Istituzioni

Caro energia al centro del discorso di reinsediamento di Mattarella

L’aumento dei prezzi di elettricità e gas è stato citato dal presidente della Repubblica nel corso del suo discorso di insediamento. Cosa dicono le misure adottate dal Governo

Pubblicato il 03 Feb 2022

mattarella

Il tema del caro energia si è definitivamente imposto come uno dei più rilevanti nel dibattito pubblico, come dimostra il discorso di reinsediamento alla camera del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Che in un passaggio ha messo in luce come “Nuove difficoltà si presentano. Le famiglie e le imprese dovranno fare i conti con gli aumenti del prezzo dell’energia. Preoccupa la scarsità e l’aumento del prezzo di alcuni beni di importanza fondamentale per i settori produttivi”. In effetti, come abbiamo raccontato più volte su EnergyUp.Tech, le aziende stanno affrontando rincari anche a tripla cifra del gas e dell’elettricità, con conseguenze pesanti per la competitività sui mercati. Le ricadute sono poi su una vasta serie di prodotti poi consumati da tutte le famiglie italiane, come mette in luce giustamente questa analisi di Coldiretti. Il Governo, la scorsa settimana ha provato a mettere una parziale toppa con il cosiddetto DL Sostegni ter, che ha previsto interventi mirati al contenimento dell’aumento del costo della bolletta energetica per le imprese.

Più precisamente, il decreto prevede un pacchetto di tre misure destinato alla mitigazione del caro energia per le imprese produttive maggiormente esposte all’aggravio dei costi.

Innanzitutto l’Art. 14 prevede l’annullamento della voce in bolletta relativa agli “oneri di sistema”, per tutte le utenze con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW. La misura sarà operativa per il primo trimestre 2022, e con decorrenza dal 1° gennaio 2022. A copertura di questa misura, sono stati stanziati 1,2 miliardi di euro derivanti dall’utilizzo di una quota parte dei proventi derivanti delle aste delle quote di emissione di CO2.

L’Art. 15, invece, prevede misure straordinarie a sostegno delle imprese a forte consumo di energia elettrica (le cosiddette energivore ), i cui costi per kWh della componente energia elettrica hanno subìto un incremento del costo per KWh superiore al 30% relativo al medesimo periodo dell’anno 2019.  In questi casi, è riconosciuto un contributo straordinario a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti, sotto forma di credito di imposta, pari al 20% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel primo trimestre 2022. A copertura di questa misura, sono stati stanziati 540 milioni di euro derivanti dall’utilizzo di una quota parte dei proventi derivanti delle aste delle quote di emissione di CO2.

Il caso rinnovabili

Più controversa, invece, è quella parte relativa all’elettricità prodotta da impianti a fonti rinnovabili,  a cui sostanzialmente si chiede di contribuire a frenare il caro energia. L’Art. 16 prevede infatti che a decorrere dal 1° febbraio 2022 e fino alla data del 31 dicembre 2022, sull’energia elettrica immessa in rete da impianti fotovoltaici di potenza superiore a 20 kW che beneficiano di premi fissi derivanti dal meccanismo del Conto Energia (un sistema di incentivazione estremamente generoso, ormai non più assegnato da 9 anni)  non dipendenti dai prezzi di mercato, nonché sull’energia elettrica immessa da impianti di potenza superiore a 20 kW alimentati da fonte solare, idroelettrica, geotermoelettrica ed eolica che non accedono a meccanismi di incentivazione, è applicato un meccanismo di compensazione a due vie sul prezzo dell’energia. I valori dei prezzi che comporteranno la compensazione verranno decisi dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE); l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA), disciplinerà le modalità con le quali verrà data attuazione alle disposizioni del presente articolo.

Contro questa ultima misura, ritenuta capace di portare a significative distorsioni dei mercati energetici, si sono scagliate alcune delle principali associazioni di categoria, tra cui Anev, Anie Rinnovabili, Eurelectric Powering People, Elettricità Futura, Efet, European Federation of Energy Traders, Italia Solare, Solar Power Europe, Utilitalia, Wind Europe. Che hanno chiesto al governo di “ritirare l’articolo 16 del decreto legge e di iniziare un dialogo costruttivo per definire soluzioni efficaci e bilanciate per affrontare l’aumento dei prezzi dell’energia”. In particolare, le associazioni paventano che l’articolo 16 “potrebbe colpire la libera formazione dei prezzi richiesta dalla Regolazione elettrica del 2019, ponendo un prezzo di fatto inevitabile e determinato amministrativamente per ogni futuro Accordo di acquisti di energia”.

La grande maggioranza delle centrali a rinnovabili “riceverà un prezzo fisso di riferimento fino al 31 dicembre 2022, basato sui prezzi medi storici in Italia – si legge nella nota diffusa- .  Queste misure complesse e discriminatorie danneggeranno gli obiettivi del Fit for 55, rovinando la fiducia degli investitori , con un enorme impatto sugli investimenti energetici e minando il corretto funzionamento del mercato elettrico interno dell’Ue”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

T
Gianluigi Torchiani

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5