Speciale COP27

COP27: ecco dove il settore energetico è ancora in ritardo

La Iea ha tracciato gli sviluppi del pianeta sui Sustainable Development Goal 7 (SDG7), il cui raggiungimento permetterà di assicurare a tutta l’umanità l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni

Pubblicato il 08 Nov 2022

rinnovabili

La COP27 che si sta svolgendo in queste ore in Egitto ha moltissimo a che fare con il settore energetico: produzione, trasporto e consumo di energia, infatti, sono responsabili di circa 2/3 delle emissioni climalteranti mondiali, legati all’utilizzo intensivo delle fonti di origine fossile. Come già emerso dalla COP26, c’è una diffusa consapevolezza di questo ruolo imprescindibile, dunque diventa importante comprendere a che punto il settore sia nella sua strada di decarbonizzazione.  A livello globale ci sono sette obiettivi stabiliti per il comparto, i Sustainable Development Goal 7 (SDG7), il cui raggiungimento permetterà di assicurare a tutta l’umanità l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni, scongiurando al contempo le conseguenze più negative del climate change. La Iea, in un suo recente monitoraggio, consente di capire a che punto siamo e il bilancio è in chiaroscuro.  Ad esempio, la quota della popolazione mondiale con accesso all’elettricità è aumentata dall’83% nel 2010 al 91% nel 2020, incrementando di 1,3 miliardi il numero di persone con accesso a livello globale.

Resta il fatto che questa crescita è troppo lenta per centrare gli obiettivi al 2030. Ancora più in ritardo il pianeta è sul fronte clean cooking,  ovvero l’impiego di tecnologie pulite (non impattanti per l’ambiente ma anche per la sicurezza e la salute umana) nella preparazione dei pasti. Tra il 2000 e il 2010, questo numero è stato vicino a tre miliardi di persone, ovvero un terzo della popolazione mondiale, mentre è invece sceso a circa 2,4 miliardi nel 2020, un dato decisamente ancora troppo elevato.

La decarbonizzazione del settor energetico costituisce un caposaldo della lotta al climate change: specificatamente, il peso delle fonti green deve essere ben oltre il 30% del fabbisogno entro il 2030, rispetto al 18% del 2019, affinchè il sistema energetico globale sia sulla buona strada per raggiungere emissioni nette di energia pari a zero entro il 2050. Passi in avanti sono necessari anche sul fronte dell’efficienza energetica, un tema che è recentemente entrato al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica per via della crisi del gas: in particolare, se il mondo vuole davvero raggiungere il traguardo delle emissioni nette zero dal settore energetico entro il 2050, occorrerà migliorare ulteriormente il parametro dell’intensità energetica, ovvero la quantità di energia necessaria per produrre una quota di PIl.

La Iea lancia poi l’allarme per i finanziamenti pubblici internazionali verso i paesi in via di sviluppo a sostegno dell’energia pulita,  scesi a 10,9 miliardi di dollari nel 2019, nonostante le immense esigenze di sviluppo sostenibile nella maggior parte dei paesi e la crescente urgenza del cambiamento climatico. L’importo è diminuito di quasi il 24% rispetto all’anno precedente e potrebbe essere stato aggravato dalla pandemia del 2020. Infine, per il miglioramento del settore energetico servono dati che possano essere monitorati regolarmente: il punto positivo è che globalmente la qualità dei dati è migliorata nel tempo grazie alla cooperazione nazionale e internazionale e una solida capacità statistica. Ma anche in questo caso serviranno ulteriori progressi nei prossimi anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3