building sostenibile

Edilizia del futuro e sostenibilità a REbuild 2025



Indirizzo copiato

REbuild 2025 segna un punto di svolta sui temi dell’edilizia del futuro, della sostenibilità e dell’innovazione promuovendo una connessione tra nuove tecnologie e competenze tradizionali per un futuro costruttivo sostenibile e di alta qualità. L’undicesima edizione di REbuild si terrà il 6 e il 7 maggio 2025 al Centro Congressi di Riva del Garda

Pubblicato il 26 mar 2025



Rebuild_2023_01
Appuntamento con la nuova edizione di Re + Build a Riva Del Garda il 6 e il 7 maggio

Nel contesto attuale, caratterizzato da un’esigenza crescente di infrastrutture abitative e imprenditoriali sostenibili e innovative, il settore dell’edilizia si trova al centro di una trasformazione radicale. In questo contesto REbuild 2025 rappresenta una piattaforma di conoscenza e di relazioni fondamentale per capire e gestire questo cambiamento. Uno strumento che consente di rafforzare le sinergie tra persone, di aggiornare e rafforzare le competenze e di conoscere al meglio il ruolo delle nuove tecnologie.

REbuild 2025 punta a promuovere l’adozione di pratiche costruttive più rispettose dell’ambiente e si propone anche di integrare soluzioni tecnologiche avanzate che possano migliorare l’efficienza dei processi edilizi e ridurre significativamente l’impatto ambientale del settore. In questo scenario, la collaborazione tra diversi stakeholder diventa essenziale per accelerare il passo verso un futuro più sostenibile e tecnologicamente integrato nell’edilizia.

REbuild 2025: connessioni tra persone, competenze e tecnologie

L’edizione 2025 di REbuild, prevista a Riva del Garda il 6 e il 7 maggio, si preannuncia come un appuntamento fondamentale per l’evoluzione del settore delle costruzioni. Il tema portante dell’evento, “Connessioni tra persone, competenze e tecnologie“, riflette un approccio olistico alla modernizzazione del settore. In un’epoca in cui l’interdisciplinarietà diventa sempre più una necessità piuttosto che un’opzione, REbuild si propone di fungere da catalizzatore per l’integrazione tra le nuove tecnologie digitali e le competenze tradizionali. Questa sinergia mira a superare i silos professionali e promuovere una comprensione più profonda e cooperativa tra i diversi attori del settore. L’obiettivo è duplice: innalzare il livello qualitativo delle realizzazioni edilizie e, allo stesso tempo, rispondere in maniera efficace e sostenibile alle sfide urbanistiche contemporanee.

Innovazione e sostenibilità nell’edilizia del futuro

Nel contesto di REbuild 2025, l’innovazione emerge non solo come implementazione di nuove tecnologie, ma come riconfigurazione dei paradigmi costruttivi verso una maggiore sostenibilità. L’integrazione di pratiche sostenibili per una ediliza sostenibile non rappresenta più un mero valore aggiunto, ma una necessità urgente che si riflette nelle scelte strategiche degli operatori del settore. L’evento mette in luce come la sostenibilità ambientale, economica e sociale in chiave ESG possa essere realizzata attraverso l’adozione di tecnologie avanzate e metodologie costruttive rivoluzionarie quali la prefabbricazione e il design for disassembly. Queste pratiche non solo riducono l’impatto ambientale degli edifici ma aprono anche la strada a nuovi modelli di business nel real estate e costruzioni, orientati verso l’economia circolare e la resilienza a lungo termine.

L’evento REbuild 2025 delinea un futuro per l’edilizia che non è solo innovativo, ma anche intrinsecamente sostenibile. La convergenza tra competenze umane e nuove tecnologie emerge come la chiave per superare le sfide attuali e future del settore. È evidente che la collaborazione multidisciplinare anche a livello di green skill e il continuo scambio di conoscenze saranno essenziali per realizzare gli obiettivi di sostenibilità e innovazione. Gli sviluppi discussi durante l’evento aiuteranno a capire gli scenari futuri, ma forniranno anche una solida base su cui costruire pratiche più rispettose dell’ambiente e economicamente vantaggiose. Questo impegno congiunto tra professionisti del settore rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di progetti edilizi che rispondono efficacemente alle esigenze del pianeta e della società.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5