Energie rinnovabili

Verso l’impatto zero: Acqua S.Bernardo e Iniziativenergetiche realizzano un impianto fotovoltaico da quasi 1MW



Indirizzo copiato

L’impianto garantirà una produzione energetica sufficiente a coprire il 100% del fabbisogno dello stabilimento di Ormea (CN), riducendo significativamente le emissioni di CO₂ e assicurando un impatto positivo sul territorio e sui dipendenti. Un passo significativo verso il raggiungimento dell’obiettivo di impatto zero entro il 2026

Pubblicato il 16 feb 2025



Foto sede 1

Iniziativenergetiche, società di punta nel campo delle energie rinnovabili, e Acqua S.Bernardo, marchio di riferimento nel settore delle acque minerali, hanno annunciato la costruzione di un impianto fotovoltaico di quasi 1 megawatt presso la fabbrica di Ormea (CN). Un progetto che segna un passo in avanti rispetto all’obiettivo di Acqua S.Bernardo di raggiungere l’impatto zero entro il 2026 combinando innovazione e sostenibilità.

Impianto fotovoltaico da 999 kW con monitoraggio da remoto

Nello specifico, il progetto prevede l’installazione di 1.652 moduli fotovoltaici AIKO da 605 W, per un totale di 999,460 kW, distribuiti su due superfici: 296 moduli su lamiera e 1.356 moduli su zavorre, con il supporto di 18 inverter HUAWEI da 50 kW. Questa configurazione garantirà una produzione energetica sufficiente a coprire il 100% del fabbisogno dello stabilimento, riducendo significativamente le emissioni di CO₂ e assicurando un impatto positivo sul territorio e sui dipendenti.

Il sistema sarà completato con un servizio di manutenzione post-vendita all’avanguardia, inclusivo di lavaggio pannelli e monitoraggio remoto per garantire la massima efficienza nel tempo. I lavori sono già in iniziati e secondo le previsioni, si concluderanno entro fine aprile 2025.

Consapevolezza ambientale e autonomia energetica

Questo intervento si inserisce nella più ampia missione di Iniziativenergetiche, che si propone di fornire soluzioni integrate per l’autonomia energetica, combinando fotovoltaico, pompe di calore, mobilità elettrica e assistenza post-vendita.

L’azienda si pone come un attore di riferimento nel campo della creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), promuovendo modelli di condivisione energetica che favoriscono la transizione ecologica e sociale. E in questa direzione va anche il secondo libro di Alessandro Basilico “Comunità Energetiche per Comuni sotto i 5.000 abitanti”, che si rivolge in maniera diretta e semplice a privati e imprese di questa grande opportunità.

Alessandro Basilico, CEO e founder di Iniziativenergetiche, sottolinea:
“Questo progetto sposa appieno la nostra missione: diffondere consapevolezza ambientale e fornire soluzioni sostenibili che rappresentano un ‘give back’ alla nostra terra. Acqua S.Bernardo è un’azienda che condivide, oltre alla passione per la Pallacanestro Cantù di cui siamo entrambe sponsor, i nostri valori e il nostro impegno verso un futuro più pulito. Non c’è un Planet B.”

Il percorso di sostenibilità di Acqua S.Bernardo

Negli scorsi anni Acqua S.Bernardo ha messo in campo diversi piani concreti per riportare al centro dell’obiettivo la natura, attraverso la cura per il territorio, la protezione della biodiversità, il rispetto per l’ambiente e per le persone. Promuove quotidianamente un utilizzo accurato e misurato dell’acqua oltre all’impiego consapevole dei contenitori, del vetro e tante iniziative di compensazione.

A questo si aggiunge un trittico di azioni che ha avviato con SlowFoodItalia volte alla conservazione ambientale e alla tutela delle fonti naturali: la realizzazione di un bosco di città con piantumazione di alberi in un contesto di periferia metropolitana a Bra, la tutela di aree di prato stabile e la riqualificazione di unarea boschiva incolta e inefficiente.

Con “We are nature” del settembre 2024, insieme a SlowFoodItalia, Acqua S.Bernardo ha presentato le sue azioni e la sua visione sul futuro da qui al 2026, anno in cui si celebrerà il centenario dell’azienda e il raggiungimento del suo impatto zero.

Antonio Biella, direttore generale di Acqua S.Bernardo dichiara: “L’iniziativa è volta, insieme al parco eolico e a tutte le attività che abbiamo messo in campo, a raggiungere l’impatto neutro di S.Bernardo entro il 2026, anno del nostro centenario. Vogliamo utilizzare le energie naturali per produrre meno Co2 e stiamo lavorando da tempo con diverse azioni per la compensazione. Il vento e il sole ci daranno l’energia necessaria per procedere in modo sostenibile nel nostro importante impegno nel rispettare l’ambiente”.

L’importanza dei progetti di comunicazione

“Ed è proprio grazie al gioco di squadra che quest’azione è possibile” aggiunge Alice Farella Monti, Communication & Event Director at Iniziativenergetiche “Non solo la realizzazione dell’impianto sullo stabilimento di Ormea, ma anche la creazione di progetti di comunicazione congiunti a livello social e la partecipazione ai nostri Open House (eventi in-formativi gratuiti nella nostra sede di Lazzate sui temi delle rinnovabili, dello smaltimento amianto e del benessere a tutto tondo) con speech ispirazionali e divulgativi, come quello che si è appena concluso lo scorso 31 gennaio e 1 febbraio 2025″.

Grazie alla sua strategia di comunicazione omnicanale e ai progetti pionieristici, Iniziativenergetiche, insieme al partner di lunga data OkGroup, è stata scelta da Huawei Global per un docufilm mondiale su un progetto virtuoso di riqualificazione energetica. Questo dimostra come il modello integrato e innovativo dell’azienda che si basa sulla tecnologia Huawei e Aiko Solar, rappresenti una best practice non solo in Italia, ma anche a livello internazionale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5