Tecnologie

Decarbonizzare con le tecnologie microgrid di Schneider Electric, una garanzia per Verdantix

Un report di Verdantix riconosce l’impegno di Schneider Electric e porta esempi concreti delle elevate competenze dell’azienda: in evidenza la generazione flessibile e intelligente di energia rinnovabile on-site e le tecnologie per lo storage nelle microgrid che consentono di mitigare l’esposizione alla volatilità dei costi energetici, una maggiore resilienza rispetto ai guasti sulla rete, e di raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione

Pubblicato il 26 Set 2022

environment-7412966_1920

Un “leader nelle tecnologie microgrid, in grado di abilitare l’evoluzione dell’ecosistema delle reti interattive per favorire la decarbonizzazione e la sostenibilità“. E’ così che è stata definita Schneider Electric, dalla società di analisi indipendente Verdantix che con il report “Schneider Electric Leads The Charge On The Democratization Of Energyne ha riconosciuto l’impegno portando esempi concreti: in evidenza la generazione flessibile e intelligente di energia on-site e le tecnologie per lo storage nelle microgrid. Schneider Electric, che ad oggi ha installato oltre 300 microgrid, offre anche servizi di monitoraggio e controllo predittivo, automazione completa degli edifici ed eliminazione del rischio di investimento in microgrid tramite i suoi partner GreenStruxure e AlphaStruxure che offrono servizi di Energy as-a-Service.

“Le microgrid sono un elemento abilitante fondamentale per ridurre le emissioni e per un futuro energetico più sostenibile, ed è per questo che Schneider Electric ha creato una delle offerte migliori sul mercato – spiega Bala Vinaygaam, SVP Microgrid Line of Business di Schneider Electric – L’aumento dei prezzi dell’energia, i sempre più frequenti distacchi della rete e la necessità di decarbonizzare hanno trasformato la sfida energetica in una questione rilevante e di interesse universale. Siamo tra le aziende che a livello mondiale hanno la migliore reputazione in termini di sostenibilità: di conseguenza, – continua Vinaygaam – abbiamo fatto in modo di proporre tecnologie che permettono di trasformare il profilo energetico dei più vari tipi di infrastrutture cogliendo i vantaggi delle microgrid”.

Perché scegliere le microgrid di Schneider Electric per decarbonizzare

L’incremento dell’utilizzo di energia rinnovabile generata localmente e la maggiore diffusione dei veicoli elettrici rendono la capacità delle infrastrutture di interagire con la rete di distribuzione elettrica un fattore chiave per la decarbonizzazione. Rivolgendosi alle aziende che devono adattarsi a uno scenario energetico in rapido cambiamento – e che stanno pensando di implementare tecnologie di generazione di energia rinnovabile on-site e di storage nel quadro delle loro iniziative di decarbonizzazione – Verdantix raccomanda di prendere in considerazione l’offerta Schneider Electric per le microgrid.

“Schneider Electric offre una proposta completa di componenti, software e servizi per la gestione dell’energia e l’automazione di una infrastruttura, che rende sostenibile, affidabile ed efficiente l’operatività – dichiara l’analista di Verdantix Ben Hext – Pensiamo che la società sia in una buona posizione per offrire soluzioni microgrid che rispondono a molte esigenze, tra cui la resilienza, la produzione locale di energia rinnovabile, il risparmio energetico”.

Con la sua offerta per le microgrid, Schneider Electric aiuta i clienti in vari modi.

La generazione e lo storage locale di energia assicura un consumo energetico flessibile e quindi una mitigazione dell’esposizione delle aziende alla volatilità dei costi energetici che si traduce in una riduzione dei costi dell’elettricità. Ad esempio Citycon, un operatore del mondo real estate, sta costruendo a Espoo (Finlandia) un centro civico cittadino che adotta una microgrid in collaborazione con Schneider Electric che si prevede farà risparmiare 352.000 dollari di costi energetici all’anno, con un ritorno sull’investimento di cinque anni, unito al supporto finanziario per investimenti in nuove tecnologie.

EcoStruxure Microgrid Advisor utilizza l’analisi predittiva per equilibrare con precisione il consumo e la generazione di energia, così da garantire una maggiore resilienza rispetto ai guasti sulla rete. La piattaforma confronta dati storici, previsioni meteo, prezzi sul mercato dell’energia e operatività programmata in modo da ottimizzare il flusso di energia in caso di distacchi di rete. Ad esempio, la stazione aerea Miramar del Corpo dei Marine USA, a San Diego, ha installato una microgrid Schneider Electric per assicurarsi continuità di alimentazione elettrica in caso di distacchi di rete che possano durare fino a 14 giorni di seguito.

Le tecnologie per ridurre le emissioni e per un futuro energetico più sostenibile

Ancora, l’offerta di Schneider consente la generazione e storage di energia rinnovabile onsite per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. Lidl Finland ha installato una microgrid Schneider Electric in un suo centro di distribuzione che ha una superficie di 60.000 metri quadrati. Le proiezioni fatte stimano che il consumo energetico della struttura si ridurrà del 50% e sarà possibile arrivare a usare energia al 100% rinnovabile con la generazione locale e con contratti per l’acquisto di energia pulita.

Di fronte ai governi di tutto il mondo stanno spingendo per l’abbandono dei veicoli alimentati da carburanti fossili a favore dei veicoli elettrici, Schneider propone un uso più intelligente dell’energia rinnovabile e delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici per decarbonizzare l’operatività. La contea di Montgomery sta realizzando una microgrid per la ricarica di veicoli elettrici in un deposito bus (Brookwille Smart Energy Bus Depot) attraverso un accordo per la fornitura di energia come servizio (EaaS) siglato con il partner Schneider Electric AlphaStruxure. L’integrazione delle microgrid permetterà di ricaricare in modo affidabile una flotta di 44 bus elettrici, riducendo del 62% le emissioni di CO2 e permettendo alla contea di garantire il servizio bus anche in caso di guasti sulla rete.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3