FPA 2022

Efficienza energetica nella PA: quali sono le prospettive e le criticità da affrontare

Esperti e professionisti del mondo pubblica amministrazione hanno dialogato in occasione del progetto Cantieri di FPA 2022. I temi saranno ulteriormente approfonditi in uno speciale evento in programma il prossimo 16 giugno a Roma, nell’ambito di FORUM PA 2022

Pubblicato il 06 Giu 2022

efficienza-energetica-pubblica-amministrazione

Quali sono le prospettive e le criticità dell’efficienza energetica nel mondo della Pubblica amministrazione? Se n’è parlato in occasione del recente Tavolo di lavoro della Community Energy Manager, organizzato nell’ambito del progetto Cantieri di FPA. Un appuntamento realizzato in collaborazione con FIRE, Renovit e EnergyUp.Tech, che è stato il primo incontro di un percorso con i professionisti dell’energia e che culminerà in un grande evento di lavoro collaborativo pubblico-privato, supportato anche da Edison Next, in programma a FORUM PA 2022 il 16 giugno, che ha l’obiettivo di mettere nero su bianco indicazioni e istanze per il settore, che saranno poi raccolte nel Libro Bianco di FPA.

Perchè la PA deve intervenire

L’incontro ha preso le mosse dal doppio ruolo esercitato dalla PA in ambito efficienza energetica, che da un lato è impegnata nella gestione del proprio patrimonio immobiliare, ma dall’altro esercita anche un ruolo decisivo come ente pianificatore e regolatore con conseguenze importanti anche per il settore privato. Come ha evidenziato Dario Di Santo, Direttore FIRE – Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia, ci sono almeno tre domande cruciali da affrontare intorno alla tematiche efficienza nella PA.
1) Perché gestire meglio i nostri enti da un punto di vista energetico?
2) Come rendere efficace l’energy management ?
3) Cosa fare per trasformare in realtà le nostre idee in tal senso?

Sul perché intervenire, oggi c’è un tema che appare evidente: quello dei costi dell’energia, che sono estremamente aumentati nel giro di appena un anno. Il risultato è che oggi ci troviamo in una situazione in cui è imperativo intervenire perché tutti – cittadini e imprese – stiamo sopportando dei costi energetici molto elevati, peraltro al momento calmierati da interventi governativi, che però non potranno durare in eterno. Dunque efficienza energetica e fonti rinnovabili rappresentano le principali leve a disposizione per affrontare questo problema. Ma non occorre dimenticare il tema del cambiamento climatico, che sta creando danni sempre più rilevanti, come peraltro i puntuali report dell’IPCC fanno emergere puntualmente. Dunque una migliore gestione dell’energia negli enti pubblici può servire ad attenuare le conseguenze negative del fenomeno, che sta facendo già molti danni anche nel nostro Paese. Senza considerare che , ogni volta che si interviene nell’energia si impatta positivamente anche su tutta un’altra serie di aspetti cruciali, quali sicurezza, salute, risorse idriche,ecc.

Come fare efficienza energetica nella PA

Eppure, nonostante questa importanza riconosciuta un po’ da tutti dell’efficienza energetica, la situazione non è delle più rosee, anche in ambito PA, soprattutto a causa dell’assenza di una visione chiara e precisa. Inoltre, nel mondo pubblico mancano anche le persone con le adeguate competenze, ovvero gli energy manager: in buona parte degli enti pubblici italiani, nonostante l’obbligo di legge, la nomina non è mai avvenuta, rendendo così molto più complesso l’avvio e la cura di progetti di efficientamento. Non solo: anche quando viene nominato l’energy manager delle PA riceve raramente un inquadramento adeguato e degli obiettivi chiari.
Eppure la pubblica amministrazione avrebbe la possibilità di giocare un ruolo da protagonista nell’efficienza energetica, facendosi promotrice di progetti complessi, capaci di dialogare ad ampio raggio con cittadini, imprese e altre realtà. Tre esempi di successo di questo tipo (Zagabria, Lione e Londra) sono stati portati nel dibattito da EnergyUP.Tech, evidenziando così come sia possibile anche porsi degli obiettivi che – in partenza – potrebbero apparire ambiziosi. L’Italia, che pure era inizialmente all’avanguardia sull’efficienza, negli ultimi anni ha conosciuto un certo rallentamento della sua capacità di affrontare progetti di questo tipo, frenata dalle norme e anche forse da una certa mancanza di capacità collaborativa.

Criticità e strumenti disponibili

Nel corso della discussione tra addetti ai lavori si è perciò parlato molto degli strumenti che possano supportare concretamente l’efficientamento energetico della pubblica amministrazione. Un generale consenso si è trovato sulla formula dei contratti EPC, in particolare sotto forma di partenariato pubblico-privato, che potrebbe consentire un migliore utilizzo dei fondi e degli incentivi (come quelli stanziati dal PNRR). Le criticità ancora presenti nell’utilizzo di questo strumento potrebbero essere presto risolte tramite la revisione codice degli appalti, prevista dallo stesso Piano di Ripresa e Resilienza. In generale il tema delle tempistiche e delle complessità autorizzative è stato considerato dai partecipanti alla discussione come prioritario, anche in vista del raggiungimento degli sfidanti obiettivi assunti dall’Italia in sede europea. Molto importante è stato valutato il coinvolgimento del territorio (peraltro obbligatorio nel caso delle comunità energetiche), ma anche del monitoraggio, ovvero della capacità di monitorare nel tempo i risultati degli specifici progetti di efficientamento. C’è poi un tema, sinora forse trascurato dal dibattito in materia, ma che rischia di implodere: quello dell’inefficienza energetica del patrimonio edilizio residenziale pubblico, che è annodato a doppio filo alla crescente povertà energetica di una fetta di popolazione, creando un pericoloso circolo vizioso. Da cui si potrà uscire soltanto mettendo in atto adeguate politiche di efficientamento del settore pubblico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

T
Gianluigi Torchiani

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4