Industria

E-mobility, ABB inaugura lo stabilimento di San Giovanni Valdarno

L’impianto dedicato alla produzione di stazioni di ricarica per i veicoli elettrici fungerà da unico centro per i mercati europeo e statunitense, oltre che da laboratorio per le attività di ricerca e sviluppo

Pubblicato il 23 Giu 2022

abb valdarno

ABB consolida la sua posizione sul mercato dell’e-mobility con l’apertura del centro di eccellenza di San Giovanni Valdarno, che permetterà all’azienda di raddoppiare la sua capacità di produzione di stazioni di ricarica per i veicoli elettrici. Grazie all’impianto, realizzato in due anni nonostante le difficoltà della pandemia, l’azienda potrà infatti aggiungere alla sua offerta 10.000 unità di ricarica a corrente continua aggiuntive all’anno. L’impianto fungerà da unico centro di produzione per il mercato europeo e il mercato statunitense, oltre che a laboratorio per le attività di ricerca e sviluppo (a cui sono dedicati 3.200 m² dei 16.000 complessivi), che consentiranno all’azienda di ottimizzare l’offerta per proporre ai clienti soluzioni sempre più sostenibili.

Un impianto sviluppato secondo gli standard per la progettazione, costruzione e gestione di edifici eco-compatibili.

Sostenibilità che è al centro della strategia di crescita dell’azienda, che ha fissato l’obiettivo di estendere, entro il 2030, il suo approccio di economia circolare all’80% dei prodotti e delle soluzioni del suo catalogo. Un catalogo che punta su soluzioni di ricarica intelligente per i veicoli elettrici (auto, autobus e mezzi di trasporto pesante) e servizi volti a rendere l’esperienza di ricarica più semplice per gli utenti. Per il futuro, l’azienda ha in programma di puntare anche sui servizi di fleet management e di gestione energetica, da sviluppare sia con aziende private che pubbliche. Un impegno che l’azienda porta avanti con clienti e fornitori e che l’ha portata, recentemente, a ridisegnare l’impianto esistente di Dalmine per conformarlo alla sua “Mission Zero”, ossia gli obiettivi aziendali di decarbonizzazione dell’impatto ambientale. E proprio la “Mission Zero” è stata al centro del progetto dello stabilimento di Valdarno, costruito secondo gli standard della certificazione gold level LEED (che l’azienda conta di ottenere presto), lo standard indipendente riconosciuto a livello mondiale per la progettazione, la costruzione e la gestione di edifici eco-compatibili. Oltre ad essere alimentato con il 100% di energia verde da fonti rinnovabili certificate da Enel Green Power, lo stabilimento di San Giovanni Valdarno dispone di un sistema di raccolta dell’acqua piovana (che viene poi destinata all’irrigazione) e di un impianto fotovoltaico che fornisce 720MWh di elettricità (che corrispondono alla mancata emissione di 338 tonnellate di CO₂ all’anno). Inoltre, il 100% degli scarti di produzione viene riciclato.

La distribuzione elettrica del sito è ottimizzata anche grazie ad ABB Ability Energy e Asset Manager, una piattaforma che monitora e gestisce in modo efficiente oltre 9.000 dispositivi in tutta la struttura, tra cui la regolazione termica, l’illuminazione e le unità di trattamento dell’aria, con un potenziale risparmio energetico del 60% rispetto alle soluzioni tradizionali. In aggiunta, soluzioni di automazione integrate collegano l’officina all’innovativo magazzino automatico, garantendo un controllo ottimizzato delle scorte, una tracciabilità completa e operazioni efficienti, supportate da AGV e sistemi di movimentazione.

