Formazione

Corsi per giornalisti su nucleare e sfide energetiche in Africa al Politecnico di Milano



Indirizzo copiato

Il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano ha aperto le iscrizioni per due nuovi corsi di formazione, che prevedono il riconoscimento di crediti formativi professionali dall’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, focalizzati sulle applicazioni e sfide delle tecnologie nucleari e sulle problematiche energetiche che interessano il continente africano

Pubblicato il 29 lug 2024



shutterstock_1069016036

Due nuovi corsi di formazione, recentemente approvati dall’Ordine dei Giornalisti della Lombardia e promossi dal Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, sono ora disponibili per i professionisti del settore. Entrambi i corsi sono gratuiti, si svolgeranno in presenza presso la sede del Politecnico nel Campus Bovisa La Masa, e ciascuno avrà una durata di 3 ore.

Non solo energia: i mille volti del nucleare

Organizzato per martedì 10 settembre 2024 dalle 14 alle 17, il corso “Non solo energia: i mille volti del nucleare” offrirà un’ampia panoramica sulle applicazioni energetiche e non solo delle tecnologie nucleari. Si discuterà delle nuove generazioni di reattori, delle strategie energetiche legate all’uso dell’atomo, della gestione dei rifiuti nucleari, dell’engagement pubblico e del ruolo dei media, oltre alla pericolosità delle radiazioni e al loro impiego in ambito medico e ambientale. La struttura del corso prevede lezioni frontali, discussioni guidate, analisi dati e interazioni con esperti.

ISCRIVITI QUI

Nel dettaglio, il corso è inteso per trasferire le fondamenta delle tecnologie nucleari, esplorando le radiazioni ionizzanti e la loro interazione con la materia e il corpo umano. Verranno approfonditi i processi di fissione e fusione, il funzionamento delle macchine per la produzione di energia, nonché le applicazioni mediche e gli strumenti di misura. L’obiettivo è dotare i partecipanti di una conoscenza scientifica e tecnologica per comprendere criticamente le questioni legate agli usi civili del nucleare.

Verranno presentati dati e statistiche per affrontare le principali critiche al nucleare, come sicurezza, gestione dei rifiuti, tempi e costi di costruzione e impatto ambientale. Si fornirà un’analisi dettagliata del panorama nucleare a livello mondiale, europeo e italiano, inclusi i dati sulle dosi e gli effetti delle radiazioni e le loro applicazioni in campo medico e ambientale.

Il corso analizzerà i temi più controversi legati al nucleare, come la sicurezza e la gestione dei rifiuti, e discuterà il possibile ruolo del nucleare nello scenario energetico attuale e futuro, considerando l’impatto ambientale, le dipendenze strategiche e le implicazioni socio-economiche. Verranno forniti strumenti e metodologie per valutare obiettivamente i pro e i contro dell’energia nucleare, consentendo una comunicazione accurata e informata sugli aspetti tecnologici, ambientali e sanitari.

La sfida energetica in Africa

Il corso “La sfida energetica in Africa” in programma martedì 8 ottobre 2024 dalle 10:00 alle 13:00 offre una esplorazione delle sfide energetiche in Africa, un continente cruciale per lo sviluppo globale. Demograficamente giovane, in rapida crescita economica e ricco di risorse energetiche, l’Africa è fondamentale per la sicurezza energetica sia europea che mondiale. Nonostante la sua rilevanza strategica a livello internazionale, il continente affronta numerose sfide energetiche, con l’accesso all’energia che rappresenta la questione più urgente.

Secondo IRENA, oltre 600 milioni di persone vivono ancora senza accesso all’energia. Queste sfide sono aggravate dalle esigenze di sviluppo del continente e dagli effetti del cambiamento climatico, in un contesto globale segnato da tensioni geopolitiche. Non è un caso che nel Piano Mattei, l’energia sia uno degli assi principali della cooperazione con l’Africa. La struttura del corso prevede lezioni frontali, discussioni guidate, analisi dati e interazioni con esperti.

ISCRIVITI QUI

Nello specifico, il corso introdurrà i partecipanti alle sfide energetiche e sociopolitiche del continente africano. Verranno approfonditi concetti come l’accesso all’energia e la sicurezza energetica, e si esaminerà il contesto internazionale della transizione energetica in Africa, con particolare attenzione all’evoluzione del discorso all’interno delle COP. Saranno presentati strumenti e tecnologie disponibili per garantire un accesso equo all’energia e facilitare la transizione energetica nel continente, esplorando il legame tra energia, ambiente e sviluppo.

Prevista anche l’analisi e l’interpretazione dei dati del World Energy Outlook Africa, con un focus su statistiche chiave e dimostrative e su cui partecipanti saranno coinvolti in discussioni e in un breve lavoro di gruppo. I docenti presenteranno casi studio e progetti attuali relativi all’accesso all’energia e alla transizione energetica nel continente, condividendo esperienze, ostacoli incontrati, approcci utilizzati e risultati ottenuti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4