Transizione ENERGETICA

Decarbonizzazione degli aeroporti: Fiumicino e Malpensa pionieri nell’uso di idrogeno e carburanti sostenibili



Indirizzo copiato

Il progetto SAVES (Sustainable Aviation Vectors for Energy tranSition), avviato da Enac ed ENEA, mira a integrare l’uso di idrogeno e carburanti sostenibili nei processi logistici degli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Malpensa, sviluppando un modello per la decarbonizzazione del trasporto aereo e non solo

Pubblicato il 20 set 2024



airplane-4885803_1280

 Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ed ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) hanno dato il via al progetto SAVES (Sustainable Aviation Vectors for Energy tranSition), iniziativa volta alla decarbonizzazione degli aeroporti grazie all’integrazione di vettori energetici sostenibili, tra cui l‘idrogeno, nei processi logistici. Gli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Malpensa, gestiti rispettivamente da Aeroporti di Roma e SEA Aeroporti di Milano, sono stati scelti da una Commissione ENEA-Enac dedicata, nell’ambito di un bando indetto un anno fa per la selezione di uno o più casi studio rilevanti a livello nazionale. Il progetto si inserisce nell’ambito di una collaborazione tra Enac ed ENEA iniziata nel 2022.

ENAC ed ENEA promuovono l’integrazione di vettori energetici sostenibili

Nel corso dei prossimi mesi, i due operatori aeroportuali elaboreranno in maniera dettagliata la proposta progettuale sia per l’impiego di Sustainable Aviation Fuel (carburanti sostenibili alternativi al cherosene) sia per l’integrazione dell’idrogeno nelle strutture aeroportuali, individuando anche possibili sinergie con il territorio e le condizioni circostanti al fine di sviluppare, in collaborazione con Enac ed ENEA, linee guida nazionali che potrebbero costituire un riferimento futuro per i progetti di decarbonizzazione degli aeroporti. Contemporaneamente, saranno esaminati provvedimenti e iniziative, sia a livello nazionale che europeo, per identificare le opportunità e i metodi di supporto finanziario per l’introduzione di SAF e idrogeno a Roma Fiumicino e Milano Malpensa.

Decarbonizzazione: fare degli aeroporti un esempio di neutralità climatica

“Gli aeroporti sono ecosistemi complessi che possono essere un esempio di transizione verso operazioni climaticamente neutre, in cui le fonti rinnovabili, l’idrogeno, la mobilità sostenibile, lo stoccaggio e la digitalizzazione devono essere integrati e coordinati per perseguire gli obiettivi di decarbonizzazione, migliorando al contempo la resilienza di queste infrastrutture, aumentando la competitività e proteggendo le aree limitrofe”, ha dichiarato il direttore generale dell’ENEA Giorgio Graditi. “La collaborazione con Enac intende dimostrare la fattibilità di un sistema di trasporto aereo climaticamente neutro. Si tratta di una sfida e di un’opportunità per i due aeroporti, già all’avanguardia nella sperimentazione di tecnologie avanzate, che potrebbero diventare un punto di riferimento nel settore dell’aviazione anche a livello internazionale, ha concluso Graditi.

Un modello di ecosistema replicabile e scalabile da altri sistemi industriali

“Conciliare il trasporto aereo con la sostenibilità – ha sottolineato il presidente di Enac Pierluigi Di Palmaè l’obiettivo a cui dobbiamo puntare per superare il pregiudizio ideologico che considera il settore un grande contributore all’inquinamento atmosferico. La decarbonizzazione, in linea con gli obiettivi nazionali e internazionali, è un traguardo sfidante per un’aviazione realmente sostenibile, intermodale e green. Un percorso che istituzioni e operatori devono percorrere fianco a fianco, investendo in progettualità e innovazione. Crediamo che SAVES possa essere un modello di ecosistema che vada oltre i confini degli aeroporti e che sia replicabile e scalabile da altri sistemi industriali e dalle comunità che risiedono nelle aree di prossimità degli aeroporti”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4