibile sia veramente una concretezza. Tutelare l’ambiente, ma nel contempo tutelare anche l’economia e il lavoro. Anche perché questo potrebbe invece generare volano di economia, facendo in modo che quei soldi aiutino veramente il Paese a una ripartenza reale».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3