Eventi

Dalla Digitalizzazione passa il futuro dell’efficienza energetica post Covid-19

Il VI ESCo Tech Forum organizzato da Assoesco ha messo in evidenza la necessità di affiancare alla decarbonizzazione il tema dell’evoluzione digitale del settore energia

Pubblicato il 29 Mag 2020

big-data

Come si evolverà il mondo dell’efficienza energetica di fronte alle sfide poste dal Covid-19? Se n’è parlato in occasione del VI ESCo Tech Forum organizzato da Assoesco, una delle principali associazioni di categoria del mondo ESCO (Energy saving company). Come ha messo in evidenza Vittorio Cossarini, presidente di Assoesco, emergenza sanitaria a parte, il mondo dell’efficienza energetica è estremamente diverso rispetto a 15 anni fa, quando cioè fu fondata Assoesco. Il tema della decarbonizzazione del mondo energia si è infatti pienamente imposto a livello europeo e italiano, favorendo anche una maggiore attenzione verso l’efficienza energetica che, sino a non molti anni fa, era considerata un po’ come il parente povero delle fonti rinnovabili. Oltre alla decarbonizzazione, la diffusione dell’efficienza energetica passa però un’altra grande rivoluzione, quella della digitalizzazione: la diminuzione dei consumi ha come presupposto una esatta misura e da una profonda conoscenza degli stessi, così da poter mettere in atto le apposite strategie di efficientamento. E la conoscenza oggi non può passare che dalle moderne tecnologie informatiche e digitali, che permettono di monitorare i flussi del fabbisogno energetico. L’Unione Europea, nei suoi programmi e nei suoi documenti ufficiali in materia, riconosce l’importanza della digitalizzazione che, invece, ha evidenziato Cossarini, sembra essere uscita dai radar italiani, con poco sostegno da parte della normativa in materia, a parte Industria 4.0.

Il ruolo della digitalizzazione

Eppure, come ha ribadito Massimo Pagani, membro del Comitato Tecnico Digitalizzazione AssoESCo, le tecnologia digitali sono oggi pienamente iutilizzabili e potrebbero giocare un ruolo fondamentale in un’ottica di economia circolare, ma si fa spesso fatica ad adottarla concretamente nelle aziende. La digitalizzazione , in particolare, oltre ai numeri sui consumi, può fornire preziose indicazioni sui prezzi, rendendo possibile un’evoluzione in senso smart dei mercati energetici. Non basta però produrre dati digitali, anzi averne troppi può anche provocare una impossibilità di gestione, ad esempio sotto il profilo della sicurezza. Ecco perché un ambito cruciale, anche per il settore energetico, è quello dei Big Data, che offre opportunità enormi di migliorare la comprensione dei cambiamenti sociali, delle vulnerabilità sul territorio, e di sviluppare soluzioni sostenibili. Oltre agli aspetti tecnologici, occorrerà in futuro prestare maggiore attenzione anche alla cura del contesto e del significato sociale degli stessi, oggi molto spesso trascurato.

Efficienza energetica al centro del rilancio del Sistema Paese

Inoltre in materia di efficienza energetica, ha evidenziato Sebastiano Toffaletti – Secretary General – European Digital SME Alliance, manca in Italiauna strategia di lungo termine, che vada al di là delle iniziative estemporanee messe in cantiere, come ad esempio il bonus al 110%. Piuttosto, l’evoluzione dell’efficienza energetica dipende dalla evoluzione equilibrata e dalla messa a sistema di quattro fattori: tecnologia, finanza, comportamenti e regime regolatorio. Indubbiamente le prospettive di breve e medio termine non sono rosee: il combinato del Covid-19 e della confusione normativa sta rallentando il quadro economico complessivo. Eppure, secondo Assoesco l’efficienza energetica può e deve diventare parte fondamentale della strategia per rinvigorire economia del nostro paese. Il messaggio finale del Forum di Assoesco è che le ESCo e gli operatori dell’efficienza energetica possono affiancare imprese, società e istituzioni affinché la liquidità venga ben investita e il cammino di decarbonizzazione intrapreso dall’Europa diventi una leva di crescita economica e di rilancio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

T
Gianluigi Torchiani

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5