Tecnologie

Calcolo quantistico, le applicazioni nel settore energetico

Importanti aziende del settore, anche italiane, hanno intenzione di sperimentare il Quantum Computing per le loro operazioni di trading, regolando la propria strategia di portafoglio in base all’evoluzione prevista dalle offerte di mercato, alle stime di produzione rinnovabile e alle curve di consumo

Pubblicato il 25 Nov 2021

Erminio Polito

responsabile Energy & Utilities di Minsait in Italia

IoT

L’aumento esponenziale della potenza di calcolo offerta dai computer quantistici sarà cruciale per la costruzione di un nuovo orizzonte energetico basato su ecosistemi collaborativi gestiti in una logica “platform-based”. Le tecnologie già in uso nei sistemi energetici più avanzati, come IoT, intelligenza artificiale e blockchain, beneficeranno della rivoluzione quantistica, potenziando i prosumer di energia e dando vita a un modello veramente dinamico, collaborativo e in rete di microgenerazione e distribuzione di energia. L’applicazione del calcolo quantistico al settore energetico ha quindi un enorme potenziale dirompente per il sistema attuale. che potrebbe accelerare il suo percorso verso la creazione di un vero mercato partecipativo. Ma ha anche, a breve termine, applicazioni immediate che possono generare enormi miglioramenti e opportunità per le aziende del settore. I più evidenti sono i vantaggi che può offrire attualmente al trading di energia, dove avere a disposizione una tecnologia quantistica rappresenta un vantaggio decisivo in termini di velocità delle transazioni.

L’applicazione del calcolo quantistico al settore energetico

Importanti aziende del settore, tra cui alcune italiane, hanno intenzione di sperimentare il Quantum Computing per le loro operazioni di trading, regolando la propria strategia di portafoglio in base all’evoluzione prevista dalle offerte di mercato, alle stime di produzione rinnovabile e alle curve di consumo, tra molte altre variabili. Questo ha evidenti vantaggi, non solo in termini di ottimizzazione del portafoglio in modo rapido e accurato e nello sviluppo di strategie speculative, ma anche nell’adozione di coperture in merito alla propria esposizione.

In particolare, l’utilizzo del Quantum Computing in ambito del trading energetico può aiutare a migliorare i margine degli operatori in due direzioni: può ridurre i tempi di elaborazione degli strumenti attualmente a supporto delle scelte strategiche (ottimizzatori, strumenti di Machine Learning, etc.); e può migliorare le performance di algoritmi predittivi rispetto i maggiori driver rilevanti sul mercato (curva di domanda elettrica del sistema, previsione di produzione da fonti rinnovabili, etc.), in modo da formulare ipotesi accurate rispetto la propria operatività sui mercati.

L’impatto del calcolo quantistico sui settori complementari e la cybersecurity

Naturalmente, il settore energetico beneficerà anche dei progressi che il calcolo quantistico genererà in settori complementari all’energia e in aree con cui il sistema energetico sarà in grado di stabilire nuove sinergie e opportunità di collaborazione. Per citare solo alcuni esempi, la capacità di risolvere complessi calcoli combinatori può facilitare nuovi sviluppi in settori come l’ingegneria chimica, l’advanced manufacturing e, naturalmente, la cybersecurity.

La cybersecurity, infatti, sarà uno dei campi di applicazione più immediati con il maggiore impatto sull’economia in generale e sul settore energetico in particolare. Nel 1994 l’informatico statunitense Peter Shor ha dimostrato che alcuni tipi di crittografia diventerebbero sostanzialmente meno complessi da decifrare con un computer quantistico sufficientemente grande ed efficiente.

Ad oggi non esistono computer quantistici in grado di mettere a repentaglio la sicurezza della crittografia tradizionale, tuttavia ci sono già le prime opportunità di business per prepararsi per un futuro di decrittazione quantistica: il potenziale dell’informatica quantistica non decreterà la fine della crittografia, bensì un cambiamento nelle pratiche come, ad esempio, chiavi crittografiche più lunghe e complesse. In un futuro con milioni di transazioni energetiche decentralizzate, simultanee e certificate tramite smart contract e blockchain, la crittografia quantistica sarà un pilastro centrale del nuovo sistema.

calcolo quantistico

Le opportunità offerte dal calcolo quantistico

Attualmente non è possibile scalare i computer quantistici alla dimensione richiesta, poiché con la tecnologia attuale esistono grandi problemi tecnici che impediscono una diffusione di massa, ad esempio, la temperatura di funzionamento che deve essere notevolmente bassa e i qubit – che rappresentano l’unità fondamentale sulla quale si basa il Quantum Computing – si deteriorano con facilità e potrebbero perdere velocemente la loro potenza computazionale.

Ma nonostante le numerose sfide tecniche nello sviluppo su larga scala di computer quantistici, esistono già delle opportunità a breve termine generati dall’informatica quantistica. Basti pensare agli algoritmi “quantum inspired” che permettono alle aziende e ai ricercatori di risolvere problemi complessi su computer tradizionali. Anche se i computer quantistici non hanno ancora raggiunto la scalabilità e l’affidabilità necessaria, gli algoritmi “quantum inspired” potranno accelerare la diffusione di questa tecnologia dimostrando nel breve termini i suoi benefici.

Naturalmente, il potenziale dell’informatica quantistica sta alimentando l’aumento delle stime del valore del mercato. Come testimonia uno studio di MarketsandMarkets, che prevede una crescita globale molto importante, si passerebbe dai 472 milioni di dollari del 2021 a 1,76 miliardi entro il 2026, con un CAGR del 30,2% durante questo periodo.

Conclusioni

Il Quantum Computing avrà, nei prossimi anni, dei profondi cambiamenti su tutti i settori dell’economia, compresso il mercato dell’energia. Alcune di queste applicazioni le stiamo già intravedendo, ad esempio attraverso gli algoritmi quantistici applicati su hardware tradizionali, che sono una soluzione alla portata di tutte le aziende che vogliono investire su questa tecnologia disruptive.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Erminio Polito
Erminio Polito
responsabile Energy & Utilities di Minsait in Italia

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4