energy transformation

E-Mobility, nuove tecnologie Comau per la produzione delle batterie



Indirizzo copiato

Al The Battery Show Europe, Comau presenta le sue tecnologie innovative di attivazione elettrica e test delle celle delle batterie consolidando l’impegno nel realizzare soluzioni per la produzione su larga scala, sostenibile ed economica

Pubblicato il 18 giu 2024



shutterstock_1730527585

In uno dei contesti internazionali più all’avanguardia per la mobilità elettrica che si sta svolgendo a Stoccarda, The Battery Show EuropeComau – azienda parte di Stellantis di riferimento a livello mondiale nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili – presenta le sue più recenti tecnologie innovative, nel campo dell’attivazione elettrica e test delle celle (cell formation), già disponibili in commercio, offrendo un’alternativa europea al processo di produzione delle batterie.

Posizionandosi tra i primi player europei a fornire questo processo per la produzione di batterie, Comau assiste i propri clienti in ogni fase – dalla creazione di prototipi in laboratorio alla produzione su larga scala – con l’obiettivo di aumentare la produttività e ridurre i costi, ma anche garantire la sicurezza e la sostenibilità dei processi.

La gamma di soluzioni Comau per la mobilità elettrica

Nei tre giorni del congresso e del salone della tecnologia delle batterie, Comau metterà in mostra anche le sue recenti innovazioni nei sistemi di produzione automatizzati per celle, moduli e pacchi batterie (per qualsiasi formato di cella). Grazie a un portafoglio completo di prodotti, processi e tecnologie, Comau è capace di gestire tutto il ciclo di vita delle batterie: dalla prototipazione e pre-produzione alla produzione su larga scala fino al riciclo delle batterie esauste.

Comau svela anche il suo robot industriale ad alta velocità Racer-5 SENSITIVE ENVIRONMENTS (Racer-5 SE), certificato per le camere bianche. Questo robot a 6 assi è stato progettato per automatizzare facilmente applicazioni con requisiti rigorosi, riducendo al contempo i costi operativi complessivi ed è ideale per l’assemblaggio di celle di batterie e componenti microelettronici in camera bianca.

Nel processo produttivo delle celle, così come in altre fasi della produzione delle batterie, è necessario raccogliere e analizzare grandi quantità di dati per monitorare la qualità del processo e del prodotto. Per far fronte a questa necessità, Comau presenterà al suo stand strumenti di gestione dei dati, come la piattaforma in.Grid.

Batterie, ricerca e sviluppo per l’industrializzazione delle nuove tecnologie

Oltre alle soluzioni innovative già implementate presso i clienti in tutto il mondo, Comau continua a investire significativamente nella ricerca e sviluppo per l’industrializzazione delle tecnologie emergenti, tra cui batterie allo stato solido, celle a combustibile idrogeno, assemblaggio di moduli e pacchi batteria e lavorazione dei portabatterie, sia nel campo della mobilità elettrica che in nuovi settori come la logistica, il navale, il farmaceutico, le energie rinnovabili.

In questo contesto, nell’ambito dell’impegno volto a facilitare la creazione di energia a zero emissioni, Comau ha sviluppato anche delle tecnologie per automatizzare la produzione e il consumo di idrogeno verde tramite elettrolizzatori e celle a combustibile.

L’azienda è coinvolta in vari progetti paneuropei legati alla mobilità elettrica. Ad esempio, sta lavorando allo sviluppo di una soluzione più compatta per le camere di attivazione elettrica delle celle e una strategia per la gestione del magazzino, ottimizzando il recupero e il riutilizzo dell’energia elettrica e del calore.

Comau ha inoltre contribuito allo sviluppo di un sistema robotico flessibile, ripetibile e standardizzabile che permette alle aziende di ridurre gli sprechi e ottimizzare il riutilizzo dei materiali che compongono i pacchi batteria a fine vita. I laboratori specializzati e i centri di innovazione delle batterie sono a supporto dei clienti per testare soluzioni di nuova generazione e ottimizzare i loro processi produttivi.

Trasformazione energetica: il contributo di Comau

“La domanda di batterie è stimata in significativo aumento da qui al 2030, sostenuta in gran parte dall’obiettivo di creare una catena di fornitura autonoma europea. Nonostante alcuni recenti elementi di incertezza sul tasso di crescita, si stima che il mercato delle batterie dovrebbe superare i 170 miliardi di euro nel 2030. Le nostre ampie competenze e la nostra versatilità ci permetteranno di rispondere a questi scenari in continua evoluzione”, ha spiegato Pietro Gorlier, CEO di Comau. “L’impegno nel fornire le migliori tecnologie del settore, come le nuove soluzioni di attivazione elettrica di celle, sottolinea la costante volontà di Comau di contribuire a raggiungere gli obiettivi di trasformazione energetica a livello mondiale. Grazie al know-how unico e alla lunga esperienza nel settore automobilistico che abbiamo maturato, insieme al valore del nostro team globale, continueremo a supportare la base di clienti – che è in continuo aumento – nella gestione di progetti sempre più complessi”.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5