Smart Energy

Impianti fotovoltaici: il nuovo tool all-in-one Fluke per misurare sicurezza e prestazioni

Il tester multifunzione e analizzatore delle prestazioni degli impianti fotovoltaici SMFT-1000 di Fluke è uno strumento di semplice utilizzo che permette di effettuare i test di sicurezza secondo le norme IEC/EN 62446-1 e di valutare le curve I-V dei pannelli per velocizzare le attività di installazione e manutenzione

Aggiornato il 28 Feb 2023

Solar-SMFT-1000_E_NR-29676-3

Uno strumento all-in-one di nuova concezione, ideale per i professionisti dell’energia solare che intendano aumentare l’efficienza quando effettuano i test sulla sicurezza e le prestazioni degli impianti fotovoltaici funzionanti fino a 1000 V DC. Stiamo parlando di SMFT-1000, il nuovo Tester Multifunzione, Analizzatore delle Prestazioni e Tracciacurve I-V per Impianti Fotovoltaici progettato da Fluke, azienda statunitense con uffici in 13 paesi europei specializzata nella produzione di strumenti elettronici professionali compatti e software per misura e collaudo. Il nuovo nuovo SMFT-1000 è disponibile da subito tramite la rete di distributori globali e locali di Fluke.

Fluke velocizza le attività di installazione, test e manutenzione

Ora gli installatori e manutentori di sistemi di generazione elettrica da fonti rinnovabili possono effettuare tutte le misure necessarie sulla sezione in corrente continua (DC) degli impianti fotovoltaici realizzati in ambienti residenziali, commerciali, industriali e utility-scale con un unico strumento che combina elevata precisione, massima sicurezza e grande affidabilità. Il nuovo strumento ottimizza e semplifica le tipiche attività svolte durante la messa in opera e verifica di un impianto di generazione fotovoltaico, il che si traduce in un risparmio del 20% dei tempi necessari per le verifiche sul campo e di circa il 50% per redigere la documentazione.

La curva I-V è uno dei metodi più comuni per caratterizzare il punto di lavoro di moduli e stringhe fotovoltaiche in diverse condizioni di irradiazione. Il versatile tester palmare SMFT 1000 consente di confrontare istantaneamente i dati della curva I-V teorica dei pannelli con i dati misurati sul campo, visualizzando i risultati delle prove in tempo reale sullo schermo a colori ad alta definizione con un’indicazione grafica pass/fail di immediata interpretazione, senza la necessità di utilizzare un laptop o tablet esterno. Il tester può essere utilizzato anche per effettuare misure di tensione a circuito aperto, cortocircuito o corrente di funzionamento, test di isolamento, controlli di polarità, test su diodi e sul collegamento di terra. Inoltre, sull’inverter possono essere eseguite misure di potenza in AC/DC per migliorare l’efficienza dell’impianto.

Un tester multifunzione per impianti fotovoltaici

Il settore delle rinnovabili è in piena espansione e in tutto il mondo si stanno installando nuovi impianti fotovoltaici, per tenere il passo con la domanda di energia verde proveniente dalla società. I professionisti del settore fotovoltaico incaricati dell’installazione, della messa in servizio e della manutenzione di queste nuove infrastrutture richiedono strumenti di misura rapidi, accurati e sicuri, per garantire che gli impianti solari funzionino sempre alla loro massima efficienza e con tempi di inattività minimi o addirittura nulli.

“Il mercato ci ha ripetutamente chiesto un tester multifunzione versatile e preciso – commenta Hans Dieter Schuessele, Application & Technology Expert di Fluke – Il nuovo SMFT-1000 di Fluke è uno strumento all-in-one rigorosamente collaudato che offre caratteristiche di sicurezza e funzionalità di misura avanzate. Equipaggiati con uno strumento che offre un’ampia gamma di funzioni uniche per la diagnostica automatica, i professionisti delle energie rinnovabili possono ora verificare in modo sicuro e accurato la qualità dei sistemi fotovoltaici, ottimizzando e velocizzando al massimo le loro attività quotidiane”.

Test di sicurezza conformi alle norme IEC/EN 62446-1

Grazie al sistema brevettato “Keep the Leads” di Fluke, i professionisti del fotovoltaico possono effettuare una sola connessione all’impianto per eseguire tutti i test, risparmiando tempo grazie alle sequenze di Auto-Test di facile utilizzo, che visualizzano i risultati delle prove in tempo reale sul display. Le funzioni dello strumento includono la capacità di effettuare i test secondo le norme IEC/EN 62446 1 per le Categorie 1 e 2 e i test di isolamento con i Metodi A e B.

Tramite controlli ben evidenziati, è possibile osservare la resistenza del collegamento di terra, la polarità, la tensione, la corrente, la potenza AC/DC, la resistenza di isolamento, la curva I-V ed effettuare dei test dei diodi. Una volta acquisite tutte le misure effettuate sul campo, i risultati possono essere salvati e scaricati su un computer utilizzando il pacchetto software TruTest Data Management and Reporting, semplificando il processo di gestione, documentazione e analisi dei dati di prova.

Fluke offre integrazione semplificata per test avanzati

Per ottenere risultati ancora più completi, il tester multifunzione per impianti fotovoltaici SMFT-1000 può essere potenziato con la pinza amperometrica i100 AC/DC di Fluke che consente ai tecnici di eseguire l’analisi della potenza dell’inverter e con il misuratore di irraggiamento solare IRR2-BT, dotato di uno schermo LCD ad elevato contrasto, che permette di valutare il livello di irradiazione e la temperatura.

Il misuratore di irradiazione comunica con il tester SMFT 1000 in modalità wireless tramite Bluetooth per ottenere un’accurata valutazione delle curve I-V. Qualora la connessione wireless si interrompa per qualsiasi motivo, il misuratore IRR2 BT può continuare a registrare i dati per un massimo di 17 ore, dati che potranno poi essere abbinati e confrontati con quelli ottenuti tramite il tester SMFT 1000.

Articolo originariamente pubblicato il 28 Feb 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3