Fotovoltaico

Energy efficiency: due note aziende sarde scelgono il fotovoltaico di LG per abbattere i consumi

“Grazie ad un basso coefficiente di temperatura e un’efficienza tra le più elevate del settore i nostri moduli sono in grado di catturare più energia in minor tempo, con benefici sia per l’ambiente che per il bilancio aziendale” ha dichiarato Luca Farfanelli Solar Key Account di LG Italia

Pubblicato il 14 Dic 2021

Acqua Smeraldina

Per abbattere i consumi e l’impatto ambientale della loro linea produttiva, Acqua Smeraldina e Cantine Argiolas – aziende sarde riconosciute in tutto il mondo come eccellenze italiane – si sono affidate ad Azimut Zero S.r.l., – società specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici per aziende e partner PRO di LG – che ha deciso di installare i moduli fotovoltaici di LG Electronics della serie NeON 2 Black per Acqua Smeraldina e NeON H per Cantine Argiolas.

“L’attenzione all’ambiente è uno dei motori che, insieme all’esigenza di ridurre i consumi, sta spingendo sempre più stabilimenti industriali verso scelte green in termini di produzione di energia elettrica – afferma Luca Farfanelli, Solar Key Account di LG Italia – I nostri moduli soddisfano appieno queste esigenze. Grazie ad un basso coefficiente di temperatura e un’efficienza tra le più elevate del settore i nostri moduli sono in grado di catturare più energia in minor tempo, con benefici sia per l’ambiente che per il bilancio aziendale”.

Per Acqua Smeraldina – produttrice di acqua dal 1985 che oggi vanta una distribuzione sui principali mercati internazionali come Europa, USA, Arabia Saudita e Cina – l’impianto scelto è composto da 950 moduli fotovoltaici della serie LG NeON 2 Black da 365WP per un totale di 350kWp. Installato tra marzo e maggio 2021, produce un autoconsumo del 95% mentre il restante 5% viene immesso in rete (principalmente la domenica) con una riduzione in bolletta del 25%. L’impianto consente, inoltre, una copertura del fabbisogno energetico di circa il 35% nei mesi di massimo rendimento. La resa annua stimata è di 1.370 kWh/kWp, tenendo conto che metà impianto ha un’esposizione non ottimale.

Cantine Argiolas

Argiolas – una delle cantine più famose della Sardegna, premiata recentemente come migliore cantina d’Italia in occasione della Vinoway Wine selection 2022 – ha installato 805 moduli da 375WP della serie NeON H di LG Electronics per un totale di 300kWp. Vista la recente implementazione – ad agosto del 2021 – non è possibile quantificare in maniera esatta i benefici ottenuti in termini di risparmio energetico. Comunque da allora, l’impianto ha prodotto il 100% di energia per l’autoconsumo con un risparmio in bolletta del 35%. Secondo le stime in fase preliminare, l’impianto consentirà una copertura del fabbisogno energetico di circa il 35% nei mesi di massimo rendimento. La resa annua stimata è di 1.470 kWh/kWp.

Entrambi i moduli selezionati per le due aziende sono dotati di una garanzia di 25 anni sui difetti di fabbrica e sulla resa con un livello finale di potenza al 25° anno fino al 90,6% delle loro prestazioni originali. Inoltre, sia Acqua Smeraldina che Argiolas stanno pensando di ampliare l’impianto per un raddoppio di potenza e il massimo della resa.

“L’economia italiana è messa a dura prova non solo dagli avvenimenti che hanno colpito, negli ultimi due anni, gran parte dei settori produttivi ma anche da un’incidenza altissima dei costi energetici nei processi di lavorazione – spiega Stefano Liori, Amministratore Unico di Azimut Zero S.r.l. – Oggi, grazie ad una fiscalità estremamente conveniente, la possibilità di autoprodursi l’energia in maniera green consente alle aziende di recuperare il capitale investito in meno di due anni e, considerando la vita media di un impianto in 35 anni, avere per i restanti 33 anni un importante quantitativo di energia a costo zero”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3