Beni energetici

Caro energia: come e perchè sono cresciuti i prezzi

La corsa del gas, innescata a sua volta dal post pandemia e dagli squilibri sul mercato, ha portato a rialzi a tre cifre per i beni dei prezzi energetici pagati da consumatori e imprese

Pubblicato il 17 Feb 2022

arera

Imprese e consumatori stanno affrontando un rincaro dei prezzi dei beni energetici di dimensioni piuttosto consistenti, come abbiamo già avuto modo di raccontare più volte su Energyup.Tech. Ma quali sono le dimensioni di questi rincari? Quando la situazione potrebbe tornare verso la normalità?

Da dove ha origine il Caro energia

Alcune preziose indicazioni arrivano da una recente memoria di Arera rilasciata alla Commissione Industria commercio turismo del Senato della Repubblica, che fa il punto sulla situazione. Come noto, la corsa di questi mesi è stata originata dal rialzo del prezzo del gas naturale (fonte con cui in Italia si produce anche circa il 50% dell’energia elettrica), che negli hub europei si è attestato su una media annua di 48 €/MWh, in netto rialzo circa 10 €/MWh nel 2020 (periodo fortemente influenzato dalla pandemia da COVID-19) e di 15 €/MWh nel 2019.  Per spiegare questo boom dei prezzi del gas, Arera riprende le tesi della Commissione europea, secondo cui le cause possono essere individuate “nell’aumento della domanda mondiale di energia connesso alla ripresa post pandemica, nonché nello squilibrio tra domanda e offerta nel mercato globale del gas naturale – da cui dipendono circa un quarto dei consumi energetici europei – e infine nell’incremento del prezzo della CO2, raddoppiato nei primi 9 mesi del 2021 ed oggi pari a quasi tre volte i livelli di inizio 2021”.

Le conseguenze per il settore elettrico

Le conseguenze del caro gas sono state inevitabili per i mercati all’ingrosso dell’elettricità: il prezzo dell’energia elettrica nei principali mercati spot europei è aumentato di oltre il 200% nel 2021 rispetto al 2020 e di oltre il 100% rispetto al 2019. Spagna, Francia e Germania hanno registrato, nel 2021, prezzi medi pari, rispettivamente, a 111,93 €/MWh, 109,17 €/MWh e 96,85 €/MWh. In Italia le cifre sono state ulteriormente superiori: il prezzo spot dell’energia elettrica nel 2021 si è attestato a 125,46 €/MWh, con rialzi a tripla cifra rispetto ai 38,92 €/MWh del 2020 e ai 52,32 €/MWh nel 2019. A questi livelli record hanno contribuito anche le rinnovabili, ma in un senso del tutto opposto a quanto spesso riportato dai detrattori di queste fonti: piuttosto, il minore apporto della produzione elettrica da fonti pulite, che ha caratterizzato i mesi estivi del 2021 rispetto allo standard stagionale, ha contribuito al rialzo del prezzo dell’energia elettrica sui mercati all’ingrosso. I 125,46 euro per MWh rappresentano poi una media dell’intero anno: il picco è stato raggiunto il 22 dicembre 2021, con ben 184 €/MWh per il gas naturale e 438 €/MWh per l’energia elettrica. Numeri che si sono parzialmente ridimensionati a gennaio 2022, con valori che restano comunque eccezionali rispetto alla media storica (87 €/MWh per il gas naturale e 225 €/MWh per l’energia elettrica).

Il caro energia per consumatori e imprese

Inevitabilmente, questo boom dei prezzi all’ingrosso si è riflesso sulle bollette energetiche pagate dai consumatori finali, nonostante gli interventi decisi dal Governo: per il primo trimestre 2022 Arera registra un aumento anno su anno del 131% per il cliente domestico tipo di energia elettrica (da 20,06 a 46,03 centesimi di euro/kWh, tasse incluse) e del 94% per quello del gas naturale (da 70,66 a 137,32 centesimi di euro per metro cubo, tasse incluse). Tanto che il rincaro della materia prima ha ribaltato un tradizionale assunto della bolletta energetica italiana, che storicamente è stata composta per oltre la metà da oneri e tasse di varia natura. Nel primo trimestre 2022, invece, il peso della componente energia vale invece ormai l’80,8% della bolletta pagata dai consumatori, rispetto al 46% del primo trimestre 2021.

La grande domanda, che interessa energy manager aziendali e semplici cittadini, è naturalmente: quando i prezzi torneranno a livelli più sostenibili? La stima di Arera è che la situazione dovrebbe migliorare nel prossimo futuro, ma con estrema lentezza e con prezzi ancora decisamente elevati. Le quotazioni del gas naturale per il 2023 e 2024 vedono rispettivamente una discesa a valori intorno a 55 €/MWh nel 2023 e 39 €/MWh nel 2024. Analogamente, per l’energia elettrica è previsto un rientro verso i 150 €/MWh nel 2023 e i 113 €/MWh nel 2024.

Cosa si può fare contro il Caro energia

Nel frattempo qualcosa comunque potrebbe essere fatto per attutire gli impatti del caro energia: la relazione di Arera sprona il Parlamento a intervenire sugli stoccaggi,  ma anche sullo studio di “meccanismi di opzione che, senza intervenire sulla formazione dei prezzi e le condizioni di mercato, proteggano il sistema da oscillazioni estreme dei prezzi”.  In secondo luogo, potrebbero essere valutati meccanismi che “favoriscano, sempre in un’ottica concorrenziale, la conclusione di contratti di lungo periodo”.

Arera è poi molto critica sull’attuale meccanismo di incentivazione delle fonti rinnovabili, sostanzialmente pagato dagli oneri in bolletta di cittadini e imprese.  “Si rende, quindi, necessaria ed urgente, come più volte rimarcato, una valutazione per rendere strutturale il finanziamento parziale degli oneri legati all’incentivazione delle fonti rinnovabili, ovvero sovvenzionare con partite economiche provenienti dalla fiscalità una quota rilevante e su base stabile dei fabbisogni dei conti della Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA), a copertura dei costi cui tali conti sono preposti”, si può leggere nel documento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

T
Gianluigi Torchiani

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5