ENERGY MANAGEMENT

Da ENEA e Federalberghi, la nuova guida per l’efficienza energetica nel settore alberghiero



Indirizzo copiato

La nuova guida realizzata da ENEA e Federalberghi mira a fornire supporto al settore alberghiero per facilitare le diagnosi energetiche, oltre che proporre soluzioni per un uso più sostenibile delle risorse e un miglioramento della gestione energetica nelle strutture ricettive

Pubblicato il 15 lug 2024



shutterstock_365270297

È stata pubblicata online una guida pratica, frutto della sinergia tra ENEA e Federalberghi, destinata a ottimizzare le diagnosi energetiche nel comparto alberghiero, responsabile del 4,4% del totale dei consumi elettrici del settore terziario (Dati Terna riferiti al 2022). Questo volume è parte integrante della collana “Quaderni dell’efficienza energetica”, sviluppata nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico 2022-2024, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Online la guida ENEA-Federalberghi per le diagnosi nel settore ricettivo

Frutto della collaborazione pluriennale tra l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile e la principale organizzazione imprenditoriale del settore turistico-ricettivo in Italia che rappresenta le istanze e gli interessi degli albergatori verso le istituzioni e le organizzazioni politiche, economiche e sindacali, la pubblicazione è indirizzata tanto alle imprese quanto ai professionisti operanti in un ambito complesso quale quello alberghiero.

La guida non solo fornisce le indicazioni essenziali per effettuare una diagnosi energetica accurata, ma illustra anche come organizzare un efficace piano di monitoraggio dei consumi energetici, includendo gli indici specifici di consumo. Viene altresì descritta una vasta gamma di misure per l’efficientamento energetico e si analizza il rapporto costo/efficacia degli interventi già realizzati o proposti dalle aziende nel ciclo precedente di diagnosi pervenute all’ENEA.

Fabbisogno energetico e soluzioni di efficientamento

La guida si basa sull’esame di un campione rappresentativo delle diagnosi energetiche formulate dagli operatori del settore alberghiero e inviate a ENEA (nell’ambito del Meccanismo delle diagnosi energetiche obbligatorie ai sensi dell’Art. 8 del D.Lgs. 102/2014), categorizzate in base alla classificazione delle strutture (numero di stelle), alla modalità d’uso (annuale o stagionale) e alla posizione geografica.

Analizzando i fabbisogni energetici delle strutture alberghiere, si è scoperto che l’utilizzo di energia elettrica (da rete o autoprodotta da fotovoltaico) rappresenta circa il 70% dei consumi totali, mentre il consumo restante è da imputarsi al gas naturale per il 23% e ad altri vettori energetici quali gasolio, GPL, calore da teleriscaldamento.

L’analisi delle soluzioni di efficientamento energetico proposte è invece relativa a un campione di 278 interventi che, qualora realizzati, porterebbero a un risparmio pari a 35 GWh/anno, di cui circa il 50% sono risparmi elettrici.

Alberghiero di fronte alla sfida della sostenibilità energetica

“Con circa 33 mila strutture che assicurano una capacità ricettiva di 2,2 milioni di posti letto, quello alberghiero è un settore fondamentale per l’economia italiana, chiamato però a rispondere alla grande sfida della sostenibilità energetica. La collaborazione con Federalberghi si inserisce in questo contesto e ricalca la mission attribuita all’ENEA”, sottolinea Ilaria Bertini, direttrice del Dipartimento ENEA di Efficienza Energetica. “Con questa nuova monografia dei Quaderni dell’Efficienza – prosegue – vogliamo fornire supporto a chi opera nel settore affinché possa analizzare con ancora più attenzione i propri consumi energetici e individuare possibili percorsi di efficientamento, continuando di fatto il lavoro intrapreso sin dalla pubblicazione della prima linea operativa nel 2017”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4