Report

Irena: triplicare la capacità globale delle rinnovabili non sarà semplice

Per installare oltre 7,2 TW entro il 2030 serviranno investimenti e un quadro di politiche pubbliche favorevoli

Aggiornato il 19 Mar 2024

La transizione energetica sta caratterizzando il settore energy nel XXI° secolo

Raggiungere l’obiettivo globale fissato alla COP28 di triplicare la capacità di produzione di energia rinnovabile entro il 2030 dipende in larga misura dall’istituzione di condizioni favorevoli a tale crescita. Il target è tecnicamente fattibile ed economicamente sostenibile, ma richiederà forte determinazione, supporto politico e investimenti su larga scala per essere realizzato. Questa la principale conclusione di un report dall’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA), che prende le mosse da numeri del 2023, anno in cui cui le fonti pulite hanno stabilito un nuovo record nella distribuzione di energia rinnovabile, aggiungendo 473 gigawatt (GW) al mix energetico globale.

Il ruolo degli investimenti

Tuttavia, raggiungere l’obiettivo della triplicazione è tutt’altro che certo poiché sarebbero necessari ulteriori 7,2 terawatt (TW) di energia rinnovabile da installare per raggiungere gli 11 TW richiesti entro il 2030.  Questo comporterebbe l’installazione di una media di quasi 1.100 GW di capacità di energia rinnovabile all’anno, più del doppio del record stabilito nel 2023. Il peso ricadrebbe soprattutto sulle nazioni del G20, che dovrebbero far crescere la propria capacità di energia rinnovabile da meno di 3 TW nel 2022 a 9,4 TW entro il 2030, rappresentando oltre l’80% del totale globale.

A giocare un ruolo chiave saranno gli investimenti annuali nella produzione di energia rinnovabile, che dovranno aumentare da 570 miliardi di dollari nel 2023 a una media di 1550 miliardi di dollari tra il 2024 e il 2030. Un obiettivo non impossibile, se si pensa che i combustibili fossili hanno ricevuto 1,3 trilioni di dollari in sussidi nel 2022, ovvero poco meno. Non a caso un aspetto chiave dello Scenario a 1,5°C dell’IRENA è che l’aumento dell’uso di energie rinnovabili dovrebbe essere accompagnato da una corrispondente diminuzione della dipendenza dai combustibili fossili.

Una maggiore cooperazione internazionale

Servono poi investimenti accelerati nell’infrastruttura e nelle operazioni di sistema (ad esempio, reti elettriche, stoccaggio), politiche e regolamenti rivisti (ad esempio, progettazione del mercato energetico e semplificazione delle autorizzazioni), misure per rafforzare le catene di approvvigionamento e coltivare le competenze richieste, e aumenti sostanziali degli investimenti – compresi fondi pubblici facilitati attraverso la collaborazione internazionale – sono imperativi. Una maggiore cooperazione internazionale è poi ritenuta indispensabile per garantire flussi finanziari verso il Sud globale e mantenere la promessa della triplicazione. I paesi dell’Africa subsahariana affrontano alcuni dei più alti costi finanziari al mondo, dunque occorre una maggiore collaborazione internazionale, compresa la partecipazione delle banche multilaterali di sviluppo e un ruolo ampliato per il finanziamento pubblico.

Infine, Irena valuta l’uso strategico del finanziamento pubblico come fondamentale per attrarre investimenti su larga scala e realizzare una transizione energetica inclusiva che produca benefici socioeconomici per tutti. In questo senso occorrono riforme strutturali, incluso all’interno dei meccanismi finanziari multilaterali, per sostenere efficacemente la transizione energetica nei paesi in via di sviluppo.

Articolo originariamente pubblicato il 19 Mar 2024

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5