Il 2023 si è concluso con un leggero incremento delle immatricolazioni di auto elettriche in Europa, che hanno raggiunto il 23,4% del totale, con un aumento dello 0,5% rispetto all’anno precedente. Nonostante la Germania abbia registrato un calo del 6,2%, il numero assoluto di nuove auto elettriche – 3 milioni, suddivise tra full electric (67%) e ibride plug-in – è cresciuto del 16%. Tuttavia, i primi otto mesi del 2024 hanno mostrato una inversione di tendenza, con una diminuzione del -21,2% di nuove auto elettriche immatricolate in tutti i principali mercati europei, ad eccezione del Regno Unito.
Transizione energetica
Auto elettriche in Europa: calo di immatricolazioni nel 2024
In Italia continua la discesa. Per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 servirebbero più di 800.000 veicoli elettrici all’anno contro i 130.000 medi annui del 2021-2023. Nemmeno la crescita delle infrastrutture di ricarica ha convinto gli italiani all’acquisto

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia