Caro bollette

Banca AideXa con l’Open Banking per affrontare il caro bollette

Per mitigare le tensioni inflazionistiche una soluzione possibile per le PMI consiste nell’affidarsi ai servizi di Open Banking. Banca AideXa è in grado di valutare un finanziamento in 20 minuti e rendere disponibile all’azienda la liquidità anche in 48 ore

Pubblicato il 14 Lug 2022

Federico Sforza,

In un momento storico in cui l’inflazione – che a giugno 2022 è arrivata a toccare la soglia record dell’8% su base annua – e i prezzi dei beni energetici – che sono saliti al +48,7% (dati Istat) – gravano pesantemente su tutto il tessuto imprenditoriale italiano, l’Open Innovation e la digitalizzazione del settore bancario diventano strumenti al servizio delle aziende soprattutto quelle di piccole e medie dimensioni, per rendere semplice e veloce la concessione di liquidità, senza dover aspettare i tempi di infusione di sussidi statali o sottostare ai vincolanti criteri di valutazione delle banche tradizionali.

In questo panorama, si distinguono le soluzioni di finanziamento di Banca AideXa che coniugano l’automatizzazione dei processi di valutazione alla semplicità per l’utente di richiedere un finanziamento con un processo 100% digitale. Combinando l’Open Banking con l’utilizzo di intelligenza artificiale e machine learning, Banca AideXa è in grado di valutare un finanziamento in 20 minuti e rendere disponibile all’azienda la liquidità anche in 48 ore.

Perché l’Open Banking può garantire la continuità del business

Nonostante la grande mobilitazione del Governo che lo scorso 30 giugno ha approvato il decreto bollette allocando circa 8 miliardi di euro, di quasi 3 andranno a sostegno delle filiere produttive a calmierare i costi delle bollette energetiche dell’attuale trimestre, le PMI italiane necessitano di ulteriori supporti finanziari con cui poter garantire la continuità del proprio business, evitando rallentamenti delle attività e conseguenti impatti negativi anche sul fatturato.

Da questo punto di vista, le opportunità offerte da tecnologie come l’Open Banking rappresentano uno strumento utile, nonché un terreno ancora poco esplorato per supportare le piccole e medie imprese italiane nell’accesso alla liquidità dei finanziamenti. A maggior ragione considerando che le PMI rappresentano circa il 50% del PIL nazionale e quindi, uno dei fattori chiave per la ripresa del Paese.

Con il termine Open Banking si fa riferimento al principio per cui le informazioni finanziarie di un soggetto devono poter essere da lui utilizzate e condivise liberamente anche verso soggetti terzi (per esempio, un istituto bancario diverso dal proprio), senza essere vincolato dalla propria banca. Si tratta di un’innovazione, regolata dalla normativa europea PSD2, che ha recentemente aperto nuove opportunità per i consumatori e ampliato l’offerta dei servizi di finanziamento e pagamento a favore dei clienti.

Grazie all’Open Banking, infatti, si sono sviluppate soluzioni finanziarie che concedono all’istituto di credito scelto dal cliente di accedere in sola lettura alla lista movimenti di un’impresa e dunque, di verificare in modo sicuro e in tempi rapidissimi l’affidabilità e merito creditizio dell’azienda in base al suo flusso di cassa. Come risultato: tempi molto più veloci di valutazione ed erogazione di liquidità per chi fa richiesta.

AideXa a supporto delle PMI con l’istant lending

Come spiega Federico Sforza, amministratore delegato di Banca AideXa “Sin dalla nascita di Banca AideXa le sue soluzioni di instant lending sono state accolte dagli imprenditori con grande entusiasmo. Questo perché siamo tra i pochissimi in grado di formulare in pochi minuti una proposta di credito e tra gli unici ad erogarlo anche in 48 ore. Velocità, trasparenza e semplicità sono da sempre le nostre parole d’ordine e ora come non mai è ciò di cui gli imprenditori hanno bisogno per fronteggiare il caro energia. In un momento storico come quello attuale, caratterizzato da rincari e incertezza economica, con il supporto di tecnologie avanzate come l’Open Banking possiamo snellire la burocrazia e dare una mano concreta alle imprese che ce la chiedono”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4