L’impegno verso i dipendenti e il territorio

L’area esterna dello stabilimento ospita 68 stazioni corrente alternata – 14 stazioni corrente continua a supporto della flotta aziendale elettrica (unicamente per i veicoli full electric) –, con l’obiettivo di arrivare a 191 stazioni entro fine anno. Ma l’azienda sta pensando già ai possibili sviluppi futuri dell’area, soprattutto per il collegamento con il trasporto urbano: all’esterno dell’impianto, infatti, è stata già predisposta una stazione di ricarica per gli autobus elettrici “con la speranza che il servizio di trasporto urbano possa prevedere presto una sosta anche all’esterno del nostro stabilimento, per permettere al personale di usufruire del trasporto pubblico”, spiega Antonio De Bellis, E-mobility Lead Manager. Personale che, in buona parte, risiede localmente. Un territorio che finalmente può vedere realizzato il progetto di riqualificazione dell’area di Sant’Andrea, che da anni era stata destinata alle attività produttive, ma che per diversi motivi non aveva ancora visto realizzata la sua vocazione.

“L’inaugurazione dello stabilimento costituisce un momento storico per San Giovanni ed apre una stagione nuova per la nostra città ed un’opportunità di crescita economica, sociale e culturale importante” commenta il Sindaco di San Giovanni Valdarno, Valentina Vadi. Anche nella selezione degli operatori l’azienda si è basata sui principi che guidano la sua strategia di sostenibilità per il 2030: l’attenzione all’equilibrio di genere – il 40% dei 500 dipendenti è donna – e la convivenza tra più generazioni, con una significativa presenza di giovani, accanto a lavoratori più esperti.

“L’attenzione che abbiamo per il nostro personale è figlio della strategia mondiale di ABB: vogliamo essere sostenibili a 360 gradi e quindi tutti i benefit che offriamo ai lavoratori degli altri impianti saranno offerti anche in questo stabilimento, come la formazione continua, ma anche servizi di supporto psicologico e molto altro”, aggiunge de Bellis.

Colonne di ricarica più veloci, efficienti e facili da usare: la visione dell’azienda per accelerare la diffusione dei veicoli elettrici

L’inaugurazione del centro d’eccellenza per l’e-mobility, il più grande in assoluto dell’azienda, è stata anche l’occasione per presentare ufficialmente Terra 360, una soluzione di ricarica ad alta potenza adatta a tutte le auto elettriche, in grado di offrire una potenza di 360 kW per ricaricare, contemporaneamente, fino a quattro veicoli. “Quando parliamo con i consumatori, la critica che sentiamo muovere più spesso verso i veicoli full electric riguarda la difficoltà di trovare colonnine di ricarica, a fronte di un’autonomia non sufficiente per viaggi lunghi”, spiega de Bellis.

“Con la possibilità di ricaricare fino a quattro veicoli contemporaneamente, a fronte di un ingombro ridotto rispetto alle tradizionali soluzioni di ricarica a corrente continua, Terra 360 punta a superare questi ostacoli. In questo modo, vogliamo sia a rispondere alle esigenze già esistenti, che promuovere l’adozione dei veicoli elettrici da parte dei cittadini”, aggiunge. Terra 360, inoltre, è stata sviluppata per abilitare una comunicazione vehicle to grid, in modo da poter immettere elettricità nella rete, anche se per raggiungere questo traguardo “occorrerà lavorare con le istituzioni, affinché velocizzino i processi di adeguamento delle infrastrutture, paralizzati dai tempi della burocrazia”. De Bellis non esclude che, in futuro, attraverso uno dei due schermi di cui Terra 360 è dotata (uno schermo è già destinato a fornire all’utente le informazioni sullo stato di ricarica), sarà possibile erogare servizi ai cittadini. “Ma prima di poter pensare a questa applicazione sarà necessario valutare attentamente tutti gli aspetti di cyber security”, spiega.

“Questo stabilimento e le nostre soluzioni di ricarica, come Terra 360, mostrano che la tecnologia è pronta a supportare il passaggio verso la mobilità elettrica. Gli ostacoli sono altri, ma noi continueremo a lavorare con clienti, fornitori e istituzioni per rimuoverli”, conclude.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

C
Michelle Crisantemi

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3