Scenari e futuro

Davos: Schneider Electric spinge per accelerare la decarbonizzazione

Il top management dell’azienda partecipa all’incontro annuale del World Economic Forum, da dove estende l’invito a focalizzarsi su elettrificazione e digitalizzazione, ricordando che ridurre le emissioni proprie e della supply chain offre evidenti vantaggi

Pubblicato il 15 Gen 2024

decarbonizzazione energetica decarbonizzare la produzione di energia

In occasione del meeting di Davos del World Economic Forum, Schneider Electric lancia un appello per una rapida adozione delle tecnologie già a disposizione per evitare che il cambiamento climatico vada fuori controllo. L’intervento del settore privato – fa notare l’azienda – è fondamentale per abbassare le emissioni. Il fatto che nel mondo imprenditoriale si prendano sempre di più impegni per la sostenibilità e la decarbonizzazione è incoraggiante: per fare un esempio, ad oggi sono già oltre 4.200 le aziende che hanno stabilito obiettivi di riduzione delle emissioni validati dalla Science Based Targets initiative (SBTi).

L’importanza del tema è corroborata dal nuovo report che il World Economic Forum ha diffuso nei giorni scorsi (SCARICA QUI IL TESTO ORIGINALE), nel quale si dichiara che agire sul consumo energetico con azioni di risparmio, efficienza energetica, e partnership di cooperazione a valore potrebbe consentire di risparmiare fino a 2.000 miliardi di dollari a livello globale e – agendo prima del 2030 – evitare di dover costruire altri 3.000 impianti di produzione di energia.

Transizione energetica centrale per la decarbonizzazione

Il CEO di Schneider Electric, Peter Herweck, ha affermato: “Dato che l’energia conta per l’80% delle emissioni di anidride carbonica globali, la transizione energetica è centrale per la decarbonizzazione. Oggi l’attenzione di tutti è catturata dal potenziale dell’AI ma non dobbiamo dimenticare che le tecnologie che esistono già possono ridurre fortemente le emissioni ora. Sono le soluzioni per generare energia pulita e quelle per ridurre la domanda e aumentare l’efficienza energetica con strumenti digitali e l’elettrificazione. Non c’è tempo per aspettare le soluzioni di domani quando possiamo ottenere tanto di più con quello che abbiamo oggi”.

Sfide e opportunità nell’abbattere le emissioni Scope 3

Un’altra area chiave su cui focalizzarsi è ridurre le emissioni indirette generate dalle aziende, le cosiddette emissioni Scope 3. Queste derivano dalle catene del valore (verso l’alto – con i propri fornitori – e verso il basso, con i propri clienti e partner) e sono la più grande parte delle emissioni delle aziende. Secondo il Global Compact delle Nazioni Unite, oltre il 70%.

Le interruzioni nella supply chain globale degli ultimi anni hanno aiutato a far risalire l’interesse per questo tema. Oltre due terzi dei manager che Schneider l’anno scorso ha intervistato per uno studio condotto in partnership con Women Action Sustainability (WAS)  hanno dichiarato che la pressione normativa li stava spingendo ad avviare progetti di decarbonizzazione con i partner della propria supply chain. Gli intervistati hanno anche dichiarato di vedere crescere la domanda di informazioni sul tema della decarbonizzazione della supply chain da parte di investitori e/o altre entità finanziarie.

“Le aziende che prendono sul serio la decarbonizzazione devono guardare oltre la loro operatività e rivolgersi a tutta la catena del valore. Devono capire che incoraggiare e aiutare i loro fornitori, clienti e altri partner di business a lavorare per una maggiore efficienza energetica, con l’elettrificazione e le tecnologie digitali, e con l’acquisto di energia più pulita, è una grande parte della risposta a questa sfida” ha commentato  Olivier Blum, Executive Vice President of Energy Management di Schneider Electric

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3