Dati ambientali

Il catamarano teleguidato a energia solare che alimenta la Blue economy

Continua a crescere la flotta di XOCEAN, la startup supportata da Enterprise Ireland che ha sviluppato il catamarano senza equipaggio, controllato da remoto e alimentato da energia solare per la raccolta e l’analisi dati marini, indispensabili per le installazioni eoliche offshore, i collegamenti sottomarini e la protezione dell’habitat

Pubblicato il 28 Nov 2022

xocean

I dati sugli oceani svolgono un ruolo chiave nello sviluppo di un’economia blu sostenibile. I dati vengono utilizzati per sostenere la crescita economica, valutare i cambiamenti nell’ambiente marino (installazione e rimozione di attività energetiche offshore) e garantire che gli oceani rimangano sani. E’ il caso di XOCEAN, impresa irlandese che ha sviluppato una soluzione sicura, economica e a basse emissioni per la raccolta dei dati marini, indispensabili per gli impianti eolici offshore, i collegamenti sottomarini e la protezione dell’habitat. Si tratta delle navi di superficie senza equipaggio o Uncrewed Surface Vessels (USVs) che hanno le dimensioni di un’auto media e la metà del peso, e viaggiano in mare aperto per raccogliere dati dall’ambiente marino emettendo solo lo 0,1% del carbonio rispetto alle tradizionali imbarcazioni di ricognizione.

Con oltre 150 progetti realizzati e circa 65 mila ore operative completate, XOCEAN supporta la crescita sostenibile della Blu Economy, settore che sta crescendo ad un ritmo vertiginoso tanto che l’OCSE prevede che raddoppierà a 3 trilioni di dollari entro il 2030. Lo sviluppo dell’eolico offshore ha fatto decollare la startup XOCEAN e la sua flotta di catamarani senza pilota che, controllati da remoto e alimentati da energia solare, forniscono servizi di raccolta dati indispensabili a queste installazioni. I dati raccolti vanno dalla mappatura del fondale all’ispezione delle strutture sottomarine, al monitoraggio dell’ambiente naturale marino.

L’approccio green alla raccolta di dati ambientali

Le navi di superficie senza equipaggio (USV) che utilizzano un sistema di alimentazione ibrido e sono relativamente compatte e leggere rispetto alle tradizionali navi con equipaggio forniscono una piattaforma ideale per raccogliere dati ambientali sulle infrastrutture offshore. Combinando il sistema di alimentazione ibrido con propulsori elettrici e velocità ridotte (3 nodi) le emissioni di carbonio sono ridotte al minimo e successivamente compensate per operazioni completamente carbon neutral.

Anche il rumore dell’oceano sottomarino irradiato viene ridotto per limitare qualsiasi disturbo alla vita marina. Gli USV forniscono anche una piattaforma flessibile in grado di supportare una vasta gamma di strumenti. Utilizzando sensori commerciali di fascia alta sugli USV, come il Simard EK80 per rilevare le popolazioni ittiche, la clorofilla SWiFT SVPplus di Valeport per misurare la salute biologica dell’ecosistema marino e altri, i dati oceanici possono essere raccolti in modo “verde” e rispettoso dell’ambiente.

La capacità di ridurre al minimo le interazioni delle navi con la vita marina, e in particolare le specie protette, durante le operazioni è anche inerente al design USV con i vantaggi sopra menzionati. Funzionamento continuo e monitoraggio degli USV da parte di marinai qualificati con accesso remoto “oltre l’orizzonte” alla luce visibile USV e alle telecamere termiche. Ciò fornisce viste a 360 ° e altri input per la piena consapevolezza della situazione, il che significa  che è possibile adottare misure per ridurre al minimo il rischio e mantenere le distanze raccomandate dalle specie protette. Le viste delle telecamere sono monitorate simultaneamente da tutti i membri del team di progetto, compresi gli osservatori delle specie protette (PSO) e/o le vedette dell’equipaggio addestrate e progettate.

XOCEAN supporta la crescita sostenibile della Blu Economy

Per raggiungere il traguardo dell’80% di elettricità rinnovabile entro il 2030, determinante è la spinta data all’innovazione tecnologica che nel caso specifico dell’Irlanda è supportata da Enterprise Ireland, l’agenzia governativa per lo sviluppo e 1° Venture Capital d’Europa che supporta imprese innovative e startup altamente tecnologiche nello sviluppo e globalizzazione. Così le soluzioni high-tech irlandesi, paladine green della Blue Economy, prendono il largo.

XOCEAN è pioniera nella tecnologia di scafi senza equipaggio e fino ad oggi ha già fornito dati marini a una vasta gamma di clienti in molti settori come BP Orsted, SSE Renewables. Tutti hanno in comune l’ambizione di ridurre le emissioni di carbonio e di migliorare la sicurezza marittima. XOCEAN compensa tutte le emissioni di carbonio e, di conseguenza, fornisce dati carbon neutral ai propri clienti.

Il business model di XOCEAN è unico nel settore della raccolta dati: invece di offrire i catamarani alle compagnie marittime, la società gestisce tutta la tecnologia di raccolta e analisi dati internamente offrendola come pacchetto completo. Un tipico esempio di progetto realizzato da XOCEAN è una recente indagine per un parco eolico offshore. Il catamarano è stato lanciato dalla costa ed ha viaggiato a oltre 120 km fino al sito dove ha completato le attività di rilevamento con onde alte 2,5 metri, fornendo dati accurati e ad alta risoluzione del fondale marino. XOCEAN fa parte del Gael Offshore Network con altre 70 aziende irlandesi leader dell’eolico offshore, già impegnate nei maggiori parchi eolici del mondo con soluzioni innovative.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3