Finanziamenti

Intesa Sanpaolo: un finanziamento ancorato ai criteri ESG per sostenere la crescita di AEG Coop

Intesa Sanpaolo ha erogato un finanziamento S-Loan (Sustainability Loan) di 2,5 milioni di euro alla cooperativa piemontese specializzata nella vendita di energia elettrica e gas

Pubblicato il 08 Apr 2021

shutterstock_1489203137

I criteri ESG guidano sempre di più le scelte e gli investimenti in un comparto chiave come quello dell’energia: lo dimostra un’operazione che vede coinvolta Azienda Energia e Gas Società Cooperativa (AEG Coop), società di vendita di energia elettrica e gas attiva in Piemonte, alla quale Intesa Sanpaolo ha erogato un finanziamento S-Loan (Sustainability Loan) di 2,5 milioni di euro. L’aspetto maggiormente significativo è che l’intera operazione è finalizzata al raggiungimento di due precisi obiettivi di miglioramento ESG (Environmental, Social, Governance): il primo consiste nell’acquisto e successivo annullamento di garanzie d’origine come attestazione della provenienza da fonti rinnovabili dell’intero fabbisogno di energia elettrica dell’azienda, mentre il secondo riguarda lo sviluppo di programmi di welfare aziendali a beneficio dei dipendenti.

Il finanziamento si inserisce nel percorso di sostenibilità già avviato da AEG Coop, che utilizza da tempo per i propri consumi energia verde e che ha recentemente predisposto un piano di welfare pluriennale e sottoscritto con Intesa Sanpaolo una polizza collettiva infortuni a tutela dei propri dipendenti. Questa attenzione si è incontrata con l’orientamento verso un approccio sostenibile e inclusivo  di Intesa Sanpaolo. Secondo l’Istituto di credito, infatti, è fondamentale promuovere lo sviluppo di un’economia sostenibile, sostenendo le imprese attive nel processo di transizione verso un modello di business circolare e riconoscendo la rilevanza degli investimenti inquadrati nei criteri ESG.

Un finanziamento sostenibile

Da qui anche anche la decisione di lanciare S-Loan, un finanziamento a medio-lungo termine specificatamente disegnato per accompagnare gli sforzi delle imprese nella direzione di una maggiore sostenibilità sotto il profilo ambientale, sociale e di governance di impresa. S-Loan, infatti, prevede condizioni dedicate agevolate, che premiano i comportamenti virtuosi delle aziende: la Banca riconosce infatti una riduzione di tasso per ogni anno in cui sono raggiunti gli obiettivi di miglioramento in ambito ESG, sulla base di indicatori di performance condivisi e monitorati nell’ambito della nota integrativa del bilancio della società. L’attenzione alla sostenibilità è anche uno dei pilastri di “Motore Italia”, il programma di iniziative e finanziamenti per il rilancio delle PMI promosso da Intesa, che mette a disposizione delle imprese 50 miliardi di euro di nuovo credito, di cui 4,1 miliardi di euro per il Piemonte.

L’attenzione al territorio

«AEG Coop è da sempre sensibile ai temi della sostenibilità – dichiara il Presidente di Azienda Energia e Gas Società Cooperativa, Andrea Ardissone – Sostenibilità non solo economica e finanziaria, ma sostenibilità di progetto, intesa come impegno concreto che parta dal livello valoriale per declinarsi a livello sociale, ambientale e di business con l’obiettivo di generare valore aggiunto di lungo termine non solo ai Soci singoli direttamente, ma all’intera nostra comunità ed al nostro territorio».

«L’attenzione alle esigenze del territorio è al centro dell’impegno e delle azioni del nostro Gruppo – sottolinea Teresio Testa, direttore regionale Piemonte Valle d’Aosta e Liguria Intesa Sanpaolo – Siamo orgogliosi di poter supportare una realtà come AEG Coop, che promuove da sempre un modello di crescita ispirato ai principi di sostenibilità ambientale e sociale. La storia di questa azienda testimonia un modo di fare impresa che contribuisce alla creazione di valore collettivo e che va sviluppato con la massima priorità. Da parte nostra, mettiamo a disposizione importanti plafond dedicati espressamente agli investimenti in sostenibilità e circular economy e integriamo questi temi nella valutazione del merito creditizio, proprio per orientare le nostre imprese su un percorso effettivo e credibile. Nelle tre regioni del nostro territorio, abbiamo in corso erogazioni di S-Loan per circa 50 milioni di euro e progetti finanziati con il plafond circular economy per ulteriori 30 milioni di euro».

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3