Eventi

EY: la competitività del Paese passa dal binomio digitale-energia

La combinazione dei due fenomeni è destinata a cambiare in profondità l’economia italiana, ma servono nuove competenze per scaricare a terra i progetti

Pubblicato il 27 Mag 2021

ey-summit

Digitale e transizione energetica: due temi che possono sembrare parecchio distanti tra loro ma che, in realtà, sono destinati nei prossimi anni a nutrirsi vicendevolmente, modificando nel profondo le società e le economie del prossimo futuro. Questa la principale conclusione dell’evento EY Summit ribattezzato “Transizione digitale ed energetica”. Come ha messo in evidenza Massimo Antonelli, AD di EY Italia: “Certamente parliamo di 2 pilastri del PNNR, che assorbiranno circa il 67% delle risorse. Dunque fenomeni che impatteranno trasversalmente su Paese, PA, aziende e cittadini. Si tratta, peraltro di ambiti molto connessi tra loro: l’economia digitale del domani sarà infatti costruita sulle spalle della transizione energetica. Secondo uno studio recente che abbiamo condotto insieme a SVG su 400 manager, le priorità per il futuro sono legate alla digitalizzazione della PA e transizione energetica ed ecologica. I punti critici sono legati alla capacità di mettere a terra questi progetti, alla trasformazione dei i modelli produttivi e dei processi, nonché delle competenze” Ma a che punto è il nostro Paese su queste due trasformazioni? Secondo EY, al contrario di quello che si possa pensare, su tecnologie chiave 5G e banda ultralarga, in realtà il nostro Paese non è così indietro rispetto ad altri omologhi europei. Anche se, senza dubbio, le infrastrutture TLC non sono diffuse ugualmente sul territorio nazionale.

Infrastrutture più vicine alle filiere produttive

In particolare, un tema ricorrente dell’evento è stato quello di avvicinare tali infrastrutture alle filiere produttive diffuse nella Penisola, così da rendere davvero possibile quella rivoluzione basata sui dati di cui tanto si parla. “Quasi 1 azienda su 2 non è correttamente infrastrutturata in termini di digitale, non perché il Paese non sia coperto ma ci sono aree che sono state in priorità secondaria e dove c’è una produzione significativa”, ha spiegato Andrea D’Acunto, Med Telco Media & Technology Leader di EY. Per quanto riguarda il tema della transizione energetica, la percezione di EY è che “In questo ambito siamo più avanti anche grazie a ruolo proattivo di alcuni operatori, nonché grazie al ruolo positivo giocato dagli incentivi, ma in generale intera filiera ha reagito in maniera positivo. 3D energia decarbonizzata, decentralizzata e digitale. Questo presuppone un cambio di paradigma importante, dal punto di vista della distribuzione, produzione e consumi. Per realizzarlo serve un cambio dei processi produttivi ma, soprattutto, occorre un incremento delle competenze, che oggi non sono adeguate”, ha evidenziato Antonelli.

Il tema delle competenze

Che ha citato la Oil & gas digital survey: il 92% dei manager del settore intervistati ritiene che il maggiore problema della transizione energetica abbia proprio a che fare con il reskilling delle risorse. Dal momento che tematiche come quelle dell’energia e della digitalizzazione coinvolgono e coinvolgeranno negli anni a venire una molteplicità di soggetti, servirà uno sforzo corale nel disegno e nella preparazione delle competenze necessarie a sostenere questa doppia trasformazione. In base a studi EY a 1 persona su 2 nelle competenze del futuro verranno richieste esperienze di tipo digitale, dunque le professionalità avranno delle caratteristiche più complesse. “Nella PA oggi una persona su due ha più di 50 anni e questo porta la necessità di un forte investimento dal punto di vista delle competenze digitali, una sfida molto importante nell’ottica degli investimenti in arrivo”, ha chiarito Aldo Persi, Partner People Advisory Services di EY.

Nuovi investimenti nelle reti necessari

Questi e altri spunti sono stati amplificati dal dibattito delle tavole rotonde che si sono susseguite. Ad esempio l’Ad di Enel, Francesco Starace, ha evidenziato come “Il digitale ha forte implicazione, dal momento che costituisce principale driver della trasformazione energetica: soltanto con l’attuale capacità di calcolo diventa possibile governare il grande sviluppo atteso delle rinnovabili. L’ultimo rapporto della IEA evidenzia come la strada della decarbonizzazione sia ormai ineluttabile, spiegando come il settore energetico possa andare verso uno scenario zero carbon nel 2050 e che gran parte di questa energia proverrà da rinnovabili, grazie anche all’aumento del peso elettricità che assicurerà intorno al 50% (oggi siamo al 20%. ) Se consumi energetici si sposteranno verso elettricità, questa dovrà arrivare in maniera perfetta ovunque, dovrà essere affidabile e onnipresente. Da qui la necessità di ingenti investimenti nelle reti elettriche, che dovranno aumentare investimenti di 3 o 4 volte rispetto a oggi, raggiungendo 1000 miliardi di euro a livello globale al 2040”.

Il matching tra domanda e offerta

Silvia Candiani, AD di Microsoft Italia ha evidenziato occorra fare una distinzione le grandi aziende italiane che operano nel mondo dell’energie e quelle che semplicemente la utilizzano: “Se guardiamo alle prime si tratta di aziende riconosciute con una leadership riconosciuta nell’efficienza energetica e nella sostenibilità. Dobbiamo essere orgogliosi. Indubbiamente il nostro tessuto economico è fatto anche da altre aziende. Che credo oggi abbiano una maggiore attenzione alla sostenibilità anche se penso che ci vogliano dei piani ad hoc per favorire la loro transizione carbon neutral, magari servirebbero anche degli incentivi appositi. Altro pezzo importante del puzzle è la digitalizzazione dei dati, in particolare per garantire il matching tra energia richiesta e produzione. In questo senso, l’irrompere della figura del prosumer mette ulteriore pressione alla rete elettrica, richiedendo ancora di più funzionalità di matching basate sull’Intelligenza artificiale”. Oltre alla necessità di accelerare su Fibra e infrastrutture energetiche, i partecipanti dell’EY summit hanno convenuto sull’importanza di accelerare sulle riforme strutturali, così da non sprecare le risorse finanziarie messe a disposizione dal PNNR.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

T
Gianluigi Torchiani

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5