Green building

ABB e Tallarna insieme per decarbonizzare edifici commerciali e infrastrutture energetiche

La collaborazione tra ABB e Tallarna rafforza il portafoglio digitale della divisione Smart Power con un software che aiuta i clienti a identificare le soluzioni ottimali per i progetti di efficienza energetica, insieme alla disponibilità di assicurazioni sulle prestazioni e finanziamenti di terzi

Pubblicato il 30 Nov 2022

sky-2495068

Con l’intento di accrescere il proprio portafoglio di tecnologie per la gestione energetica ABB, leader tecnologico nell’elettrificazione e nell’automazione, ha avviato una partnership strategica con Tallarna Ltd, startup britannica climate tech premiata per le sue soluzioni dedicate al built environment. L’accordo prevede un investimento di minoranza in Tallarna attraverso l’unità di venture capital ABB Technology Ventures (ATV), i cui dettagli finanziari non sono stati resi noti.

Combinando analisi dei dati, garanzie di performance e finanziamenti efficienti, Tallarna rende i progetti di decarbonizzazione rapidi e replicabili. Attiva dal 2018, Tallarna collabora con grandi proprietari di immobili residenziali e commerciali, sviluppatori di infrastrutture energetiche e fornitori di tecnologie per accelerare il net zero. Tallarna è stata recentemente nominata da PwC e dall’Università di Cambridge una delle “20 migliori startup dell’AI“.

Intelligenza artificiale, garanzia di performance e finanziamenti efficienti per decarbonizzare rapidamente

Utilizzando l’analisi dei dati basata sull’intelligenza artificiale, Tallarna offre un approccio innovativo ai progetti di decarbonizzazione per grandi portafogli immobiliari e infrastrutture energetiche. Su un’unica piattaforma, ai clienti viene mostrata la fattibilità delle soluzioni di ottimizzazione energetica insieme alla disponibilità di assicurazioni sulle prestazioni e finanziamenti di terzi.

L’analisi dei dati di Tallarna identifica i progetti di decarbonizzazione e ne valuta risparmi e rischi. Il software dell’azienda è integrato con i relativi processi di sottoscrizione di AmTrust Financial, una società di assicurazioni specializzata che opera a livello globale, classificata con rating A- da AM Best. I risparmi energetici garantiti vengono utilizzati per fornire finanziamenti efficienti a lungo termine attraverso la piattaforma di Tallarna e rimborsare i costi del progetto.

“Le aziende sono alla ricerca di investimenti che garantiscano energia pulita, risparmi sui costi e maggiore resilienza – ha dichiarato Giampiero Frisio, Presidente della Divisione Smart Power di ABB – Per consentire alle aziende di rispettare i loro impegni di sostenibilità, abbiamo bisogno di una tecnologia che fornisca ai decisori priorità chiare, modelli di finanziamento più semplici che coinvolgano le istituzioni finanziarie e tempi più brevi per l’accesso al capitale con una maggiore sicurezza sui ritorni finanziari e sui costi operativi. Lavoreremo con Tallarna per sviluppare le capacità della sua tecnologia per le applicazioni industriali”.

Con la tecnologia, Tallarna accelera il net zero del built environment

La partnership è il decimo investimento di ABB in venture capital del 2022 e contribuisce ad ampliare l’ecosistema di partner innovativi dell’azienda che sviluppano soluzioni a sostegno della decarbonizzazione. Dalla sua costituzione nel 2009, ATV ha investito circa 300 milioni di dollari in startup sinergiche con il suo portafoglio di elettrificazione, robotica, e automazione.

Tallarna è stata la vincitrice della ABB Electrification’s 2021 Startup Challenge, una competizione globale per startup che affrontano le complesse sfide di sostenibilità degli edifici commerciali e delle applicazioni industriali di energia. Nell’ambito della partnership, ABB e Tallarna hanno creato uno strumento di valutazione per gli utenti di ABB Ability™ Energy Manager, la piattaforma di ABB che permette di monitorare dei consumi effettivi rispetto agli obiettivi energetici e confronta le prestazioni con un insieme di pari livello.

“Abbiamo fondato Tallarna per accelerare la decarbonizzazione nell’ambiente costruito, supportando l’intera catena del valore, dai finanziatori agli utenti finali – ha osservato Tim Meanock, CEO e co-fondatore di Tallarna – Il nostro software rende la decarbonizzazione su larga scala finanziariamente eseguibile, traducendo i rischi tecnici in rischi finanziari, trasformando i progetti di ottimizzazione in attività finanziarie per i finanziatori. La collaborazione con ABB ci fornirà preziose conoscenze del settore e capacità digitali potenziate che daranno potere alle organizzazioni commerciali e industriali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5