Finanza e sostenibilità

Da S&P il “termometro” dei rischi legati al prezzo del carbone

Grazie all’analisi Esg di Trucost è possibile valutare i pericoli per gli investimenti di medio e lungo periodo legati all’aumento del costo di combustibili fossili. E dare così un indice di sostenibilità che aiuti gli investitori a scegliere in piena consapevolezza

Pubblicato il 15 Feb 2021

prezzi carbone

Gli effetti dei cambiamenti climatici possono costituire una minaccia alla stabilità sociale, ambientale e finanziaria, e proprio per questo si sta assistendo a una diffusa implementazione di strumenti di policy indirizzati a identificare e affrontare questi rischi a medio e a breve termine. Così, che avvenga attraverso il fisco o attraverso schemi di vendita, i meccanismi che portano alla definizione dei prezzi del carbone costituiscono un incentivo economico per le aziende ad abbandonare i combustibili fossili, spingendo sulla leva del cambiamento e dell’innovazione. Molti governi e molti business leader interpretano questo scenario come un’opportunità di crescita per il futuro, anche se gli interventi necessari introducono una nuova fonte di rischio finanziario: analizzando i dati che arrivano dallo scenario complessivo i player sul mercato possono quantificare i possibili impatti del meccanismo dei prezzi legati alle tematiche del clima nel panorama più ampio dei loro investimenti o prestiti. Questo potrà essere utile per identificare eventuali asset che sono stati valutati in modo sbagliato o facilitare decisioni più consapevoli sull’allocazione dei capitali. A fornire i dati necessari a queste valutazioni è il report “Integrating future carbon price risk into portfolio analysis” realizzato da Trucost, società che fa parte della galassia Standard & Poor’s, nell’ambito delle sue “Esg Analysys”.

Si tratta di una delle analisi di scenario realizzate come strumento per la transizione a una basso utilizzo dei fossili realizzata per aiutare gli investitori a tenere in considerazione le raccomandazioni della Task Force on Climate-related Financial Disclosures, costituita nel 2015 dal Financial Stability Board (Fsb) – l’organismo che promuove e monitora la stabilità del sistema finanziario mondiale. L’obiettivo è inoltre quello di aiutare gli investitori a entrare in contatto con realtà nelle quali è possibile investire, anche considerando le loro strategie sui rischi finanziari collegati alle questioni della sostenibilità ambientale, identificando le società i cui margini di profitto potrebbero essere compromessi dalla crescita dei costi del carbone nel medio o lungo periodo.

Il punto di partenza per ridurre le emissioni di gas serra secondo la Tcfd, che riunisce 195 Paesi, è quello di utilizzare come leva il prezzo del carbone, considerato dalla Carbon Pricing Leadership Coalition come una “parte necessaria di un pacchetto più ampio di misure per ridurre le emissioni”.

Per aiutare gli investitori a valutare i rischi legati al prezzo del Carbone Trucost ha così realizzato un dataset sui possibili prezzi futuri di questa materia prima, che possono essere utilizzati come elemento di uno stress test sulla capacità delle aziende di assorbire i costi futuri. Parte di quest’analisi è il cosiddetto “total risk premium”, cioè la differenza tara ciò che un’azienda paga per le emissioni inquinanti oggi e quanto potrebbe pagare in futuro a seconda dei diversi scenari che potrebbero realizzarsi. Dall’esame dell’impatto potenziale della crescita dei costi sui profitti il dataset di Trucost mette così a disposizione degli investitori le prospettive di rischio finanziario per oltre 15mila società quotate. Tutto questo grazie all’esame dedi principali driver del rischio legato al prezzo del carbone di oltre 500 grandi aziende, calcolando anche il rischio legato alla composizione di diversi portafogli proprio secondo le linee guida e le best practice indicate Tcfd.

Per arrivare a questo risultato e alla composizione del dataset il primo passo indicato da Trucost è quello della quantificazione del livello di rischio legato al prezzo del carbone a cui è esposta una compagnia. Tre complessivamente gli scenari evidenziati da Trucost a seconda delle diverse prendendo come prospettiva quella del 2050: secondo quello più basso, basato sulla piena implementazione degli impegni presi dai vari Paesi, il riscaldamento globale rimarrebbe limitato tra i 2,7 e i 3 gradi celsius, mentre quello più alto prefigura la politica dei prezzi che sarebbe necessaria per contenere l’aumento delle temperature al di sotto dei due gradi celsius, che porterebbe a un aumento di sette volte del prezzo medio attuale del carbone, fino ad arrivare a 120 dollari a tonnellata nel 2030 nei paesi Ocse. Quanto allo scenario di mezzo, è quello che analizza cone un’adozione più lenta delle politiche per la riduzione delle emissioni possa impattare a lungo andare sull’aumento dei prezzi del carbone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3