Il legame tra AI generativa e sostenibilità è correlato all’interesse crescente per la GenAI che ha stimolato un incremento nella richiesta di sistemi di elaborazione sempre più performanti. Questo ha portato, inevitabilmente, a un aumento del consumo energetico e dei costi legati all’addestramento e all’esecuzione dei modelli di AI, una tendenza che non accenna a rallentare. Cullen Bash, Vicepresidente di ricerca e sviluppo, Hewlett Packard Labs pone l’accento sulla dicotomia tra progresso tecnologico e sostenibilità ambientale. Da un lato, abbiamo l’enorme potenziale dell’AI nell’aumentare la creatività, scoprire nuove applicazioni e migliorare la produttività in tutti i settori; dall’altro lato, si pone la necessità di affrontare e mitigare l’impatto ambientale che l’adozione e l’implementazione su larga scala di tali tecnologie possono comportare.
efficienza energetica
AI generativa e sostenibilità: nuove sfide per il consumo energetico
L’Intelligenza Artificiale generativa cresce in dimensioni e complessità, portando a un aumento del consumo energetico. Strategie innovative e sostenibili sono ora necessarie per gestire l’impatto ambientale

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia