Fotovoltaico

Fotovoltaico: il monitoraggio intelligente per il massimo rendimento dell’impianto

Dall’interpretazione dei dati all’importanza dell’accumulo, SMA Italia evidenzia alcuni passi fondamentali per una gestione ottimale del fotovoltaico, sia per utenti esperti che alle prime armi

Pubblicato il 26 Nov 2021

SMA-Italia_casa-fotovoltaica-2-scaled

Spesso i motivi che spingono a dotarsi di un impianto fotovoltaico, a casa oppure in azienda, riguardano la volontà di utilizzare l’energia in modo più consapevole, rispettare l’ambiente e alla fine, ritrovarsi in bolletta costi esigui da pagare. Complice anche il Superbonus 110%, queste soluzioni si rivelano un vero e proprio passaporto per lindipendenza energetica e, quindi, per un risparmio consistente. Traguardo che può, tuttavia, essere ostacolato da alcuni comportamenti non adeguati e dalla mancata conoscenza dell’utilizzo dei sistemi.

Per questa ragione SMA Italia, produttore di inverter e soluzioni integrate per il mercato fotovoltaico, ha stilato alcuni consigli diretti sia a personale esperto che ad utenti alle prime armi. L’obiettivo è trarre il massimo rendimento da un impianto fotovoltaico, anche grazie allaiuto di alcuni servizi all’avanguardia.

Tutte le potenzialità di un sistema di monitoraggio dei dati come SMA Sunny Portal

Sicuramente, il concetto di primaria importanza è quello di monitoraggio: una pratica che consente di osservare nel dettaglio il funzionamento di un impianto, e dunque lenergia fruibile per lutente. Una soluzione che può essere daiuto in questo frangente è SMA Sunny Portal: un portale con oltre 700.000 impianti registrati in più di 190 paesi, per un totale di potenza maggiore di 25 GW e con circa 2 milioni di inverter monitorati, in grado di fornire dati in tempo reale, sia ai professionisti, cioè gli installatori, sia al consumatore finale; ma anche grafici di produzione di uninstallazione, la potenza e lo stato di funzionamento in modo semplice e intuitivo, offrendo la possibilità di osservare e analizzare le performance dellimpianto in qualunque momento e da qualunque luogo.

Un altro vantaggio che deriva dalla scelta di affidarsi alla tecnologia di un sistema di monitoraggio analitico, riguarda il fatto che, linstallatore o il proprietario dellimpianto possono risalire anche alla minima anomalia e, talvolta, essere in grado di porvi rimedio da remoto, senza perdite di tempo. Ciò consente di ottemperare alla possibilità che un impianto si guasti o produca meno di quanto preventivato.

Un portale per il monitoraggio come SMA Sunny Portal può rivelarsi un prezioso alleato anche in termini pianificazione dei consumi a livello di storage, perché in grado di comunicare il livello di carica della batteria in cui è stoccata l’energia autoprodotta, il che si traduce in una minore necessità di prelievi dalla rete, dunque in bollette meno salate.

Il valore per gli esperti sta invece nell’accesso a dati di centinaia di impianti e nella possibilità di confrontare e classificare le performance di installazioni eseguite in città diverse. In questo modo, installatori e gestori sono in grado di assistere l’utente in qualsiasi momento, ma anche tracciare la strada per un miglioramento continuo. Un altro elemento chiave è la possibilità di visualizzare lo stato dell’impianto da parte dell’utente, essenziale per poter guidare chi è alle prime armi ed evitare sprechi o comportamenti potenzialmente penalizzanti. Partendo dall’analisi delle bollette, un professionista saprà infatti fornire le linee guida per risparmiare, ma anche per un utilizzo dell’energia più consapevole.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4