Report

La Iea rivede al rialzo le stime di crescita delle rinnovabili

La crisi energetica sta spingendo le fonti pulite: attesi nel mondo 2400 GW nei prossimi 5 anni. Anche l’Italia segue questo trend: previsti almeno 25 GW di nuove installazioni

Pubblicato il 06 Dic 2022

fotovoltaico agricolo

La Iea lo aveva già anticipato nel suo recente World Energy Outlook, ma ora arriva la conferma: la crisi energetica globale sta determinando una forte accelerazione delle installazioni di energia rinnovabile, con una crescita della capacità totale a livello mondiale destinata quasi a raddoppiare nei prossimi cinque anni, tanto da superando il carbone come principale fonte di generazione di elettricità. Grazie anche ai progressi in materia di efficienza energetica, questi dati mantengono viva la possibilità di limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C entro questo secolo. Secondo Renewables 2022, l’ultima edizione del rapporto annuale della IEA dedicato alle fonti pulite, le preoccupazioni per la sicurezza energetica causate dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia hanno spinto i Paesi a rivolgersi sempre più alle fonti rinnovabili, come il solare e l’eolico, così da ridurre la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili, i cui prezzi sono saliti vertiginosamente negli ultimi 12 mesi. Per effetto degli aumentati investimenti nel settore, la capacità globale di energia rinnovabile dovrebbe crescere di 2.400 GW nel periodo 2022-2027, una quantità pari all’intera capacità energetica della Cina attuale.

Previsioni riviste al rialzo

Questo massiccio aumento previsto è superiore del 30% rispetto alle previsioni di crescita di appena un anno fa, a testimonianza della rapidità con cui i governi hanno appoggiato la transizione verso le rinnovabili. Il rapporto rileva anche come le green energy siano destinate a rappresentare oltre il 90% dell’espansione dell’elettricità globale nei prossimi cinque anni, superando il carbone e diventando la principale fonte di elettricità globale entro l’inizio del 2025. In particolare in Europa, l’area del Paese maggiormente interessata dalle conseguenze della guerra ucraina, la previsione è che nel periodo 2022-27 la quantità di capacità di energia rinnovabile aggiunta sarà doppia rispetto al quinquennio precedente. Una diffusione ancora più rapida dell’eolico e del solare fotovoltaico – evidenzia la IEA – potrebbe essere raggiunta se gli Stati membri dell’UE attuassero rapidamente una serie di politiche, tra cui lo snellimento e la riduzione dei tempi di autorizzazione, il miglioramento dei disegni delle aste e una maggiore visibilità sui programmi delle aste, nonché un miglioramento dei programmi di incentivazione per sostenere l’installazione sui tetti.

I numeri dell’Italia

In Italia, in particolare la capacità rinnovabile dell’Italia dovrebbe aumentare di 25 GW nel periodo 2021-2027 (+40%). Il solare fotovoltaico su scala industriale e quello distribuito rappresentano ciascuno il 40% della crescita, mentre l’eolico a terra assicurerà il restante 20%. L’aspetto rilevante è che previsioni di quest’anno sono state riviste al rialzo del 17% perché ci si aspetta una maggiore espansione del fotovoltaico distribuito, per effetto della combinazione tra caro energia e incentivi vigenti. Nonostante i tentativi di riforma, persistono problemi di autorizzazione che rallentano però nel nostro Paese lo sviluppo degli impianti utility scale. Un significativo snellimento dei processi di autorizzazione potrebbe favorire la concretizzazione dello sviluppo dell’enorme pipeline di progetti fotovoltaici ed eolici, contribuendo al raggiungimento dei numeri ipotizzati nello scenario accelerato, con circa 37 GW di potenza installata nel quinquennio preso in esame.

Oltre all’Europa, la revisione al rialzo della crescita delle energie rinnovabili per i prossimi cinque anni è guidata anche da Cina, Stati Uniti e India, che stanno attuando politiche e introducendo riforme normative e di mercato più rapidamente di quanto previsto in precedenza per combattere la crisi energetica. Grazie al recente 14° Piano quinquennale, la Cina dovrebbe rappresentare quasi la metà delle nuove capacità globali di energia rinnovabile nel periodo 2022-2027. Nel frattempo, l’Inflation Reduction Act statunitense ha fornito nuovo sostegno e visibilità a lungo termine per l’espansione delle energie rinnovabili negli Stati Uniti.

Il predominio del fotovoltaico

Relativamente al ruolo svolto dalle singole fonti, nel report si legge come il solare fotovoltaico e l’eolico onshore siano ormai le opzioni più economiche per la produzione di nuova energia elettrica nella maggior parte dei Paesi del mondo. Insieme, l’eolico e il solare rappresenteranno oltre il 90% della capacità di energia rinnovabile che verrà aggiunta nei prossimi cinque anni. In particolare, la capacità globale del solare fotovoltaico è destinata quasi a triplicare nel periodo 2022-2027, superando il carbone e diventando la più grande fonte di capacità elettrica al mondo. Il rapporto prevede anche un’accelerazione delle installazioni di pannelli solari sui tetti delle abitazioni e delle attività commerciali, soluzioni capaci di aiutare consumatori a ridurre le bollette energetiche. Bene anche l’eolico, la cui capacità globale quasi raddoppiare al 2027e, con i progetti offshore che rappresenteranno un quinto della crescita.

Il rapporto presenta anche uno scenario accelerato in cui la capacità di energia rinnovabile cresce di un ulteriore 25% rispetto alla previsione principale. Nelle economie avanzate, questa crescita più rapida richiederebbe la risoluzione di vari problemi normativi e autorizzativi, nonché di favorire una più rapida penetrazione dell’elettricità rinnovabile nei settori del riscaldamento e dei trasporti. Nelle economie emergenti e in via di sviluppo, invece, occorrerebbe affrontare le incertezze politiche e normative, la debolezza delle infrastrutture di rete e la mancanza di accesso a finanziamenti accessibili. A livello mondiale, lo scenario accelerato implicherebbe la risoluzione dei problemi della catena di approvvigionamento, avvicinando il pianeta a un percorso coerente con il raggiungimento di emissioni nette zero entro il 2050.

“Le fonti rinnovabili si stavano già espandendo rapidamente, ma la crisi energetica globale le ha spinte in una nuova straordinaria fase di crescita ancora più rapida, in quanto i Paesi cercano di sfruttare i vantaggi della loro sicurezza energetica. Nei prossimi 5 anni il mondo aggiungerà tanta energia rinnovabile quanta ne ha prodotta nei 20 anni precedenti – ha dichiarato il direttore esecutivo della IEA Faith Birol – Questo è un chiaro esempio di come l’attuale crisi energetica possa rappresentare un punto di svolta storico verso un sistema energetico più pulito e sicuro. La continua accelerazione delle rinnovabili è fondamentale per contribuire a mantenere aperta la porta per limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4